La proroga delle regole attuali di politica agricola comunitaria (Pac) per altri due anni è necessaria per garantire stabilità e certezza alle imprese agricole ma senza una robusta iniezione di liquidità è a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari per i cittadini in Europa e con essa uno degli obiettivi fondanti dell’Unione Europea fissato nei […]
|
Con il 57% delle imprese agricole italiane che ha avuto una diminuzione delle attività a causa della pandemia occorre garantire sostegno e risorse al settore a livello nazionale e comunitario. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti sostenuto dalla dichiarazione dei Ministri dell’Agricoltura Ue dei 27 Stati membri che hanno sollecitato la Commissione ad agire urgentemente per […]
|
Anticipi dei pagamenti dei contributi Pac aumentati e riduzione dei controlli. Sono le due misure adottate dalla Commissione Ue per l’agricoltura con un regolamento varato il 16 aprile. Per dare più liquidità alle imprese gli anticipi dei pagamenti diretti saliranno dal 50 al 70%, mentre quelli dello sviluppo rurale passeranno dal 75 all’85%. La nota […]
|
Sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020 (con possibilità di proroga) la modifica degli aiuti di Stato varata dalla Commissione europea per sostenere le imprese colpite dall’emergenza Coronavirus. L’intervento rende meno rigidi i requisiti e le modalità di accesso alle agevolazioni. Per quanto riguarda il pacchetto agricolo con la maggiore flessibilità introdotta è possibile […]
|
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 aprile il regolamento di esecuzione della Commissione europea con i nuovi termini per presentare la domanda unica, le domande di aiuto o di pagamento, per la comunicazione di modifiche alla domanda unica o a quella di pagamento , per le domande di assegnazione di diritti all’aiuto o di aumento […]
|
Definiti gli importi per gli aiuti accoppiati di soia, proteaginose, frumento duro,leguminose da granella, erbai annuali di sole leguminose da granella, riso e pomodoro da trasformazione industriale. L’Agea ha pubblicato il 1° aprile la circolare che integra quella del 19 febbraio scorso. Per la soia l’importo unitario per il contributo accoppiato è di 74,18 euro, […]
|
Il Cura Italia, il provvedimento da 25 miliardi messo a punto dal Governo per sostenere il sistema economico e produttivo italiano, prevede un pacchetto specifico per il settore agricolo. Oltre alla sospensione dei versamenti contributivi e assicurativi e dei versamenti fiscali per i contribuenti con fatturato fino a 2 milioni, agli operatori del settore agricolo è […]
|
La Commissione europea ha confermato la richiesta pervenuta dalle autorità italiane di prorogare di un mese il periodo di presentazione della domanda Pac per gli agricoltori italiani che hanno diritto al sostegno al reddito nell’ambito della Politica agricola comune. Una richiesta motivata anche dall’emergenza Coronavirus che sta causando gravissime difficoltà su tutto il territorio nazionale. […]
|
Tre linee di intervento per il piano nazionale del settore del mais 2019-2022. La Conferenza stato regioni del 20 febbraio scorso ha approvato il piano finalizzato a ristabilire il livello di autoapprovvigionamento della produzione nazionale che si basa su tre principali azioni: orientamento al mercato, recupero di efficienza e interventi mirati su Pac e Psr. […]
|
Il plafond aggiuntivo per il sostegno accoppiato a frumento duro, riso e barbabietola da zucchero per il 2019 pari a 34.062.080 euro (gli aiuti complessivi sono pari a 444.520.440 euro) viene spalmato così: 15.920.320 euro al frumento duro, 12.217.920 euro al settore riso e 5.923.840 euro al settore barbabietola da zucchero. Lo precisa il provvedimento pubblicato […]
|
“No ai tagli del budget per la Politica agricola comune (Pac)”. Il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini boccia la nuova proposta della presidenza croata sul bilancio pluriennale 2021- 2027 presentata nella riunione straordinaria del 20 febbraio scorso che prevede una riduzione del 14% delle risorse per l’agricoltura europea. Nonostante un leggero aumento di 5 miliardi […]
|
Parte la consultazione della Commissione europea sulla proroga di un anno degli aiuti di Stato nei settori dell’agricoltura, delle foreste, della pesca e acquacoltura. Lo annuncia una nota pubblicata sul sito della Commissione. Si tratta delle norme che comprendono le esenzioni e il regolamento sugli aiuti de minimis. Le norme esistenti in materia di aiuti di […]
|
Nelle casse di 584mila agricoltori sono stati versati 1,2 miliardi di contributi Pac. In particolare 135 mila aziende agricole hanno ricevuto pagamenti per 291 milioni di contributi a saldo della domanda unica 2019, mentre 974 milioni sono stati erogati a 448mila imprese come anticipi. E’ il consuntivo del 2019 tracciato dall’Agea che rileva un aumento […]
|
Trasparenza. E’ stata questa la parola chiave della giornata conclusiva dell’assemblea Coldiretti alla quale ha preso parte anche il ministro della Salute, Roberto Speranza. Trasparenza soprattutto per le produzioni agroalimentari e nei rapporti con le istituzioni. Ma anche sulla riforma Pac e i dazi. La priorità resta l’etichetta con indicazioni chiare sulla provenienza della materia […]
|
E’ stata pubblicata il 18 dicembre la circolare Agea che definisce le modalità di accesso alla riserva nazionale a partire dalla campagna 2019. Si possono ottenere nuovi titoli o l’aumento del valore di quelli già detenuti quando si verificano le seguenti condizioni: giovani agricoltori, nuovi agricoltori, abbandono terre, compensazione di svantaggi specifici, provvedimenti amministrativi e […]
|
Una Pac semplice ed efficace, senza tagli al bilancio Ue; sviluppo dell’agricoltura di precisione e delle nuove tecniche vegetali; sostegno alle bioenergie; più informazione e trasparenza in etichetta contro la diffusione di modelli come il nutriscore. Si gioca su questi temi il futuro dell’agricoltura europea secondo quanto sottolineato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
|
Lo stanziamento riservato alle crisi di mercato e non utilizzato verrà rimborsato agli agricoltori europei dal 1° dicembre 2019. Secondo quanto stabilito dal regolamento della Commissione Ue pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 novembre saranno assegnati 467 milioni. La quota per l’Italia è di 37.280.034 euro. Si tratta dell’importo dedotto dal bilancio 2019 della Pac […]
|
Più risorse per il clima, la ricerca e i giovani. E’ stato raggiunto lunedì scorso un primo compromesso tra Consiglio Ue ed Europarlamento sul bilancio 2020. Una nota dell’Europarlamento annuncia a breve i dati dettagliati, intanto secondo le prime cifre 168,7 miliardi rappresentano gli stanziamenti di impegno (+1,5% rispetto al bilancio 2019) e 153,6 miliardi quelli […]
|
E’ stato colpito in Usa più di 1 piatto Made in Italy su 10 per un valore delle esportazioni di circa mezzo miliardo di euro negli Usa e occorre quindi far scattare subito un piano di aiuti straordinari europei per compensare i danni provocati nel settore agroalimentare ingiustamente coinvolto nella guerra commerciale con gli Stati […]
|
E’ inaccettabile un taglio di 370 milioni di euro all’agricoltura italiana che è diventata la più green d’Europa con primati nella qualità e nella sicurezza alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla riduzione del budget per la Politica agricola comune (Pac) dal 2020 al 2021, prevista dalla proposta della Commissione europea. Per l’Italia […]
|
|
|
|