Il settore agricolo è particolarmente vulnerabile agli effetti negativi dei cambiamenti climatici
|
La Commissione europea ha presentato una comunicazione che stabilisce il quadro strategico per il clima e il settore energetico nel periodo tra il 2020 e il 2030
|
Meno incentivi, ma per più tempo: questa è l’opzione introdotta dal Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145, cosiddetto Destinazione Italia
|
Questa specie si è riprodotta in modo tale da avere un impatto negativo sulle colture e sulla stabilità idrogeologica del territorio
|
Stabilita la legittimità, da parte della Regione, di negare a priori l’Autorizzazione unica per un impianto a fonti rinnovabili che ricade in area definita "non idonea"
|
Le sanzioni sono state ridefinite sulla base della gravità delle condotte rapportata all’attuale contesto di mercato dei fitofarmaci
|
L’esigenza di nuove linee guida nasce dal fatto che il precedente modello comunitario non teneva pienamente conto dei pericoli derivanti dall’esposizione cronica o ripetuta ai fitofarmaci
|
Ha prevalso la linea della Commissione Ue, secondo la quale nella direttiva 2001/110 il polline è una componente naturale e non un ingrediente del miele
|
Nel 2013 sono stati compiuti a livello internazionale diversi studi sul problema della moria delle api
|
La Drosophila Suzukii sta diventando una vera e propria emergenza fitosanitaria, in particolare, per la frutta a bacca rossa
|
La presenza di animali selvatici, dai lupi ai cinghiali, sta mettendo a rischio la presenza e il lavoro dell’uomo in molte aree interne del paese.
|
Si tratta di un provvedimento da lungo atteso anche per il potenziale coinvolgimento del settore agro-zootecnico
|
Uno studio condotto in vitro ha evidenziato l’eccitazione e/o la desensibilizzazione dei recettori nicotinici che potrebbero danneggiare il sistema nervoso come avviene con la nicotina
|
La Conferenza Stato Regioni ha approvato il Piano Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
|
Si è svolta la quinta conferenza nazionale per l’efficienza energetica, organizzata a Roma dall’Associazione Amici della Terra
|
Si tratta di un nuovo tipo di conciante che non è tossico per le api e, quindi, rappresenta la nuova frontiera nella difesa del mais
|
Coldiretti soddisfatta per lo stop del Tribunale dell’Unione Europea al prodotto della Basf
|
Il documento, al fine di acquisire anche i punti di vista di tutti i portatori di interesse, è ora sottoposto ad una consultazione pubblica che si concluderà il 31 dicembre prossimo
|
Il marchio italiano ha ottenuto la tutela della propria indicazione geografica da parte dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno di Alicante
|
Il Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace è intervenuto ad un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile
|