Il Ministero della Salute, accogliendo la richiesta presentata da Coldiretti, ha emanato il decreto di uso emergenza, per 120 giorni, del clofentezine sulla mora di rovo, per il periodo dal 6 aprile al 3 agosto 2020. E’ importante, infatti, disporre di prodotti fitosanitari per arginare i danni provocati dai fitofagi e preservare la sostenibilità di […]
|
Negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti con un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride carbonica e dalle sostanze inquinanti come le polveri PM10. E’ quanto emerge dal […]
|
Si applica la tassazione su base catastale ai redditi derivanti dalla vendita di snack vegetali realizzati da un’impresa agricola essiccando ortaggi e frutta in modo del tutto naturale. E’ la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un’istanza di interpello presentata dal Servizio tributario e fiscale della Coldiretti. Il caso prospettato riguarda un’impresa agricola che svolge […]
|
A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico è pronto a ripartire anche il programma europeo frutta, verdura e latte nelle scuole con l’obiettivo di contribuire a far conoscere ai giovani i prodotti di qualità, la corretta alimentazione e il settore della produzione agricola. Per l’anno 2019-2020 saranno disponibili complessivamente 145 milioni per frutta e […]
|
Oltre centomila albicocche Made in Italy offerte gratis a cittadini e turisti per denunciare le speculazioni in atto nelle campagne dove la frutta agli agricoltori viene pagata pochi centesimi al chilo. Meglio regalarla per aiutare a combattere il caldo piuttosto che svenderla al di sotto dei costi di produzione con i prezzi che moltiplicano pero’ […]
|
Crescono ancora i consumi di frutta in guscio, mandorle, noci, nocciole, pinoli e pistacchi, con la spesa che aumenta del 4,1% nel primo trimestre del 2018, rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo i dati Ismea-Nielsen, grazie non solo alle loro proprietà nutrizionali che ne fanno dei veri e propri “superfood”, ma anche alla loro […]
|
Nel 2017 il Ministero delle Politiche Agricole, sollecitato da Coldiretti, aveva posto ai servizi della Commissione Ue un quesito relativamente all’obbligo di etichettatura di origine per alcuni prodotti esclusi dall’obbligo di rispetto delle norme di commercializzazione dell’ortofrutta. Si trattava in particolare dei tartufi e dei funghi spontanei. La risposta della Commissione non si era limitata […]
|
|
|
|