Grande partecipazione di pubblico al convegno promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro con il patrocinio di Regione, Ersaf e del comune di Mariano Comense e la partecipazione di rappresentanti della Società Italiana di Arboricoltura, del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia e dell’Università degli Studi di Verona. Si è trattato di un importante momento di approfondimento […]
|
La Popillia japonica è, al momento, una delle più gravi emergenze fitosanitarie vista la sua rilevante presenza in diverse aree del nord Italia dove sta arrecando danni gravissimi in particolare alle colture biologiche, in assenza di adeguati sistemi di difesa. Le regioni più colpite sono Piemonte e Lombardia, ma l’insetto si è ormai diffuso in […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato sul proprio sito il protocollo diagnostico per l’identificazione delle larve di Popillia japonica. Popillia japonica è una specie originaria del Giappone. Nel 1916, l'insetto è stato introdotto accidentalmente negli Stati Uniti ed è stato in grado di invadere vaste aree del nord America ed Canada meridionale. Fino a pochi […]
|
Con le alte temperature estive che si spingono oltre i 40 gradi è boom di insetti in campi, frutteti, orti e giardini con sciami di cavallette, cimici asiatiche, coleotteri giapponesi, ragni, afidi e forficule che danneggiano la frutta, le foglie, le piante e il mais già colpite dalla grave siccità in un momento in cui […]
|
Popillia japonica Newman (Coleoptera Rutelidae) è una specie originaria del Giappone. Nel 1916, l'insetto è stato introdotto accidentalmente negli Stati Uniti ed è stato in grado di invadere vaste aree del nord America ed Canada meridionale. Fino a pochi anni fa, la presenza di P. Japonica in Europa era nota solo nelle Isole Azzorre (Portogallo). Nell’estate del 2014, […]
|
“Servono risorse finanziarie straordinarie per far fronte ad una vera e propria calamità ma anche una politica europea che vigili sull’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici ed applichi le stesse cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati”. E' quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare […]
|
|
|
|