La Francia ha rilanciato la battaglia sulla web tax nell’Unione europea con l’obiettivo di chiudere la partita entro fine anno. Ma ad anticipare la mossa francese è stato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che nel suo intervento al Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione della Coldiretti a Cernobbio ha sostenuto la necessità di attivare […]
|
Dal 16 ottobre al via i pagamenti diretti relativi alle domande presentate nel 2018. L’Agea ha pubblicato le istruzioni relative al pagamento anticipato degli aiuti diretti Pac. Si tratta della possibilità di incassare il 70% dei contributi relativi al pagamento di base e del regime dei piccoli agricoltori. E’ compreso anche il pagamento a favore […]
|
Il prossimo bilancio di lungo termine Ue prevede novità per diverse regioni italiane. Quattro regioni italiane hanno infatti subito un declassamento nella classifica Ue. In particolare, stiamo parlando delle regioni Sardegna e Molise (che passano da regioni “in transizione” a regioni “meno sviluppate”) e delle regioni Marche ed Umbria (che retrocedono dalle regioni più ricche […]
|
L’Austria si schiera a favore dell’indicazione d’origine in etichetta per i prodotti agroalimentari. Cresce così il fronte dei partner Ue favorevoli a garantire la massima trasparenza in tavola in linea con le richieste dei consumatori europei. La necessità di sviluppare il sistema delle indicazioni di origine è stato infatti al centro del vertice informale sul […]
|
Il Mipaaft rende noto che nei prossimi giorni sarà pubblicata la decisione del Comitato pagamenti diretti e sviluppo rurale della Commissione Ue con il via libera all’erogazione degli anticipi dei contributi Pac agli agricoltori che hanno subito danni in azienda per la siccità nel secondo semestre 2017 e nel primo del 2018. Potranno essere erogati […]
|
E’ possibile presentare entro il 30 settembre la domanda per richiedere il premio per “giovane agricoltore”. Lo rende noto l’Agea con le istruzioni operative n.49 del 18 settembre. L’agenzia ricorda che il decreto relativo all’applicazione in Italia delle nuove regole della Pac è stato pubblicato successivamente alla scadenza della presentazione della domanda unica e pertanto […]
|
In base a quanto stabilito dal decreto del Ministero delle Politiche agricole, per il sostegno accoppiato è previsto un aumento delle risorse disponibili per l’anno di domanda 2019. L’aumento previsto sarà pari allo 0,92% del massimale nazionale, così ripartito: – 0,43% per il frumento duro, corrispondente a circa 15,9 milioni di euro con un aumento a […]
|
L’Organizzazione Comune di Mercato unica dal 2021 con la nuova Pac sarà strutturata facendo riferimento da una parte al Regolamento 1308/2013 (oggetto di alcune modifiche) e dall’altra al regolamento generale sulla Pac e di conseguenza ai Piani Strategici degli Stati membri. Il nuovo assetto, come da proposta della Commissione Europea, prevede soprattutto delle modifiche nella […]
|
Le proposte legislative per il periodo di Programmazione 2021-2027 introducono novità anche per lo Sviluppo rurale. La prima novità riguarda, infatti, la modifica della struttura delle Politiche di Sviluppo rurale con il passaggio dall’attuale articolazione, caratterizzata da 6 Priorità e 18 Focus Area, a 3 obiettivi generali e 9 obiettivi specifici integrati con il I […]
|
Ceta ed etichetta, il Governo in linea con la Coldiretti. Il vice presidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio ha annunciato che a breve l’accordo sul Ceta arriverà in Parlamento “e questa maggioranza – ha dichiarato all’assemblea della Coldiretti – lo respingerà”. Una linea che non ammette defezioni: ”Se anche un […]
|
Sul nuovo bilancio europeo 2021-2027 la Corte dei Conti Ue richiama la Commissione a una maggiore chiarezza e soprattutto a puntare di più sul valore aggiunto. Le proposte non sarebbero state spiegate chiaramente né giustificate in base alla valutazione del valore aggiunto dei programmi di spesa. La Corte, nella relazione pubblicata il 10 luglio, ricorda […]
|
L’Agea ha autorizzato, nel periodo 23 maggio-9 luglio 2018, decreti di pagamento per 604.714.261 euro in favore di 435mila beneficiari per contributi relativi a domanda unica, sviluppo rurale, vino e programmi operativi. Nel dettaglio per la domanda unica, a conclusione dei pagamenti di saldo della campagna 2017, sono stati 355mila i beneficiari di 349,13 milioni […]
|
Come avvenuto in passato, anche per la prossima programmazione 2021-2027, la normativa sui pagamenti diretti prevede modifiche volte a garantirne l’efficacia e l’adeguamento alle nuove esigenze del settore. In base a quanto riportato nei “considerando” della proposta di regolamento, i pagamenti diretti avranno un ruolo essenziale nel garantire un equo sostegno al reddito degli agricoltori, […]
|
Sono state presentate entro il 15 giugno le domande di aiuti Pac al 100% in modalità grafica. Gli ettari interessati per le richieste trasmesse all’organismo pagatore Agea sono stati pari a 5.638.923,69. Un risultato importante sia in termini quantitativi che qualitativi raggiunto grazie anche alla professionalità del Caa Coldiretti che ha rafforzato la sua leadership. […]
|
La condizionalità prevede obblighi specifici per la tutela della biodiversità indicati nel Criterio di Gestione Obbligatorio (CGO) 2 (Conservazione degli uccelli selvatici aree Z.P.S.) e 3 (Conservazione degli habitat naturali, semi-naturali della flora e della fauna selvatiche aree S.I.C./Z.S.C.). L’atto CGO 2 si applica: a) alle aziende che detengono terreni (comprese le superfici forestali) che ricadono, […]
|
Con l’obiettivo di favorire la verifica degli obblighi ambientali della Pac, Coldiretti ha messo a disposizione degli agricoltori due simulatori per il greening e la condizionalità, accessibili dalla sezione “Simulatori” del sito www.terrainnova.it. Attraverso l’inserimento dell’uso del suolo della propria azienda, il simulatore greening è in grado di restituire all’utente una valutazione del rispetto dell’obbligo. […]
|
“La superiorità del modello agricolo e alimentare europeo deve essere valorizzato mettendo i consumatori nelle condizioni di conoscere in maniera chiara e inequivocabile dove viene prodotto il cibo che consumano quotidianamente e da dove provengono le materie prime utilizzate per produrlo, per noi fondamentale”. Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, […]
|
Gli allevatori di bovini e bufalini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 7 relativo all’identificazione e registrazione dei bovini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A. REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA PRESSO L’ASL E IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in […]
|
“Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche in termini di idee e soluzioni, poiché si tratta dell’unico settore che più e meglio di altri ha saputo realizzare in questi anni una reale integrazione. All’opposto, ogni tentativo […]
|
Sono stati pubblicati gli importi unitari del sostegno accoppiato spettanti agli agricoltori in riferimento alla campagna 2017 (Domanda Unica 2017). Rispetto agli altri anni le risorse destinate al sostegno accoppiato ammontano al 12% del massimale nazionale (+1% rispetto al 2015 e al 2016) e corrisponde a 455 milioni di euro. Le risorse aggiuntive sono state […]
|