Inipa Coldiretti Education ha avviato la formazione al ruolo di 32 futuri manager territoriali e consulenti esperti per il florovivaismo in materia fiscale, normativa e tecnico-agricola con un percorso intensivo di formazione ad alta specializzazione (32 ore) per lo sviluppo dei servizi di consulenza avanzata alle aziende florovivaistiche per supportare gli imprenditori del settore verso […]
|
La Coldiretti in questi lunghissimi mesi segnati dalla pandemia ha riservato una forte attenzione al settore del florovivaismo particolarmente colpito dall’emergenza. E oggi mette in campo progetti concreti per sostenerne il rilancio. Il punto sulle nuove sfide è stato fatto in occasione dell’incontro su “ Il vivaismo italiano post Covid-19” organizzato il 23 giugno. La […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/759 del 7 maggio 2021 che modifica lo status di zona protetta dal colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) di alcuni territori della provincia di Napoli e di Salerno e l’intero territorio del Piemonte che pertanto non saranno più considerati zona protetta nei […]
|
Si arricchisce l’Elenco degli Alberi Monumentali italiani con 115 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Basilicata, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche di alcune riduzioni dovute a morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico, anche tenendo conto dei cambiamenti di integrazione e variazione registrati nei precedenti decreti. Con decreto del Direttore […]
|
La Commissione europea ha pubblicato un documento di lavoro che riprende i contenuti di uno studio esterno che ha valutato il contesto e la necessità di aggiornamento della legislazione sul materiale riproduttivo vegetale (Mrv) e sul materiale riproduttivo forestale (Mrf), avviato a seguito di una richiesta specifica del Consiglio Ue. In tale documento di lavoro […]
|
Sono stati presentati due nuovi strumenti che, in modo differente, hanno a che vedere con lo sviluppo e la promozione del verde, del bello, del florovivaismo. Nel primo evento è stato illustrato il progetto Anthosart sviluppato da Enea con il programma Anthosart Green Tool per l’utilizzo di piante spontanee della flora italiana nella progettazione delle […]
|
Il 15 marzo 2021 la Commissione europea ha inviato una lettera di messa in mora al Regno Unito per la violazione dei suoi obblighi ai sensi del Protocollo sull’Irlanda e Irlanda del Nord. L’annuncio segue una decisione del governo britannico all’inizio di marzo di estendere il periodo per i “movimenti agroalimentari post-Brexit” (prodotti di origine […]
|
La Gran Bretagna ha annunciato lo slittamento dell’introduzione dell’obbligo di produrre i Certificati Sanitari, prevista per il 1° Aprile prossimo, al 1° Ottobre 2021. La decisione è stata motivata dalla richiesta ricevuta da parte degli operatori economici e dalle stesse istituzioni doganali britanniche, di avere più tempo a disposizione per consentire l’adeguamento ai nuovi requisiti […]
|
Si terrà martedì 16 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, una videoconferenza organizzata dall’Ice, l’Istituto per il commercio con l’estero, per illustrare le ultime novità in tema di esportazioni agroalimentari e florovivaistiche verso la Gran Bretagna. Dopo l’uscita degli inglesi dall’Ue, la situazione degli scambi si è complicata, con nuovi adempimenti per le imprese che esportano […]
|
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i Decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale sl florovivaismo alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 e del Regolamento (UE) 2017/625. Il primo riguarda il materiale di propagazione dei fruttiferi e delle ortive (Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n.18. Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di […]
|
Si è tenuta un’audizione, in videoconferenza, alla Commissione agricoltura del Senato sulla proposta di legge per il settore florovivaistico recentemente approvata alla Camera. Per Coldiretti è intervenuto il presidente della Consulta florovivaistica Mario Faro che ha evidenziato come il principio guida della nuova legge deve essere l’articolo 2135 del codice Civile e l’impresa agricola così […]
|
Si è tenuta, in videoconferenza con il Mipaaf, una riunione del Tavolo Florovivaistico con all’ordine del giorno il vivaismo forestale, la proposta di legge sul florovivaismo, fiere ed iniziative varie. In merito al vivaismo forestale è stata presentata la tematica dei requisiti del materiale di propagazione forestale, alla luce del forte fermento attorno alla creazione […]
|
Legge sul florovivaismo, difficoltà dell’export per i rigidi requisiti fitosanitari, in particolare in Gran Bretagna per effetto della Brexit, ma non solo, e la definizione dei costi di produzione per evitare pratiche sleali, sono stati tra i temi al centro dell’ultimo incontro della Consulta florovivaistica della Coldiretti. Sulla proposta di legge sul florovivaismo approvata alla […]
|
L’Italia ha esportato nel 2019 verso la Gran Bretagna oltre 43,3 milioni di euro di prodotti florovivaistici (il 4,8% del totale delle nostre esportazioni di piante e fiori), facendo segnare un +11% rispetto al 2018. Le nostre importazioni di piante e fiori dalla Gran Bretagna nel 2019 sono risultate pari a 0,3 milioni di euro, […]
|
In conseguenza delle modifiche al codice dell’ambiente apportate dal decreto legislativo n. 116 del settembre 2020 che recepisce la direttiva n. 851/2018, gli sfalci e le potature non sono più esclusi dalla normativa sui rifiuti, ma va considerata la situazione di ogni singolo caso. L’attuale formulazione della normativa prevede che siano esclusi dalla disciplina dei […]
|
Il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri è stato eletto vice presidente al gruppo floricolo del Copa-Cogeca, la federazione europea che comprende le associazioni di agricoltori e cooperative agricole. Un importante riconoscimento, per la Coldiretti e la floricoltura italiana che è una realtà di primato a livello Comunitario. Tra le sfide da affrontare la crisi […]
|
Nel 2020 dell’emergenza Covid con il Natale magro sale a oltre 30 miliardi il drammatico crack annuale della spesa alimentare degli italiani con un crollo del 12% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’esclusivo report su “Covid, la sfida del cibo” realizzato da Coldiretti/ Fondazione Divulga in occasione dell’Assemblea della Coldiretti “L’Italia riparte dagli […]
|
Dalla crisi di piante e fiori causata dall’emergenza Covid ai progetti di rilancio dell’Italia con le risorse del Recovery Fund. Nell’ultima riunione della Consulta del florovivaismo si è fatto il punto della situazione da nord a sud del Paese analizzando i problemi e valutando le opportunità che si potrebbero creare per rilanciare le aziende del […]
|
Nel 2019 c’era stato il record per le esportazioni florovivaistiche del nostro paese, con ben 904 milioni di euro di piante, fiori e fronde, a fronte di 526 milioni di euro di importazioni, con un saldo positivo pari a 378 milioni di euro, in crescita rispetto al 2018 (+3%). Nel corso degli anni il florovivaismo […]
|
Il via libera dell’ultimo Dpcm alla vendita di piante e fiori durante tutta la settimana salva 10 milioni di stelle di Natale e molte altre piante e fiori che rischiavano di finire al macero ma che adesso possono essere offerte ai consumatori nei centri commerciali e nei mercati anche il sabato e la domenica. E’ […]
|
|
|
|