E’ stato predisposto dal Consorzio di tutela e approvato dall’assemblea dei consorziati, il Piano di regolazione dell’offerta per il periodo 2018-2020 del prosciutto di Parma Dop. Lunedì 24 luglio incontro a Mantova con i suinicoltori
|
Per illustrare le possibilità di finanziamento fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, arriva il kit della Coldiretti dedicato alle imprese agricole
|
Nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, il Crea organizza una Summer School in Campania dal titolo "Comunicazione e commercializzazione dei prodotti e dell'esperienza dell’agricoltura sociale
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il regolamento di semplificazione del greening che prevede in particolare il divieto di trattamenti su alcune superfici destinate ad Efa (aree di interesse ecologico)
|
Giugno bollente in Italia dove le temperature massime sono risultate superiori di 3,1 gradi alla media mentre le precipitazioni sono calate del 25,6%, con un mix esplosivo che aggrava la siccità nei campi e alimenta gli incendi
|
Con i finanziamenti potranno proseguire i progetti che il sistema allevatori sta mettendo in campo a tutela del benessere animale e della sostenibilità degli allevamenti
|
Con un pacco di riso su quattro venduto in Italia che ormai contiene prodotto straniero all’insaputa dei consumatori è importante il pressing sull’Unione Europea a difesa del Made in Italy
|
La Commissione europea ha annunciato che, a partire dal 1º luglio, saranno prorogate per un altro anno le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall'embargo russo
|
E’ già costato quasi un miliardo di euro al Made in Italy agroalimentare l’embargo deciso dalla Russia come risposta alle sanzioni decise dall'Occidente e ora il presidente Putin ha annunciato la proroga del blocco al 2018
|
Coldiretti si mobilita per sensibilizzare i senatori e i deputati chiedendo loro di votare no al Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada atteso alla ratifica da parte del Parlamento italiano
|
Aumentano sopra la media i prezzi al dettaglio della frutta (+1,3%) e dei vegetali freschi (+2,3%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno ma nelle campagne è crisi tra speculazioni e problemi causati dal meteo
|
Sale in conto dei danni all’agricoltura stremata dalla siccità con l’arrivo di ondate di maltempo con violenti nubifragi e grandine dal Piemonte, all’Emilia Romagna, dalla Lombardia fino al Veneto
|
E’ in fase di avvio la campagna di promozione e comunicazione istituzionale dell'organizzazione interprofessionale ortofrutticola italiana - Ortofrutta Italia - a sostegno dei consumi di pesche e nettarine italiane
|
Si è discusso di formazione dei manutentori del verde al'ultimo Tecnico del Settore Florovivaistico dove i partecipanti hanno espresso critiche rispetto all'ultimo documento della Conferenza delle Regioni
|
Anche per il 2017 è possibile presentare domande di accesso ai contributi della nuova Legge Sabatini e fino al 31 dicembre 2018, salvo esaurimento risorse finanziarie
|
E’ stato firmato a Roma un importante accordo tra Filiera Agricola Italiana promossa dalla Coldiretti e Rigamonti Spa per sviluppare un progetto di filiera che incrementi la produzione di Bresaola prodotta con carne Italiana
|
Secondo Coldiretti e Federalimentare la decisione presa di fatto da Francia e Germania di far prorogare le sanzioni dell’Unione Europea alla Russia deve smettere di trovare un'Italia passiva e acritica
|
E’ incubo siccità nelle campagne italiane dove i danni hanno già raggiunto il miliardo di euro a causa delle temperature ampiamente sopra la media e della mancanza di pioggia che sta caratterizzando il mese di giugno
|
L’accordo di libero scambio con il Canada non solo legalizza la pirateria alimentare, accordando il via libera alle imitazioni canadesi dei nostri prodotti più tipici, ma spalanca le porte all’invasione di grano duro
|
Seicentomila litri di gasolio donati alle aziende terremotate grazie all’impegno di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Eurocap Petroli e del Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo
|