A vedere la quantità di insetti e di malattie dannosi per le nostre coltivazioni, arrivati negli ultimi anni in Italia, pare quasi che ci sia un canale apposito per facilitare il loro ingresso nel nostro paese. Insetti sempre più pericolosi per le nostre coltivazioni e per il reddito dei produttori, malattie sempre più virulente, senza […]
|
Dal Ministro Centinaio abbiamo ottenuto importanti impegni sui danni da gelate, emergenza Xylella e la lotta alle frodi e sofisticazioni nell’olio di oliva per sostenere un settore centrale per l’economia, la salute, il reddito e l’occupazione. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al termine della manifestazione di migliaia di agricoltori davanti al […]
|
E’ stato individuato per la prima volta su 41 piante diverse all’ulivo, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa che appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, ma presente in Francia e Spagna. Occorre comunque evitare allarmismi e agire con tempestività ricostruendo al più presto i motivi del contagio, procedendo immediatamente […]
|
“Occorre dare risposte concrete ai sogni di migliaia di giovani del Mezzogiorno che hanno sperato di poter avere un futuro in agricoltura e che rischiano di essere esclusi dalle opportunità offerte dai fondi europei”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che insieme al Segretario Generale Vincenzo Gesmundo e ad una delegazione […]
|
La notizia del primo caso di ritrovamento di Xylella fastidiosa su albicocco in Spagna, dopo i casi su diverse specie, di Francia, Germania, Spagna e Belgio, dimostra ancora una volta come il problema sia un problema europeo, come d’altro canto tutte le emergenze di carattere fitosanitario. E’ per questo motivo che l’Ue deve, una volta […]
|
Sono stati resi noti i dati relativi al monitoraggio di Xylella fastidiosa dei primi 9 mesi del 2018. Sulla base della normativa fitosanitaria europea e nazionale, l'Italia si è dotata di un piano di monitoraggio che ha interessato tutte le regioni (la Puglia è monitorata a parte). Nella diverse regioni sono state effettuate 6.825 ispezioni […]
|
Il primo caso di ritrovamento di Xylella fastidiosa in Belgio, dopo i casi di Francia, Germania e Spagna (proprio dal paese iberico arriverebbe il lotto di ulivi contaminati), dimostra ancora una volta come il problema sia un problema europeo, come d’altro canto tutte le emergenze di carattere fitosanitario. E’ per questo motivo che l’Unione europea […]
|
Il Ministero delle politiche agricole ha inviato un resoconto della missione operata nelle scorse settimane in Italia da una delegazione di esperti fitosanitari del governo tunisino. I flussi commerciali dall’Italia verso la Tunisia, relativamente al materiale di propagazione della vite e dei fruttiferi, sono stati interrotti a seguito del bando istituito dalla Tunisia il 27 […]
|
Si allarga la zona cuscinetto per arrestare la diffusione della Xylella fastidiosa. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 29 giugno la decisione di esecuzione della Commissione Ue che modifica la precedente decisione relativa alle misure per impedire l’introduzione e la diffusione della Xylella nella Ue. Il 12 marzo scorso l’Italia aveva notificato a Bruxelles […]
|
Il Ministero delle politiche agricole ha pubblicato l’elenco dei laboratori nazionali che effettuano le analisi ufficiali di screening massale per Xylella fastidiosa (1° livello) e dei laboratori di riferimento per le analisi di conferma (2° livello). Tale elenco, aggiornato al 19 aprile 2018 , è previsto dal decreto ministeriale 13 febbraio 2018, che fissa misure […]
|
Un passo avanti sul fronte delle autorizzazioni di nuovi vigneti. Dal 21 marzo diventa applicabile la norma antielusiva di non trasferibilità delle autorizzazioni al reimpianto originate da affitto o comodato del vigneto della durata inferiore a 6 anni. Il 21 marzo, infatti, con il numero 1-168 è stato registrato dalla Corte dei Conti il decreto […]
|
|
|
|