il Punto Coldiretti

Economia

Incentivi Nuova Sabatini, dal 7 febbraio riprendono le domande

Dal 7 febbraio prossimo le piccole e medie  aziende, anche agricole e della pesca, possono presentare le domande per gli  incentivi previsti dalla “Nuova Sabatini” rifinanziata con 480 milioni dalle Legge di Bilancio 2019. L’agevolazione consiste in un  contributo  su un finanziamento della durata di 5 anni a un tasso pari al 2,75% annuo sugli […]

Ocm Vino, nuove istruzioni per agganciare fattura elettronica e antimafia

L’Agea ha rivisto  le istruzioni per accedere alla misura investimenti nel settore vitivinicolo (Ocm unica) relativamente alla campagna 2018-2019 recependo così le novità della fattura elettronica e del certificato antimafia. La circolare ricorda che dal 1° gennaio 2019 possono essere emesse solo fatture elettroniche  che hanno formato XML, un tracciato che non consente di modificare atti, fatti […]

Ortofrutta, aggiornato l’elenco dei portainnesti resistenti

  Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l’aggiornamento dell’elenco dei portainnesti per orticole resistenti a diversi patogeni (leggi). Tali portainnesti possono essere utilizzati nell’ambito dell’ Azione 9 – Utilizzo di piantine orticole innestate,  Azione C2 – Intervento a): Messa a dimora di piantine orticole innestate su piede resistente, finanziabili nell’ambito dei piani operativi delle OP […]

Aviaria, entro l’11 marzo le domande per gli indennizzi

Arrivano le istruzioni Agea  per accedere agli aiuti previsti per i produttori di uova e carni di pollo  che hanno subito perdite per l’influenza aviaria. Dopo il regolamento Ue e il decreto Mipaaft del 25 ottobre 2018 scorso è arrivata la circolare Agea. Le domande vanno presentate all’Organismo pagatore competente territorialmente entro l’11 marzo 2019. […]

Prandini: “Etichettatura è svolta economica per le nostre imprese”

Avviare nel nostro paese una seria politica dei marchi: è la sfida lanciata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, all’assemblea di Giovani impresa che ha eletto il nuovo esecutivo nazionale guidato da Veronica Barbati. Prandini ha citato i casi Pernigotti, Parmalat e Carapelli. Marchi scippati all’Italia che lavorano materie prime non italiane, ma che sono […]

Zootecnia, allevamenti più sicuri con il sistema ClassyFarm

E’ stato pubblicato sul sito del ministero della Salute il manuale operativo che attua il decreto ministeriale del 7 dicembre 2017 sui i sistemi di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti del veterinario aziendale. Il Manuale definisce le specifiche tecniche e le tempistiche per l’inserimento nel sistema informativo (Vetinfo.it, applicativo […]

Polizze agevolate, crescita sostenuta al Sud nel 2018

Eccesso di burocrazia e poca informazione sono tra i principali fattori che inibiscono gli agricoltori a sottoscrivere le polizze agevolate. Una parte l’ha giocata anche la crisi, ma a preoccupare sono le pratiche troppo complesse e i ritardi dei pagamenti.  Sono alcuni elementi che emergono dal quadro è tracciato dall’Ismea sulla base delle interviste realizzate […]

Polizze agevolate, entro fine febbraio le domande di aiuti per smaltimento carcasse e strutture aziendali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio il decreto  che modifica i termini di presentazione delle domande di aiuto  delle Campagna assicurative 2015, 2016 e 2017 relativa alle polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e dei costi di smaltimento delle carcasse di animali e  per la sola annata 2017 anche per […]

  • 25 Gennaio 2019

Psr, porte chiuse per 23mila aziende giovani

Mentre importanti risorse nazionali sono state stanziate con il reddito di cittadinanza per accompagnare le nuove generazioni al lavoro, viene spento il sogno di diventare agricoltori di 23mila giovani che si sono visti respingere dalle Regioni il progetto di insediamento nelle campagne previsto dai piani di sviluppo rurale (Psr) finanziati dall’Unione Europea. È quanto denuncia […]

  • 25 Gennaio 2019

Commercio estero, summit Coldiretti-Ice

Con il Made in Italy a tavola che nel 2018 ha fatto segnare il record storico delle esportazioni salite a 42 miliardi di euro occorre attuare politiche di internazionalizzazione capaci di garantire una piena tutela ai veri prodotti italiani. E’ il tema al centro dell’incontro a Roma tra il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e […]

  • 24 Gennaio 2019

  • ice

Prezzi agricoli: in aumento il grano duro, bene il latte spot

Dopo lo stop rilevato prima di Natale, con l’anno nuovo è ripresa la marcia del latte spot. A Milano  ha segnato un aumento rispetto alla settimana precedente dell’1,2% con prezzo minimo di 43,30 euro/100 litri e massimo 44,85. Stesso andamento (+1,2%) per il latte spot  a Verona (43,82 euro/100 litri- 45,36 euro). Animali vivi – […]

Brexit, a rischio 3,4 mld di export agroalimentare da Prosecco a pelati

Dal prosecco ai pomodori pelati il mancato accordo sulla Brexit rischia di affossare 3,4 miliardi di export agroalimentare italiano in Gran Bretagna per effetto dei dazi e dei ritardi doganali che scatterebbero con il nuovo status di Paese Terzo rispetto all’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al pacchetto di misure elaborato dal […]

Eurostat, Italia al 3° posto nella produzione Ue di formaggi

L’Italia è al terzo posto nell’Unione europea per la produzione di formaggi. Lo rileva uno studio Eurostat pubblicato nei giorni scorsi. La Germania nel 2017 ha prodotto  2,2 milioni di tonnellate (22% del totale) tallonata dalla Francia con 1,9 milioni e quindi  in terza posizione il nostro Paese con 1,3 milioni di tonnellate (12%).I  tre […]

Suini, aumentano nel 2018 i capi allevati

Le prime stime per il 2018  delineano un quadro della suinicoltura italiana segnato da un aumento dei capi allevati e da un calo delle macellazioni. L’Osservatorio dell’Anas rileva un numero di suini grassi in Italia pari a 10.431.000 capi, in crescita dell’1,5% sul 2017, di cui 7.724.850 capi per il circuito Dop (+1,3%). Le macellazioni […]

Con il Dl Semplificazioni arriva l’etichetta d’origine Made in Italy

Nel Dl Semplificazioni arriva l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy. “E’ una nostra grande vittoria” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare per il sostegno […]

Agricoltura protagonista per Matera Capitale della Cultura 2019

Arriva dagli agricoltori della Coldiretti il primo pranzo da record di Matera capitale europea della cultura 2019 con oltre cinquemila piatti di “crapiata” la tipica zuppa contadina della Lucania con legumi misti, grano, peperone crusco e olio d’oliva per raccontare la tradizione della dieta mediterranea che ha garantito all’Italia i primi posti di longevità a […]

Istat, nel 2018 ancora in crescita le attività connesse

Continuano a crescere le attività connesse con un andamento particolarmente positivo per l’agriturismo. E’ uno dei dati che emerge dal report Istat “Stima preliminare dei conti economici dell’agricoltura” relativo al 2018 e pubblicato il 17 gennaio che rileva un aumento del valore aggiunto e degli occupati. Significativo anche l’incremento del reddito agricolo che ha segnato […]

Parassiti, imparare dall’Australia a difendere le nostre produzioni vegetali

A vedere la quantità di insetti e di malattie dannosi per le nostre coltivazioni, arrivati negli ultimi anni in Italia, pare quasi che ci sia un canale apposito per facilitare il loro ingresso nel nostro paese. Insetti sempre più pericolosi per le nostre coltivazioni e per il reddito dei produttori, malattie sempre più virulente, senza […]

Consumi, record di 9 mld per frutta e verdura

Con l’arrivo del maltempo e la neve la corsa agli acquisti di agrumi contro l’influenza e alla preparazione delle zuppe di verdure e legumi “antigelo” conferma la svolta salutistica in atto tra gli italiani che ha portato nel 2018 a far segnare il record dei consumi di frutta e verdura degli ultimi venti anni, con […]

Storico accordo tra Coldiretti e Cuochi per l’origine nei menu

Storico accordo firmato a Roma tra Coldiretti e la Federazione Italiana Cuochi (Fic). L’intesa, sottoscritta dai presidenti Ettore Prandini e Rocco Pozzulo, prevede una serie di iniziative congiunte per la promozione dei prodotti alimentari e della cucina 100% Made in Italy. Tra gli impegni, la promozione dell’indicazione dell’origine dei prodotti agricoli nei menù dei ristoranti […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi