il Punto Coldiretti

Biologico

Il settore biologico francese riparte dopo anni di crisi e crescita in Europa

di Alice Bergoënd su Euractiv Dopo quattro anni di crisi senza precedenti in Europa, il settore biologico francese sta mostrando segnali di ripresa, con una rinnovata impennata della domanda dei consumatori che rispecchia le tendenze di altri paesi. L’agricoltura biologica copre attualmente il 10% dei terreni agricoli francesi, una cifra che il governo si è […]

  • 21 Novembre 2025

Il mercato dell’ortofrutta biologica pesa il 10%

ll report 2024 sull’ortofrutta biologica di Cso Italy che analizza acquisti e tendenze delle famiglie italiane evidenzia che l’ortofrutta biologica pesa il 10% del mercato totale, oltre 527 mila tonnellate acquistate, con la crescita di GDO e discount.

  • 31 Ottobre 2025

Il decreto per l’attuazione del marchio biologico italiano

A seguito della riunione del settore biologico presso il MASAF, che si è tenuta la scorsa settimana, è stata presentata una prima bozza di decreto che definisce le condizioni e le modalità di attribuzione e di utilizzo del marchio biologico italiano.Il decreto indica le condizioni di utilizzo del marchio richiamando gli obblighi del regolamento europeo […]

  • 24 Ottobre 2025

Il biologico continua a crescere nel 2025

Continua a crescere l’agroalimentare biologico degli italiani, che nei primi 4 mesi del 2025 ha messo a segno una crescita delle vendite a volume del 2,64% e a valore del 4,4%. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno […]

  • 10 Ottobre 2025

Al via piano nazionale sementi biologiche (Pnsb)

Il via Piano Nazionale Sementi Biologiche (PNSB) è un progetto strategico per lo sviluppo dell’agricoltura biologica italiana, finanziato dal Masaf e attuato dal CREA. L’Italia si conferma tra i leader europei del biologico, sia per superficie coltivata che per numero di operatori. Eppure, la disponibilità di sementi bio certificate non tiene il passo con l’espansione […]

  • 25 Settembre 2025

Bio: con marchio italiano stop a inganni, gli ultimi dati del settore

Il marchio del biologico italiano aiuterà finalmente il consumatore a fare scelte consapevoli e a valorizzare il lavoro della filiera agricola Made in Italy, rispetto a un trend che ha visto le importazioni di prodotto dall’estero in costante aumento, con un +7,1% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Ad affermarlo è Coldiretti Bio in occasione della […]

  • 25 Settembre 2025

Arriva il marchio del biologico italiano

In occasione della giornata europea del biologico, che si svolge annualmente il 23 settembre, il MASAF ha organizzato una giornata informativa presso la sede del ministero. Durante la giornata verranno presentati i dati aggiornati del comparto e verrà presentato il nuovo marchio del biologico italiano. Il marchio del biologico italiano è stato istituito, su sollecitazione […]

  • 19 Settembre 2025

Delegazione polacca in visita a Coldiretti Emilia Romagna: confronto sul biologico e sostegno all’etichettatura d’origine

Coldiretti Emilia Romagna ha ospitato una delegazione polacca composta da 27 partecipanti tra agricoltori, consulenti e rappresentanti di organizzazioni agricole. L’incontro si è svolto alla presenza del Direttore Regionale Marco Allaria Olivieri e del Direttore Nazionale Coldiretti Bio Francesco Giardina, offrendo un importante momento di confronto internazionale sul futuro dell’agricoltura biologica. Al centro del dialogo, […]

  • 13 Settembre 2025

Nuovo sistema di tracciabilità per il biologico: serve maggiore chiarezza

Garantire la trasparenza nelle transazioni commerciali, per fare arrivare al consumatore ogni informazione utile a valorizzare gli sforzi degli agricoltori impegnati nella sostenibilità e nella tutela ambientale è da sempre al centro di ogni battaglia della Coldiretti. In particolare per le produzioni biologiche, la tracciabilità rappresenta un elemento essenziale, necessario a garantire la qualità e […]

  • 5 Settembre 2025

Consiglio direttivo di Coldiretti Bio

La riunione del Consiglio è stata occasione di confronto con diverse strutture del sistema Coldiretti impegnate sulle tematiche dell’agricoltura biologica. In particolare, l’incontro si è focalizzato sulla collaborazione con: Servizio Innovazione e AKIS per individuare le possibili collaborazioni relative ai sistemi informatici della confederazione (piattaforma Demetra) e le attività sia di trasformazione digitale delle aziende […]

  • 24 Luglio 2025

Crescono gli acquisti del biologico

Nel 2024 gli acquisti domestici di prodotti biologici nel canale della GDO continuano a crescere (+2,9% su base annua) raggiungendo i 3,96 miliardi di euro secondo l’ultimo report Ismea. Prosegue dunque l’andamento positivo registrato nel 2023 quando l’incremento in valore (+5,4%) ma si consolida anche la crescita degli acquisti di prodotti biologici in volume (+4,3% […]

  • 17 Aprile 2025

Proroga dei termini di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP)

presentazione del PAP entro 30 giorni dalla modifica dei programmi precedentemente compilati. Pertanto, non saranno applicate misure sanzionatorie nei confronti degli operatori che non hanno adempiuto agli obblighi di presentazione dei PAP entro i termini inizialmente previsti. Lo stop della comunicazione dei Pap è un passo importante verso la semplificazione amministrativa e la riduzione del […]

  • 14 Marzo 2025

Record di 6,5 mld per le vendite bio in italia, mercati contadini nuovo canale di vendita

Nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico consolida il suo andamento positivo raggiungendo i 3,9 miliardi di euro (+7% rispetto al 2023) con le principali destinazioni che sono la Germania, la Francia, la Scandinavia, il Benelux e gli Stati Uniti. Sono […]

  • 28 Febbraio 2025

Premio Ue per i migliori operatori biologici: domande  entro il 27 aprile

Si possono presentare fino al 27 aprile  le candidature per il premio bandito dall’Unione europea  per dare un riconoscimento ai  migliori operatori nel settore biologico. Una nota della Ue ricorda che la  Commissione ha definito un obiettivo del 25 % dei terreni agricoli dell’Unione europea destinati all’agricoltura biologica entro il 2030 e un aumento significativo […]

  • 14 Febbraio 2025

Il biologico in cifre nel mondo, l’ultimo rapporto fibl

A livello mondiale alla fine del 2023, 98,9 milioni di ettari erano gestiti in modo biologico, segnando un aumento del 2,6% (+2,5 milioni di ettari) rispetto al 2022 sulla base dei dati sull’agricoltura biologica in Europa e nel mondo rilevati dall’ultimo rapporto “The World of Organic Agriculture 2024”, presentati a Biofach dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica […]

  • 14 Febbraio 2025

Lo studio Nomisma sull’agricoltura bio

Nel corso del 2024, il biologico ha registrato un’ulteriore crescita dell’interesse da parte dei consumatori italiani secondo l’indagine Nomisma presentata a Marca. Il 93% della popolazione tra i 18 e i 65 anni – pari a 24 milioni di famiglie – ha acquistato almeno un prodotto alimentare biologico nell’ultimo anno. Un dato impressionante se confrontato con il 50% rilevato nel 2012, […]

  • 31 Gennaio 2025

Cento anni di agricoltura biodinamica: gli auguri di Coldiretti

Era il giugno del 1924 quando Rudolf Steiner (1861-1925), affermato conferenziere, studioso di filosofia, teosofo e fondatore della prima società di Antroposofia, tenne otto conferenze dal titolo “Fondamenti spirituali per il progresso dell’agricoltura” che sono poi state raccolte in un volume dal titolo “Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura”. Da quelle conferenze è nata l’agricoltura biodinamica […]

  • 22 Novembre 2024

Sempre più biologico nei Consorzi Agrari d’Italia

Consorzi Agrari d’Italia integra la gamma di prodotti e servizi per il settore bio con l’acquisizione della maggioranza di Federbio Servizi, società specializzata con sede a Bologna che supporta il mondo del biologico in percorsi di crescita, qualificazione e sviluppo, attraverso interventi di formazione, consulenza tecnica, strategica e di marketing. Grazie a questa operazione Consorzi Agrari […]

  • 15 Novembre 2024

Rivoluzione green, in italia 1 campo su 5 e’ biologico

Quasi un campo su cinque in Italia (19%) è coltivato con metodo biologico, dando al nostro Paese la leadership in Europa tra i grandi produttori, ma in diverse regioni la percentuale supera addirittura il 25%, tanto da aver raggiunto con sei anni di anticipo gli obiettivi fissati dalla Ue nell’ambito della strategia Farm to Fork. […]

  • 7 Novembre 2024

Scendono i consumi di ortofrutta biologica in quantità

Nel 2023 è stata acquistata frutta e verdura biologica per un totale di 500 mila tonnellate, una quantità inferiore del -8% rispetto al già deficitario anno precedente, secondo Cso Italy. In valori assoluti il calo sull’anno è stato di oltre 40 mila tonnellate in meno, se si allunghiamo il confronto a cinque anni il differenziale […]

  • 30 Ottobre 2024

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi