il Punto Coldiretti

Economia

Fao: rafforzare il commercio di cibo sano, non a buon mercato

Proteggere il cibo sano e non il cibo in generale.  Secondo la Fao è il momento di ripensare le politiche  sul commercio mondiale di alimenti e di riscrivere standard, protocolli di produzione e sussidi  finalizzati alla corretta alimentazione. Con l’obiettivo di rafforzare il commercio di cibo sano  e nutriente piuttosto che a buon mercato. Il […]

  • 11 Maggio 2018

  • fao

Pac, ripristinato l’aiuto accoppiato per la produzione di seme

Per l’anno di domanda 2018 si era paventato il pericolo di un mancato pagamento accoppiato per quelle colture per le quali è previsto il sostegno accoppiato, ma la cui produzione finale è il seme. Si tratta, per esempio, del riso, del grano e della soia. Per queste colture erano state eliminate le produzioni da seme […]

  • 11 Maggio 2018

  • Pac

L’olio d’oliva conquista il mondo, +49% in 25 anni

Crescita record dei consumi mondiali di olio d’oliva nel mondo che in una sola generazione hanno fatto un balzo di quasi il 49% negli ultimi 25 anni cambiando la dieta dei cittadini in molti Paesi, dal Giappone al Brasile, dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna alla Germania, sulla scia del successo della Dieta […]

Ortofrutta, record consumi nel decennio con 8,5 miliardi di chili

Record del decennio per i consumi di frutta e verdura delle famiglie italiane arrivati a 8,52 miliardi di chili nel 2017 con un aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente ed una storica inversione di tendenza rispetto al passato. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del Macfrut 2018 a Rimini Expo Centre. La […]

Boom canapa, aumentati di dieci volte gli ettari coltivati

Boom della canapa in Italia che nel giro di cinque anni ha visto aumentare di dieci volte i terreni coltivati, dai 400 ettari del 2013 ai quasi 4000 stimati per il 2018 nelle campagne dove si moltiplicano le esperienze innovative, con produzioni che vanno dalla ricotta agli eco-mattoni isolanti, dall’olio antinfiammatorio alle bioplastiche, fino a […]

Approvato il decreto sulla disciplina della riproduzione animale

Bene il via libera alla legge che valorizza le produzioni italiane di carne e latte dalle quali derivano i primati delle eccellenze agroalimentari Made in Italy partendo dalle stalle italiane e dai milioni di animali allevati nel nostro Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al decreto legislativo sulla disciplina della riproduzione animale approvato […]

Firmato il decreto che conferma l’applicazione dell’origine in etichetta

L’Italia si pone all’avanguardia in Europa nelle politiche per la trasparenza dell’informazione ai consumatori, con l’etichetta di origine Made in Italy su ¾ della spesa per impedire di spacciare prodotti stranieri come nazionali E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare il decreto firmato dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in qualità […]

Presentata al Cibus Filiera Italia, agricoltori e industria per difendere il Made in Italy

E’ stata presentata al Cibus di Parma Filiera Italia, la nuova realtà associativa che unisce, per la prima volta, la produzione agricola e l’industria italiana. Al centro la difesa dell’eccellenza, l’unicità e l’autenticità del modello agroalimentare italiano, che fonda il suo successo sul legame intimo e virtuoso fra Industria e produzione agricola. Per l’occasione era […]

Dal 9 maggio via alle multe per chi non rispetta le indicazioni in etichetta

Scattano le multe per silenzi e bugie sulle etichette degli alimenti. E’ quanto annuncia la Coldiretti in relazione all’entrata in vigore mercoledì 9 maggio 2018 delle sanzioni, da 500 a 40mila euro, per chi non rispetta trasparenza e corretta informazioni al consumatore su quello che viene offerto sugli scaffali. La novità è prevista dal decreto […]

Scatta l’accordo Coldiretti-Casillo per 600 milioni di chili di grano bio

E’ stato siglato in Italia il più grande accordo sul grano biologico mai realizzato al mondo per quantitativi e superfici coinvolte. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in occasione dell’incontro su “Pasta da Agricoltura Biologica Italiana: da prodotto di nicchia a prodotto di massa” L’accordo di filiera tra Coldiretti, Consorzi agrari d’Italia, […]

Ortofrutta, come rispettare le norme di commercializzazione

Con l’apertura della campagna di commercializzazione dei prodotti frutticoli primaverili e l’aumento dei volumi commercializzati di prodotti orticoli, è bene ricordare come rispettare le norme di commercializzazione che non solo permette di evitare sanzioni, ma rappresenta anche uno strumento importante di informazione per i consumatori rispetto all’origine ed alle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli. Le aziende […]

Cibus, sale a 100 miliardi il valore del falso Made in Italy

Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con […]

Fiera di Essen, c’è tempo fino al 15 maggio per aderire

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, promuove la partecipazione collettiva delle aziende italiane alla prossima fiera di Essen del 2019. Come noto, la fiera di Essen, in Germania, è la principale manifestazione del settore, e la volontà del ministero sarebbe quella di dare una immagine collettiva, come sistema Italia, alla partecipazione a tale […]

Florovivaismo, arriva il primo seminario Bouquet Festival di Sanremo

Si terrà il 5-6-7 giugno a Sanremo, presso Villa Ormond, il 1° seminario Bouquet Festival di Sanremo. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia, è destinata ai fioristi e sarà tenuta da grandi maestri della composizione floreale che illustreranno le novità del settore, decodificando le tendenze di colore, stile ed essenze per il lancio […]

A Seeds&Chips l’innovazione nel food e focus sulla canapa

Il futuro del cibo protagonista dal 7 al 10 maggio a Milano con le imprese giovani e innovative di Coldiretti che parteciperanno a “Seed & Chips”, un grande contenitore di idee e start up che vuole offrire alle nuove generazioni l’opportunità di incontrarsi per dar forma a un futuro in armonia con le risorse naturali […]

Moncalvo: “Nei Psr più spazio ai giovani”

Gli ultimi dati divulgati dall’Eurostat assegnano all’Italia il triste secondo posto in Europa, dopo la Spagna, per tasso di disoccupazione giovanile. Una percentuale record del 32,5% che fotografa non solo una preoccupante situazione di disagio sociale ma anche la mancanza di una prospettiva di sviluppo per il futuro, che non può prescindere dal necessario ricambio […]

Tagli inaccettabili alla Pac, a rischio 35 miliardi di risorse

La spesa per la Politica agricola comune (primo e secondo pilastro) rischia di subire un taglio pesante. Il bilancio 2021-2027 presentato dalla Commissione europea il 2 maggio scorso prevede uno stanziamento totale di 1.279,408 miliardi di euro con un aumento di 192 miliardi e un contributo nazionale dell’1,1% del reddito nazionale lordo Ue 27 (1% […]

Scuola, con +36% è record per gli studenti in agraria

Record di studenti nelle scuole superiori di agraria in Italia che fanno registrare un aumento del 36% negli ultimi cinque anni. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti su dati del Ministero dell’Istruzione (Miur). I ragazzi che alle superiori che hanno scelto un percorso didattico legato alla terra sono 45.566 nell’anno scolastico 2017/18, il record […]

Api, stop Ue a tre neonicotinoidi va esteso a prodotti importati

Per salvare le api è ora necessario che il divieto riguardi coerentemente anche l’ingresso in Italia e in Europa di prodotti stranieri trattati con i principi attivi sotto accusa. E’ quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all’approvazione da parte dei Paesi membri dell’Ue della proposta della Commissione europea che introduce il divieto di utilizzo all’aperto […]

In seicentomila all’assalto del Villaggio Coldiretti a Bari

Circa seicentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Bari, che ha portato sul lungomare Imperatore Augusto un chilometro e mezzo di mercati, cibo di strada contadino ed esposizioni ad hoc dove è stato possibile acquistare direttamente dagli agricoltori, le eccellenze del made in Italy ma anche gustare piatti di altissima […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi