I piani strategici della Pac metteranno in pratica gli schemi ecologici, meglio noti come eco-schemi, nuovo strumento strategico per affrontare gli obiettivi del Green Deal, in particolare quelli relativi alla strategia Farm to Fork e alla strategia per la biodiversità per il 2030, e per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali specifici della Pac. Gli […]
|
Un impatto positivo, ma ancora limitato soprattutto nei Paesi dove sono carenti infrastrutture e servizi. E’ quanto rileva il documento “ Valutazione dell’impatto Pac sul ricambio generazionale, lo sviluppo locale e l’occupazione nelle aree rurali” pubblicato l’8 aprile dalla Commissione Ue sul ricambio generazionale nei campi che evidenzia come questa sia una delle maggiori sfide […]
|
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune (Pac) 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. Un […]
|
Pubblicate le istruzioni Agea relative alle domande di trasferimento dei titoli Pac e al pignoramento e pegno di titoli a partire dalla campagna 2021. I titoli devono essere trasferiti unicamente a un agricoltore in attività alla data di presentazione della domanda di trasferimento titoli, tranne in caso di successione effettiva o anticipata. I trasferimenti si […]
|
Sono state avviate le procedure per la presentazione della Domanda Unica 2021. I cinque regimi di sostegno previsti per gli agricoltori sono quest’anno: pagamento di base, pagamento greening, pagamento giovani agricoltori, pagamento accoppiato, pagamento piccoli agricoltori. Da notare che chi si insedia nell’attività agricola e che non ha più di 40 anni nel 2021 può […]
|
Il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore sulla Pac e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico. Questo periodo di transizione di due anni ci separa dalla nuova programmazione e ha l’obiettivo di facilitare una transizione agevole […]
|
Pac promossa a metà. Un obiettivo cardine della Politica agricola comune e cioè di contribuire a uno sviluppo equilibrato con misure (finanziate in particolare dai fondi dello Sviluppo rurale) finalizzate a colmare il gap tra il reddito degli agricoltori e quello degli altri settori, a ridurre la povertà, a contribuire allo sviluppo economico e sociale […]
|
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Politica agricola comune 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello Akis, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in […]
|
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il regolamento transitorio che assicurerà il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione della nuova Pac che inizierà il 1° gennaio 2023. Cosa cambierà per i pagamenti diretti? Per gli […]
|
La Politica agricola comune pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in […]
|
Agricoltura biologica, rotazione delle colture, sistema di allevamento a base di erba a bassa intensità. E ancora, agricoltura conservativa, uso estensivo di prati permanenti, ma anche agricoltura di precisione. Sono alcune delle pratiche comprese nell’elenco, pubblicato il 14 gennaio dalla Commissione agricoltura Ue, relativo ai potenziali programmi ecologici che potrebbero essere contenuti nella nuova Pac […]
|
Il negoziato sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e sulla Pac è stato caratterizzato da un processo negoziale lungo e tormentato, reso ancora più incerto da una serie di circostanze: la Brexit considerando che il Regno Unito rappresentava pur sempre un contributore netto al bilancio; le elezioni europee che hanno comunque rafforzato la componente euroscettica; l’insediamento […]
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 2020/2220 che stabilisce disposizioni transitorie e assicura il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico Pac che inizierà il 1° gennaio […]
|
“Non dobbiamo disperdere le risorse della Pac. Serve una semplificazione burocratica e una maggiore capacità di spesa. O viene garantito il pieno impiego dei fondi del Psr oppure meglio un Piano agricolo nazionale” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo intervento alla presentazione on line dell’ultimo quaderno di Coldiretti dedicato a “L’evoluzione […]
|
Il 16 dicembre il Parlamento europeo ha formalmente approvato il regolamento transitorio che proroga le attuali norme della Pac fino al 31 dicembre 2022 e conferma la concessione di 8,07 miliardi di euro a livello Ue, tramite lo strumento di ripresa Ngeu, di risorse finanziarie addizionali a favore dello sviluppo rurale. Le risorse addizionali per […]
|
Gli orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato del settore agricolo e forestale modificati temporaneamente per rispondere alle nuove esigenze determinate dalla pandemia sono stati adattati per coerenza con la proroga di due anni della Pac. Le regole dunque resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2022. E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Ue […]
|
Via libera al rimborso agli agricoltori europei di 434 milioni che, detratti dai pagamenti diretti, sono stati dirottati alla cosiddetta riserva di crisi. Una nota della Commissione agricoltura Ue spiega che poiché la riserva di crisi non è stata utilizzata nell'esercizio finanziario 2020, gli importi detratti dai pagamenti diretti quest'anno possono essere rimborsati agli agricoltori […]
|
I pagamenti diretti costituiscono un elemento chiave della Politica agricola comune, a sostegno del reddito degli agricoltori che riescono ogni giorno a coniugare la tutela dell’ambiente, la qualità delle produzioni e la sostenibilità economica. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha scelto di attivare 5 tipologie di pagamenti diretti (pagamento di base, greening, pagamento per i giovani […]
|
E’ stato raggiunto lo scorso 10 novembre l’Accordo politico tra i negoziatori del Parlamento e la Presidenza tedesca del Consiglio sul prossimo bilancio a lungo termine Ue (Quadro Finanziario Pluriennale) e sul Next Generation EU (Ngeu). Per i Programmi di sviluppo rurale delle future annualità 2021 e 2022 sono previste pertanto due differenti disponibilità finanziarie […]
|
L’innovazione e l’adozione di tecniche di Agricoltura di precisione rappresentano sempre più un elemento rilevante per la competitività e sostenibilità della aziende agricole ed agroalimentari. In tale direzione, la Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto […]
|
|
|
|