L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]
|
Nasce l’Academy di Giovani Impresa, la scuola strategico-politica diretta agli imprenditori under 30, pensata per sostenere la crescita dirigenziale delle nuove generazioni di agricoltori. Spazio strutturato di informazione e confronto, progettato in collaborazione con Imipa Coldiretti Education, la Scuola promette di avviare una costante riflessione sulle aree tematiche più rilevanti e di attualità per l’agroalimentare […]
|
E’ avviata ormai da alcuni mesi la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori con la misura 6.1 dello sviluppo rurale. La Misura è una delle più importanti, perché punta a favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei […]
|
Innovare per garantire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, etica e che assicuri redditi adeguati. Investire sulla tecnologia è infatti un antidoto per contrastare il cambiamento climatico e i guasti che arreca. La scelta di puntare sull’hi tech declinata in diversi modi è stata al centro della giornata di assegnazione degli Oscar Green promossa dai giovani […]
|
Dall’agri drive in al sidro della movida fino ai pescatori di plastica, sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani che fanno innovazione salvando il clima, combattendo gli sprechi e inventandosi il lavoro. I premi sono stati consegnati nel corso delle finali di Roma, nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi […]
|
Le speculazioni sulla terra spingono il caro prezzi delle materie prime agricole a livello internazionali con rincari del 32% rispetto allo scorso anno secondo l’ultimo indice della Fao di agosto. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione del G20 con il cuore della città di Firenze in Piazza Santa Croce nel […]
|
C’è tempo fino al 7 settembre per presentare domanda di accesso al quarto bando della Banca nazionale delle terre agricole, promosso da Ismea e attivo dal 9 giugno. A disposizione ci sono oltre 16 mila ettari, divisi in 624 lotti, per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro, da reinvestire integralmente a […]
|
Parte il 25 maggio l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali che toccherà tutte le regioni italiane coinvolgendo migliaia di agricoltori su Conoscenza e Innovazione in agricoltura. La tematica centrale è ruolo del modello Akis nel trasferimento della conoscenza e dell’innovazione all’ambito agricolo italiano, nonché le opportunità offerte in tal […]
|
Nuove sinergie di collaborazione per il rilancio delle aree interne del Paese si sono aperte al termine dell’incontro tra una delegazione di Coldiretti Giovani Impresa e una dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) giovani guidate, rispettivamente, dalla delegata nazionale Veronica Barbati e da Luca Baroncini coordinatore e sindaco di Montecatini Terme. Il nostro Paese si […]
|
Promosse le misure della Politica agricola comune che sostengono il ricambio generazionale per l’impatto positivo sull'attrazione e il mantenimento dei giovani agricoltori nelle zone rurali e sul miglioramento dell'occupazione. Ma gli interventi sono comunque insufficienti a risolvere i due maggiori ostacoli che le imprese degli under 40 devono affrontare e cioè l’accesso alla terra e […]
|
Scatta la corsa all’Oscar Green 2021, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria. Il rinnovato fascino della campagna per i giovani si riflette nella convinzione comune che in tempi di pandemia l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali […]
|
Oltre 55mila giovani hanno già trovato opportunità di occupazione e futuro in agricoltura. Questo il senso del vertice fra il il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e la Delegata Nazionale del Movimento Giovani Imprese Coldiretti Veronica Barbati con il ministro delle Politiche giovanili Fabiana Dadone. Durante l’incontro sono state illustrate al ministro le opportunità che […]
|
La Ministra Fabiana Dadone, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale e l’Agenzia nazionale giovani, ha lanciato una consultazione aperta a tutti i giovani italiani sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, in corso di definizione. Con il questionario “Next Generation You” si intende acquisire, direttamente dai giovani, elementi informativi utili […]
|
Ultima settimana per cogliere l’opportunità di candidarsi al programma Imprese Vincenti promosso da Gruppo Intesa Sanpaolo per incentivare percorsi di crescita e rilanciare i territori attraverso la valorizzazione dei risultati, dei progetti e delle ambizioni delle piccole e medie imprese eccellenti italiane. In palio la possibilità per le imprese selezionate di ricevere servizi volti allo […]
|
Una delegazione di oltre venti giovani agricoltori di tutta Italia ha partecipato, il 10 e 11 aprile, all’Assemblea Generale del Consiglio nazionale dei giovani (Cng), organo consultivo di rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni sui temi connessi al mondo giovanile, del quale Coldiretti Giovani Impresa è membro attivo rappresentando a pieno titolo le […]
|
Un impatto positivo, ma ancora limitato soprattutto nei Paesi dove sono carenti infrastrutture e servizi. E’ quanto rileva il documento “ Valutazione dell’impatto Pac sul ricambio generazionale, lo sviluppo locale e l’occupazione nelle aree rurali” pubblicato l’8 aprile dalla Commissione Ue sul ricambio generazionale nei campi che evidenzia come questa sia una delle maggiori sfide […]
|
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune (Pac) 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. Un […]
|
Audizione alla Camera per Coldiretti Giovani sulla proposta di legge “multifunzionalità in agricoltura e promozione dell’imprenditoria femminile”. La proposta di legge è finalizzata a promuovere la presenza delle donne in agricoltura ed introduce una delega al Governo per la disciplina dell’agricoltura multifunzionale. In particolare si prevedono misure incentivanti in favore delle donne che intendono avviare […]
|
Con la circolare n. 47 del 23 marzo l’Inps detta le istruzioni per l’esonero contributivo di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40 relativo alle nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. La legge di Bilancio 2021 ha infatti confermato l’intervento finalizzato a favorire l’imprenditoria agricola […]
|
Per la next generation restare al passo in una società in continua e rapida evoluzione significa puntare su alti profili professionali e competenze chiave. La crisi pandemica ha accelerato il fabbisogno di competenze digitali nel patrimonio di conoscenze di chi si affaccerà nel mondo del lavoro dei prossimi anni, ma restano imprescindibili anche le cosiddette soft skills: […]
|
|
|
|