il Punto Coldiretti

Economia

Prezzi agricoli, in salita latte spot e frumento tenero

Il latte spot conferma la crescita e segnali positivi arrivano anche dal frumento tenero, ma perdono ulteriore terreno i bovini. Sono questi i movimenti più rilevanti dei prezzi all’origine sulle varie piazze. Animali vivi– A Milano continua il momento negativo per i listini degli animali vivi. Le vacche razze da carne perdono il 4,8% mentre […]

In Manovra il taglio del 40% dell’accisa sulla birra artigianale

L’accisa sulla birra viene ridotta di un ulteriore centesimo e per la birra artigianale prodotta da piccoli birrifici c’è un taglio addirittura del 40 %. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla Commissione Bilancio. La proposta di modifica prevede che dal 2019 l’accisa, che sarebbe già dovuta scendere a 3 euro, viene fissata a […]

Il Pil salvato solo dall’agricoltura (+1,6%)

A salvare il Pil è l’agricoltura che con un aumento dell’1,6% è il solo settore a far registrare un aumento congiunturale del valore aggiunto che risulta in calo sia per l’industria (-0,1%) e per i servizi (-0,2%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al Pil del terzo trimestre che […]

  • 5 Dicembre 2018

  • pil

Con la fatturazione elettronica boom di iscrizioni al Portale del Socio Coldiretti

L’arrivo della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 spinge le iscrizioni al Portale del Socio Coldiretti tanto che per la fine dell’anno arriveranno a 10mila gli agricoltori registrati al nuovo sito web che mette a disposizione degli associati uno strumento digitale innovativo che anticipa i nuovi orientamenti in materia di gestione aziendale con il vantaggio […]

Ortofrutta, sequestrati kiwi greci spacciati per italiani

A settembre, riportando i dati delle previsioni di produzione per il kiwi, scrivevamo che la produzione si presentava in ripresa, ma essendo inferiore alle medie storiche degli ultimi 4 anni, c’erano tutte le condizioni perché fosse alto il rischio di prodotti di importazione spacciati per prodotto nazionale, fatto che si è puntualmente verificato. Il personale […]

Stop all’invasione di riso asiatico, occorre fare presto

Ora la Commissione faccia presto e metta finalmente i dazi per fermare l’invasione di riso asiatico  che per anni ha fatto concorrenza sleale ai produttori italiani nonostante l’accusa di violazione dei diritti umani ed addirittura di “genocidio intenzionale” peri i crimini commessi contro la minoranza musulmana dei Rohingya. E’ quanto afferma Ettore Prandini il presidente […]

Agea, sbloccati i pagamenti per anticipi Pac e assicurazioni

Sbloccati i fondi per  gli anticipi Pac e per le assicurazioni del 2015, 2016 e 2017. L’Agea ha annunciato infatti di aver completato a novembre il pagamento degli anticipi  della domanda unica Pac per  984 milioni in favore di 434mila aziende agricole. L’intervento è partito a ottobre  ed  è stato portato a termine con 8 […]

Fondi agli agrumeti storici, accordo in Conferenza Regioni

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha raggiunto l’intesa sul decreto previsto dalla legge 127/2017 che dovrà ripartire le risorse per gli agrumeti caratteristici. Si tratta degli agrumeti che hanno un particolare pregio ‘varietale’, paesaggistico storico e ambientale per i quali il provvedimento stabilisce un riparto di 3 milioni di euro destinati a […]

Xylella, il primo caso su albicocco in Spagna

La notizia del primo caso di ritrovamento di Xylella fastidiosa su albicocco in Spagna, dopo i casi su diverse specie, di Francia, Germania, Spagna e Belgio,  dimostra ancora una volta come il problema sia un problema europeo, come d’altro canto tutte le emergenze di carattere fitosanitario. E’ per questo motivo che l’Ue deve, una volta […]

Xylella, i risultati del Piano monitoraggio

Sono stati resi noti i dati relativi al monitoraggio di Xylella fastidiosa dei primi 9 mesi del 2018. Sulla base della normativa fitosanitaria europea e nazionale, l’Italia si è dotata di un piano di monitoraggio che ha interessato tutte le regioni (la Puglia è monitorata a parte). Nella diverse regioni sono state effettuate 6.825 ispezioni […]

Prezzi agricoli, in rialzo il riso e il latte spot

Settimana  di rialzi per il riso, mentre perdono terreno le carni bovine e suine. Prosegue l’andamento positivo per le quotazioni del latte spot. Carne A Milano, secondo le rilevazioni Ismea, i listini delle vacche razza da carne si sono ridotti del 4,5%, del 9,1% quelli delle vacche varie razze da industria e  segni negativi si registrano […]

Voucher digitalizzazione, spese da ultimare entro il 14 dicembre

Si avvicina la scadenza del 14 dicembre 2018 prevista per l’ultimazione delle spese connesse agli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico da parte dei soggetti ammessi al voucher digitalizzazione. Le imprese assegnatarie possono presentare la richiesta di erogazione, dopo aver provveduto al pagamento a saldo di tutte le spese, fino al […]

Dl sicurezza, niente certificato antimafia per le domande di aiuti Ue fino a 25mila euro

Anche nel 2019 le aziende agricole saranno esentate dall’obbligo di presentare il certificato antimafia per le domande di contributi europei di importo fino a 25mila euro. La misura di semplificazione ha raggiunto il traguardo con il decreto sicurezza approvato definitivamente dal Parlamento. Si tratta di un risultato importante nella direzione della sburocratizzazione richiesta dalla Coldiretti […]

Cresce la compravendita di terreni agricoli (+8%), superati quelli edificabili

I terreni agricoli sorpassano quelli edificabili  e trainano l’aumento delle compravendite di immobili del primo semestre del 2018. Sono state infatti 57.284 le operazioni che hanno interessato i terreni agricoli a  fronte delle 52.882 del primo semestre dello scorso anno con un aumento dell’8,32%. Meno vivace il mercato dei terreni edificabili con 13.624 atti di […]

Acquisto terreni agricoli, c’è tempo fino al 2 dicembre

C’è tempo fino al 2 dicembre per presentare manifestazione di interesse per l’acquisto dei terreni agricoli messi in vendita da Ismea nell’ambito del secondo lotto di terreni dislocati su tutto il territorio nazionale che fanno parte della Banca nazionale delle terre agricole istituita nel 2016. Le richieste vanno presentate esclusivamente on line. In totale si […]

Via dal Consiglio Ue alle nuove regole sui medicinali veterinari

Cambiano le regole sui medicinali veterinari e su fabbricazione  e vendita dei mangimi medicati. Il Consiglio Ue il 26 novembre scorso ha approvato il pacchetto medicinali veterinari finalizzato a rafforzare la lotta alla resistenza agli antibiotici e  migliorare la sicurezza dei medicinali veterinari. Le nuove regole, tra l’altro, limitano l’impiego degli antibiotici per gli animali […]

Ue, gli aiuti de minimis aumentano da 15mila a 25mila euro

Via libera dalla Commissione europea  al nuovo massimale di aiuti de minimis nel settore agricolo passato dagli attuali 15mila a 25mila euro in un periodo di tre esercizi finanziari e all’aumento del massimale nazionale  dall’ 1% all’1,5% della produzione agricola di ciascuno Stato membro, purché non più del 50 % del massimale di uno  sia […]

Agrifood, via dal Mise a progetti per 167 milioni

Scatta la seconda fase  dei progetti “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”. Il ministero dello Sviluppo economico informa che dal 22 gennaio  2019 si potranno presentare le domande di agevolazione per progetti nell’ambito della procedura a sportello. La procedura è  destinata  alle imprese che intendono realizzare, anche congiuntamente tra loro o insieme con enti di ricerca, progetti […]

Sviluppo rurale, proposte Ue di modifica degli aiuti ai boschi

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 novembre è stata pubblicata la comunicazione di approvazione della Commissione Ue dell’esenzione dalla notifica per alcuni regimi di aiuto nei settori agricolo, forestale e nelle zone rurali. Si tratta di interventi tecnici che consentono di recepire le modifiche alle norme sul sostegno allo Sviluppo rurale. Tra gli aiuti per i […]

Ceta, aumenta del 49% la produzione di falso parmigiano in Canada

Aumento record del 49% della produzione di falsi grana e parmigiano (cosiddetto parmesan) in Canada che è salita a ben 848mila chili ad agosto, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’ultimo prima dell’entrata in vigore del Ceta del 21 settembre 2017. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dell’ultimo dato del Governo canadese in riferimento […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi