Coldiretti ha formalmente chiesto al Ministero della Salute, al Mipaaf ed al Ministero dell’Ambiente che l’Italia, in occasione della procedura di rinnovo da parte dell’Ue della sostanza attiva, la cui autorizzazione in commercio scade nel 2025, assuma il ruolo di Stato Membro Relatore e segua il dossier a livello comunitario. Tale richiesta nasce dalla considerazione […]
|
Dopo l'entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sull'utilizzo del rame in agricoltura biologica sono arrivati anche i chiarimenti sull'uso da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Nel rispondere ad una richiesta della Regione Emilia Romagna, il Mipaaft ha fornito alcune indicazioni specificando che allo stato attuale sono vigenti contemporaneamente 2 limiti: - Max 28 […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato chiarimenti in merito all’applicazione delle nuove norme sull’impiego del rame evidenziando come il 31 gennaio 2019 sia scaduto il periodo di approvazione dei relativi formulati. Il rinnovo dell’approvazione dei composti del rame, come sostanze candidate alla sostituzione, è confermato fino al 31 dicembre 2025, purché siano rispettate le seguenti […]
|
La maggioranza degli Stati membri dell’Ue, ignorando le esigenze dell’agricoltura mediterranea e di quella italiana, dove a seguito del cambiamento climatico le malattie fungine diventano sempre più aggressive, ha votato a favore del rinnovo dell'autorizzazione per l'uso in agricoltura dei composti del rame, come la poltiglia bordolese, imponendo una riduzione dei quantitativi. Il limite passa dai […]
|
Nell’ambito del Gruppo di dialogo civile sull’agricoltura biologica, tenutosi con la Commissione Ue a Bruxelles, Coldiretti ha denunciato i problemi che la proposta di rinnovo dell’autorizzazione del rame per 7 anni, con una dose di 28 kg/ettaro (cioè 4 kg a ettaro l'anno per 7 anni), creerà per i Paesi dell’area mediterranea ed, in particolare, […]
|
Coldiretti nell’ambito del gruppo di lavoro del Copa Cogeca, relativo alle questioni fitosanitarie, ha sollevato una richiesta di sostegno a favore del rinnovo della registrazione del rame per un periodo di 10 anni a fronte del possibile rischio di esclusione della sostanza attiva che rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura biologica in quanto non ha […]
|
|
|
|