Un calo dei prezzi inaccettabile. E’ emergenza per i risicoltori che hanno deciso di disertare le Borse merci in segno di protesta per l’assenza (strumentale) di domanda dell’industria di risone. In tutte le principali piazze i listini del riso sono infatti crollati. Il presidente della Coldiretti di Vercelli-Biella Roberto Guerrini ha spiegato che il prezzo nelle ultime […]
|
Più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sui prezzi dal campo alla tavola con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo mentre sugli scaffali i consumatori arrivano a pagare anche 4 euro. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per uno dei prodotti […]
|
Con le importazioni di riso asiatico in Italia che sono praticamente raddoppiate nel 2022 (+86%) è importante il primo stop all’innalzamento del limite dei residui di triciclazolo un potente pesticida vietato nell’Unione Europea ma utilizzato nei principali Paesi produttori, dal Vietnam alla Cambogia, dal Myamar all’India fino al Pakistan. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera […]
|
Per gli aiuti al settore riso previsti dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” le domande hanno superato il massimale di 15 milioni. Lo rende noto l’Agea che in una nota del 27 marzo spiega che l’importo unitario, determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi […]
|
Pubblicata il 22 febbraio la circolare Agea che riporta gli importi unitari delle misure a superficie del sostegno accoppiato relativi alla campagna 2022 con un plafond di 468.806.000 euro. L’importo unitario del premio per la coltivazione di soia è di 58,40 euro, per le colture proteaginose di 49,35 euro. Per le leguminose da granella e […]
|
A causa della siccità verranno coltivati quest’anno in Italia quasi 8mila ettari di riso in meno per un totale di appena 211mila ettari, ai minimi da trenta anni. E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura […]
|
No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che in una lettera hanno chiesto al Governo italiano di bloccare a livello Ue qualsiasi autorizzazione a […]
|
La sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha annullato la clausola di salvaguardia e la reintroduzione dei dazi alle importazioni di riso indica da Cambogia e Mynamar da parte della Commissione Europea mette in serio pericolo le risaie Made in Italy ma evidenzia anche i danni che un regolamento Europeo può fare alle produzioni […]
|
Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla siccità e dal rincaro dei costi di produzione. E’ quanto denuncia la Coldiretti sulla base […]
|
Le imprese agricole del settore del riso possono presentare la domanda di aiuto dal 25 novembre e fino al 9 dicembre. E’ stata pubblicata la circolare Agea sulle “Disposizioni relative alle modalità di concessione di sostegni per il settore del riso in crisi ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere […]
|
La Fao ha rivisto al ribasso le stime di produzione dei cereali. Secondo il Bollettino pubblicato il 10 ottobre la produzione si attesterà nel 2022 a quota 2.768 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto al 2021. La produzione mondiale di cereali secondari è stimata in 1.468 milioni di tonnellate, in flessione del 2,8% […]
|
Definite le modalità per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf “8 agosto 2022”. Le indicazioni riguardano le giacenze di prodotti delle filiere dei cereali e dei semi oleosi detenuti in stoccaggio alla data del 31 maggio […]
|
Crolla di oltre il 30% la produzione del riso in Italia colpita dagli effetti del meteo pazzo, tra siccità e nubifragi, in un momento in cui l’aumento record dei costi per energia e gasolio provocato dalla guerra in Ucraina sta devastando i bilanci delle aziende agricole. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’inizio […]
|
L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina e la forte siccità, che sta influenzando negativamente l’attività di semina negli areali maggiormente vocati, taglia le semine di riso con un calo stimato di diecimila ettari in Italia. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme con i terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a […]
|
La gravissima siccità e l’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in ucraina sta mettendo in serio pericolo le semine di riso in Italia dove si ottiene circa la metà del raccolto europeo. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione dell’avvio delle semine che potrebbero essere tagliate di oltre 3000 ettari. Si […]
|
In un momento di grande incertezze per il riso, che si trova ad affrontare un mercato nel quale è cessata la copertura della clausola di salvaguardia ed è anche nel mezzo della revisione del nuovo regolamento Spg relativo alle importazioni dai paesi in via di sviluppo, l’Unione europea ha fatto scattare un nuovo giro di […]
|
Crolla tra il 20 e il 25% la produzione italiana di riso 2021 per l’andamento climatico avverso al quale si è aggiunta una crescita esponenziale dei costi di produzione per effetto dei rincari nei prezzi dei carburanti e mezzi tecnici, fertilizzanti in primis. E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti che chiede al Ministero […]
|
Scatta la raccolta del primo riso Made in Italy con un calo ad oggi stimato della produzione pari a circa il 10% a causa soprattutto delle anomalie climatiche che hanno colpito le risaie nazionali, con bombe d’acqua e grandinate che si sono alternate a siccità e gran caldo, anche se la qualità è salva. E’ […]
|
Ancora una settimana poco vivace per le carni, ma sono in recupero i suini da macello. Secondo Borsa merci telematica che evidenzia il trend positivo di giugno le alte temperature hanno ridotto la domanda e i listini in particolare delle carni avicole e suine. Carni – Le rilevazioni Ismea segnalano un andamento piatto per le […]
|
Il Consiglio “Affari Esteri” dell’Unione Europea ha deciso di prorogare di un anno, fino al 30 aprile 2022, le misure restrittive adottate nei confronti del Myanmar/Birmania che riguardano anche le esportazioni di riso. La proroga riguarda le sanzioni a carico di 10 individui e due entità economiche che appartengono all’esercito birmano tra le quali anche […]
|
|
|
|