Il tema “Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile. Opportunità, Esperienze e Buone pratiche dello Sviluppo Rurale 2014/2020” è stato al centro di un seminario organizzato all’Auditorium del Ministero dell’Ambiente, a Roma, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e dal Crea-Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con lo stesso Minambiente nell’ambito del progetto […]
|
Coldiretti ha ospitato una delegazione del progetto di ricerca denominato Salsa (acronimo di Small farms small food business and sustainable food and nutrition security), relativo al ruolo delle piccole imprese agricole ed agroalimentari nella produzione agricola sostenibile e nella sicurezza alimentare. Il progetto, a cui aderisce anche Coldiretti con il compito principalmente di divulgarne i […]
|
Lo stato di avanzamento delle azioni intraprese per il soddisfacimento della “condizionalità ex-ante” del settore risorse idriche è stato al centro di un incontro promosso dal Ministero delle Politiche agricole, congiuntamente al Ministero dell’Ambiente, con le Regioni e le associazioni agricole. Diverse azioni in essere, infatti, riguardano il rispetto di quanto previsto dalla nota Ares […]
|
Coldiretti nell’ambito del gruppo di lavoro del Copa Cogeca, relativo alle questioni fitosanitarie, ha sollevato una richiesta di sostegno a favore del rinnovo della registrazione del rame per un periodo di 10 anni a fronte del possibile rischio di esclusione della sostanza attiva che rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura biologica in quanto non ha […]
|
Il Ministero della Salute, a breve distanza dall’emanazione di nuove norme sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali” con una nota di chiarimento ha evidenziato come tale distinzione si sia resa necessaria in quanto l’utilizzatore non professionale non è sottoposto ad obbligo di formazione […]
|
Dopo anni di attesa è entrato finalmente in vigore il nuovo “Regolamento sulle misure e i requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori NON professionali” (Regolamento UNP) con il quale si chiarisce la definizione di utilizzatore non professionale operando così una linea di demarcazione chiara con gli operatori professionali in […]
|
La terra italiana sta sparendo a una velocità di 3 metri quadrati al secondo con un costo per l’agricoltura di 400 milioni di euro all’anno dovuto ai pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Ispra, che per l’occasione dell’ Earth day, la […]
|
Riduzione del 30% delle emissioni di CO2 entro il 2030: dovranno essere questi, secondo due proposte di legge adottate dal Parlamento Ue, i nuovi obiettivi per una serie di settori tra i quali l’agricoltura che dovranno diventare vincolanti a livello nazionale. La riduzione è finalizzata a consentire il raggiungimento della riduzione del 40% dell’emissioni di […]
|
Praticamente raddoppiate in dieci anni in Italia le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche con 400 realtà certificate per un’estensione totale che sfiora i 12mila ettari nel 2017. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del convegno […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti per l’uso d’emergenza dell’1,3D (dicloropropene), nematocida il cui uso è consentito, in pieno campo e, per talune colture, anche in serra, su terreno in assenza di coltura, destinato alla semina e o trapianto. La sostanza attiva è autorizzata per la lotta a tutte le specie […]
|
La qualità e la sicurezza del cibo sono un elemento imprescindibile delle produzioni italiane, ma ancora di più per quelle ottenute dall’agricoltura biologica. La ripetuta rilevazione di residui di acido fosforoso in alcuni prodotti dell’ortofrutta biologica è divenuto un problema rilevante non solo in Italia, ma anche nel mercato dell’Ue, essendo l’etilfosfonato ed il fosfito […]
|
Via libera del Consiglio dei Ministri allo stanziamento di 120,4 milioni di euro per interventi sulle infrastrutture irrigue e a sostegno della ricerca in agricoltura. Al settore della bonifica e dell’irrigazione è stata assegnata una dotazione di circa 110 milioni di euro, destinata a progetti di rilevanza strategica per il raggiungimento di obiettivi di risanamento […]
|
Il decreto legislativo sui controlli nelle produzioni agricole e agroalimentari biologiche tutela la leadership dell’Italia in Europa
|
Contro i danni da animali selvatici la prefettura di Potenza ha adottato un modello di ordinanza urgente per l'abbattimento dei cinghiali a firma dei sindaci che potrebbe essere replicato in altre regioni
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso d’emergenza del fluopyram sulla carota per la lotta ai nematodi galligeni e cisticoli. I trattamenti sono consentiti dal 29 gennaio al 28 maggio 2018
|
Coldiretti denuncia come le imprese agricole ricadenti nelle aree della rete Natura 2000 siano gravemente penalizzate rispetto a quelle che ne sono al di fuori, in quanto si crea di fatto uno svantaggio competitivo
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti per l’uso d’emergenza della napropamide su riso seminato in asciutta, per il controllo di Alisme (Alisma spp.), Giavoni (Echinochloa spp.), Heterantera (Heteranthera spp.)
|
Approvato il nuovo modello per l’invio della comunicazione annuale al catasto dei rifiuti da trasmettere entro il prossimo 30 Aprile 2018
|
Secondo uno studio del Crea la rucola è un vero e proprio elemento funzionale con importanti proprietà benefiche e nutrizionali
|
Sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati in Europa dove si registra un ulteriore calo della superficie coltivata del 4,3%.
|