Un plafond di 70 milioni per sostenere l’avvio dell’attività dei giovani agricoltori. E’ stato aperto il 12 aprile un nuovo bando Ismea con le agevolazioni per l’insediamento dei giovani in agricoltura. Del budget di 70 milioni 35 milioni sono assegnati alle regioni del Centro-Nord (lotto1: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto […]
|
Centinaia di giovani agricoltori della Coldiretti in piazza a Roma, guidati dal leader nazionale Veronica Barbati, per il Global Strike for Future, la manifestazione per contrastare i cambiamenti climatici che nasce dalle proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg. Gli imprenditori under 30 hanno sfilato in piazza Venezia con cartelli e striscioni con le scritte […]
|
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha pubblicato una circolare che consolida in un unico testo la disciplina del giovane agricoltore nell’ambito dei Pagamenti diretti. In particolare, sono trattati gli aspetti relativi al premio giovane e l’accesso alla riserva nazionale con la fattispecie “giovane agricoltore”. Chi sono i giovani agricoltori Per “giovane agricoltore” s’intende […]
|
Le aziende agricole guidate dai giovani sono la punta di diamante dell’agricoltura italiana. Hanno una superficie agricola doppia alla media nazionale e sono più competitive: gestiscono infatti il 16% della superficie agricola totale e conseguono il 17% della produzione standard. I titolari hanno una formazione medio alta con il 13% di laureati, il 54% di […]
|
Scatta la corsa all’Oscar Green 2019 per 55mila giovani italiani che hanno investito in agricoltura, protagonisti di un cambiamento epocale che vede le nuove generazioni sognare un futuro in campagna. Alla tredicesima edizione del concorso, dal titolo “Osare è futuro” e promosso da Coldiretti Giovani Impresa, sarà possibile iscriversi fino al 18 marzo 2019 attraverso il […]
|
Dal 23 ottobre i giovani agricoltori possono accedere al portale dedicato Ismea per presentare le domande di agevolazioni per autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura. Le domande vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Dopo l’annuncio del Mipaaft e dell’Ismea del via libera ai 70 milioni per i contributi ai giovani agricoltori dato al Forum […]
|
Con un ritorno epocale, che non avveniva dalla rivoluzione industriale, è’ corsa alla terra per quasi 30mila giovani che nel 2016/2017 hanno presentato in Italia domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea, con ben il 61% concentrato al sud e nelle isole e il 19% al centro e il […]
|
Con i giovani imprenditori agricoli che nel 2017 sono aumentati del 6% raddoppiano i fondi per gli under 40 che scelgono di tornare alla terra. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la scelta dell’Italia di incrementare da 37 a 74 milioni i finanziamenti per favorire l’insediamento nelle campagne, grazie all’entrata in vigore delle […]
|
Si apre anche nel 2018 il bando Ismea per il primo insediamento in agricoltura. Il budget è di 70 milioni divisi in due lotti: 35 milioni per le iniziative nel Centro-Nord e 35 per Sud e Isole. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 marzo e le domande possono essere presentate attraverso […]
|
Il costo elevato della terra in Italia è il principale ostacolo all’ingresso dei giovani in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultimo studio Eurostat dal quale emerge che la terra arabile in Italia è la più cara d’Europa, fatta eccezione per i Paesi Bassi, con la Liguria che si classifica come la regione […]
|
Politica agricola comune più forte per rispondere alle nuove sfide, compresa quella ambientale, flessibilità per gli Stati nella scelta delle decisioni che meglio rispondono alle specificità locali, semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi, mantenimento dei i regimi di pagamenti per superficie disaccoppiati e delle organizzazioni comuni dei mercati come rete di sicurezza per le crisi […]
|
|
|
|