Subirà un taglio lineare del 14,92% il premio concesso ai giovani agricoltori per il 2022. Lo ha precisato l’Agea nella circolare pubblicata l’8 maggio. L’Agenzia ha ricordato infatti che gli Stati membri possono utilizzare una percentuale di non oltre il 2% del massimale annuo per finanziare il premio destinato ai giovani agricoltori. Il plafond disponibile […]
|
Anche la nuova Pac pone grande attenzione al ricambio generazionale con una serie di misure rivolte a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, agevolandone l'accesso ai fattori di produzione, dal credito al capitale fondiario, e offrendo opportunità di formazione volte ad accrescere le capacità professionali e imprenditoriali. Continuando nell’analisi della Politica agricola comune, vediamo dunque […]
|
Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali, sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. […]
|
Cibo finto, agroenergia e logistica. Sono i tre temi che hanno fatto da leit motive al Villaggio della Coldiretti a Cosenza (dal 10 al 12 marzo), il primo della nuova stagione. Che ha aperto i battenti accendendo i riflettori sulla crisi del settore dell’ortofrutta, importante per l’agricoltura nazionale e in particolare per quella meridionale. A […]
|
Cercare il terreno, presentare la manifestazione di interesse e quindi l’offerta. Con un’operazione in tre mosse si può accedere alla domande dal 7 marzo al 5 giugno edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) che è stata aperta dall’Ismea il 7 marzo e si chiuderà il 5 giugno. Sono 20mila – spiega una nota […]
|
Parte la corsa all’Oscar per gli oltre 55mila giovani italiani che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia. Ad annunciarlo è la Coldiretti, in occasione del via all’Oscar Green 2023 “Generazione in campo”, il premio all’innovazione per le imprese che creano […]
|
L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]
|
I giovani alla riscoperta del lavoro agricolo. E’ un trend che prosegue da anni e che ha portato a risultati economicamente interessanti. Nell’analisi “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’è” presentata dalla Coldiretti, il 17 febbraio, in occasione della premiazione degli Oscar Green, è stato esaminato il fenomeno e sono state indicate le prospettive. All’incontro […]
|
Si assegnano venerdì 17 febbraio a Roma gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani agricoltori e alle loro rivoluzionarie idee. Esperienze concrete di chi non si rassegna alla protesta o all’attesa passiva di lavoro ma scende in campo con soluzioni che creano occupazione, salvano il clima e l’ambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al […]
|
Si è aperto il 1° febbraio lo sportello Ismea per presentare le domande di accesso alla misura “Generazione Terra” che finanzia lo sviluppo o il consolidamento di aziende o l’avvio di una nuova impresa agricola. Il budget è di 60 milioni di cui 25 per il Centro- Nord, 25 per il Sud e le Isole […]
|
Nel nostro Paese sono 436.689 i lavoratori agricoli autonomi: i coltivatori diretti continuano ad essere la categoria nettamente prevalente, rappresentando l’89,7% del totale. La conferma arriva dal nuovo Osservatorio sul Mondo agricolo per l’anno 2021 diramato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell’Inps. L’Osservatorio, pubblicato annualmente, ha il compito monitorare la situazione occupazionale del settore, non […]
|
Voucher, 100 milioni per la sovranità alimentare e risorse per contrastare il consumo del suolo tra le misure della manovra agricola della legge di Bilancio. Impatto positivo sulla filiera dalla card finalizzata a sostenere gli acquisti alimentari delle famiglie più fragili. Prende corpo il pacchetto agricolo della Legge di Bilancio 2023 che inizia l’iter parlamentare. […]
|
E' stato riaperto dal 10 novembre 2022 il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura. Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 09 alle ore 17:00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’importante misura promossa dall’istituto […]
|
L’avvio del nuovo regime di Ismea per i giovani agricoltori è prossimo, a giorni dovrebbe aprire il nuovo strumento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento […]
|
Ismea ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola […]
|
In arrivo la nuova garanzia Ismea. E’ prevista l’operatività entro fine giugno del decreto legge n.50 del 17 maggio 2022, articolo 20, che include la nuova garanzia U35 per i finanziamenti a favore delle imprese agricole, della pesca e acquacoltura che hanno subito aumenti di costi energetici e delle materie prime nel 2022. U35 - […]
|
Dalle microverdure nell’orto fai da te ai concimi green dalle alghe del mare fino ai vigneti in orbita con i satelliti sono alcuni dei vincitori a Roma agli Oscar Green della Coldiretti alla vigilia della Giornata mondiale della Terra nel primo salone della creatività Made in Italy, con le rivoluzionarie novità ideate dai giovani nelle […]
|
La terra chiama e i giovani rispondono. La pandemia prima e la guerra in Ucraina ora hanno delineato uno scenario che richiede con urgenza un robusto rilancio dell’attività produttiva agricola. Gli under 35 della Coldiretti, nonostante le difficoltà innescate dal caro bolletta e dall’impennata dei prezzi, sono pronti e lo hanno confermato il 21 aprile […]
|
Contro la crisi scatenata dalla guerra, dal blocco dei rifornimenti di grano e mais al ricatto russo sul gas e sul petrolio, scendono in campo i giovani italiani con la prima esposizione delle straordinarie innovazioni per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica presentate dal vivo per la prima volta all’Oscar Green, il salone della creatività Made in […]
|
Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali […]
|
|
|
|