“Il via libera del Consiglio dei Ministri a fondi per 180 milioni per l’accesso delle imprese agricole alla garanzie Ismea sui mutui nel Dl Aiuti è importante per salvare il Made in Italy a tavola in un momento di drammatica difficoltà per il settore, a causa degli effetti della guerra e dei rincari, e risponde […]
|
Mutui a tasso agevolato della durata minima di 5 anni e massima di 15, comprensiva del periodo di preammortamento, per le imprese agricole che operano nella prima zona rossa Covid 19 indicata dal Dpcm del 1° marzo 2020 e che hanno subito danni diretti o indiretti a causa della pandemia. E’ stata raggiunta alla Conferenza […]
|
Con le istruzioni applicative pubblicate da Ismea e il via alle presentazione delle domande diventa operativo il bonus “Donne in Campo” introdotto dalla legge di bilancio 2020 che ha stanziato un plafond di 15 milioni nel 2020 per promuovere l’imprenditoria agricola femminile. Criteri operativi, requisiti e modalità erano stati definiti da decreto del Mipaaf del […]
|
Semaforo verde dalla Conferenza Stato – Regioni al Bonus per l’imprenditoria femminile in agricoltura con un fondo rotativo da 15 milioni di euro per garantire mutui a tasso zero per le donne che sono imprenditrici agricole o che lo vogliono diventare. Plauso di Coldiretti Donne Impresa all’approvazione della misura concreta per favorire gli investimenti al […]
|
Alle misure assunte dal Governo per sostenere le aziende nell'emergenza del Coronavirus si è aggiunto un pacchetto di interventi economici per le imprese del settore agricolo e agroalimentare dell'Ismea. Si parte dalla sospensione delle rate dei mutui che scadono quest'anno. La quota capitale delle rate sospese - fa sapere l'Istituto- potrà essere rimborsata nell'anno successivo a […]
|
La surroga è una procedura introdotta in Italia con la legge n. 40 del 2007, ora trasfusa nel testo unico bancario, che prevede la possibilità di trasferire a costo zero il proprio mutuo, garantito da ipoteca, dall’originario Istituto Bancario, vecchia banca, ad uno Nuovo, nuova banca. Vi è quindi una sostituzione del mutuo precedente con […]
|
Le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese, tra cui anche Coldiretti, e l’Abi (Associazione Bancaria Italiana), hanno definito una guida sulle nuove regole europee in materia di definizione di default, che le banche potranno applicare già a partire dal prossimo mese di giugno. La banca sarà tenuta a determinare l’inadempienza dell’impresa se la stessa è […]
|
Semplificato l’accesso alle agevolazioni sul pagamento delle rate dei mutui a favore delle aziende agricole colpite da calamità naturali e fitopatie. L’Ismea ha annunciato un pacchetto di novità in cui rientra anche l’estensione della moratoria dei mutui alle aziende agricole colpite dal batterio della Xylella nella Regione Puglia. Il rinvio è concesso fino a tre […]
|
|
|
|