E' stato prorogato di 2 mesi l’accordo per i trasporti di cereali dal Mar Nero raggiunto tra Russia e Ucraina con la mediazione di Nazioni Unite e Turchia. Ora è necessario evitare speculazioni e distorsioni commerciali provocate dall’afflusso di grano ucraino sul mercato europeo. In Italia infatti le quotazioni del grano tenero sono crollate del […]
|
Dalla decontaminazione dei terreni per uso agricolo alla meccanizzazione intelligente, dalla tracciabilità dei raccolti al miglioramento genetico delle piante, dalla formazione alla produzione di bioenergie sono alcuni degli impegni assunti per l’agroalimentare nell’ambito della Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina tenutosi a Roma con la partecipazione del primo ministro ucraino, del presidente del consiglio italiano […]
|
Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy a tavola che hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato […]
|
Lo sblocco delle spedizioni di cereali sul Mar Nero è importante per salvare le stalle italiane in una situazione in cui senza precipitazioni rischiano di dimezzare i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all’alimentazione degli animali a causa del caldo e della siccità che hanno colpito duramente la pianura padana dove si concentra 1/3 […]
|
La guerra in Ucraina continua a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza alimentare. Lo afferma l’analisi della Commissione europea sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli della Ue. pubblicata il 7 luglio. Che lancia anche l'allarme sui rischi che le difficoltà economiche possano possano spostare le scelte alimentari dei consumatori verso cibi […]
|
Con il Piano dell’Unione Europea per salvare i cereali Ucraini potrebbero essere sbloccati i quasi duecento milioni di chili di mais per l’alimentazione animale destinati all’Italia attualmente fermi nei magazzini di Kiev in attesa di essere spediti a causa del blocco russo dei porti del Paese, assieme a trenta milioni di chili di grano per […]
|
Sono dati relativi a gennaio, quindi prima del conflitto in Ucraina, ma sono significativi perché evidenziano il peso delle esportazioni ucraine nella Ue. Il report della Commissione Ue sull’andamento dell’ex-import agroalimentare, pubblicato il 3 maggio, evidenzia un netto aumento dell’import rispetto all’export. A gennaio 2022 il valore totale del commercio agroalimentare dell’Unione europea ha raggiunto […]
|
Con 1,92 miliardi di euro previsti nel Pnrr il biogas e il biometano rappresentano scelte strategiche per rispondere al caro energia che pesa su famiglie e imprese schiacciate dagli effetti della guerra in Ucraina. E’ quanto dichiarato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione del convegno “Il biogas e biometano: la risposta agricola alla […]
|
Con -4,8% dei campi coltivati a mais nel 2022 è sos allevamenti dopo gli sconvolgimenti dei mercati mondiali determinati dalla guerra in Ucraina. A lanciare l'allarme è la Coldiretti sulla base dell’ultimo report Istat con le previsioni di semina per le coltivazioni cerealicole nel 2022 che indicano una crescita dei terreni a orzo (+8,6%), una […]
|
A due mesi dall’inizio la guerra è già costata quasi 100 miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi di grano e mais destinati all’alimentazione umana e a quella animale, che sono balzate rispettivamente del 22% e del 17%, ma effetti a cascata si sono fatti sentire su tutti i prodotti alimentari. E’ […]
|
Balzano le quotazioni di tutti i prodotti agricoli di base dal grano al riso, dalla soia al mais che raggiunge il record del decennio per le difficoltà dei raccolti nei principali Paesi produttori e degli effetti del conflitto tra Ucraina a Russia con il blocco delle spedizioni dal Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della […]
|
Al via le semine di primavera in Italia con gli agricoltori che spingono sulle produzioni di soia (+16%), mais (+1%) e girasole (+5%) per fare fronte al caro prezzi e garantire le forniture alimentari alle famiglie dopo gli sconvolgimenti dei mercati mondiali determinati dalla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sull’ultimo “Short […]
|
Con la guerra ed i rincari energetici in Ucraina le quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale balzano del 12,6% in un solo mese facendo registrare l’incremento più elevato mai registrato prima da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nell’evidenziare che nel mese di guerra a marzo […]
|
L’Italia insieme ad altri dodici Paesi lancia un SOS per l’agricoltura all’Unione Europea chiedendo un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (Feasr) in risposta alla crisi senza precedenti e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il documento condiviso […]
|
Sono quasi centomila le aziende agricole italiane che rischiano di fermare l’attività a causa dell’esplosione dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e agli allevatori per i loro prodotti, dal latte alla frutta, dalla carne alla verdura, riducendo l’autonomia alimentare del Paese e la sua capacità di rispondere a […]
|
Dettare l’Agenda agricola e portare a casa i risultati. E’ stato questo il leit motive dell’ "Incontro Dirigenza” della Coldiretti che si è svolto dal 23 al 25 marzo a Roma, con la presenza dei presidenti dei direttori da tutta Italia assieme ai rappresentanti La capacità di delineare le necessità delle imprese agricole legandole agli […]
|
Arrivano i ristori per le imprese agricole e della pesca penalizzate dall'impennata dei prezzi dei carburanti. Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri del 18 marzo ha infatti previsto una serie di misure per il settore accogliendo le richieste contenute nel piano della Coldiretti che dall'inizio del conflitto ha sollecitato interventi urgenti al Governo per […]
|
“Abbiamo sempre pensato di appartenere all’ultima generazione che ha vissuto una guerra in Europa, ma oggi le conquiste di pace sono stare rimesse in discussione” è quanto ha affermato il Presidente dei Senior Coldiretti Giorgio Grenzi ai lavori del Consiglio Nazionale, manifestando la solidarietà di tutti i Senior d’Italia nei confronti del popolo Ucraino, ricordando […]
|
Con lo scoppio della guerra e la crisi energetica sono aumentati mediamente di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che ha messo a rischio il futuro delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5 […]
|
Il prezzo del grano è balzato di oltre il 40% ad una settimana dall’inizio della guerra in Ucraina ma ad aumentare del 17% e stato anche il prezzo del mais e del 6% quello della soia destinati all’alimentazione degli animali negli allevamenti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle quotazioni alla borsa merci […]
|
|
|
|