In Italia vengono importati oltre 3 miliardi di chilogrammi di prodotti ortofrutticoli delle più svariate provenienze che, però, molto spesso perdono la loro identità
|
Il decreto ministeriale rischia di abbassare il livello di guardia sulla presenza di viroidi
|
Con la vendita della maggioranza del Gruppo oleario toscano Salov, supera i 10 miliardi il valore dei marchi storici dell’agroalimentare italiano passati in mani straniere
|
L'analisi della Coldiretti sull’andamento della produzione industriale ad agosto rispetto a luglio 2014
|
Secondo l'analisi della Coldiretti sono circa 2000 i gruppi di acquisto solidale (Gas) strutturati presenti lungo tutto il territorio nazionale nel 2014
|
La produzione nazionale è ben al di sotto dei 18 milioni di chili registrati lo scorso anno e pari ad appena 1/3 di quella di 10 anni fa
|
Facciamo il punto su chi sono i beneficiari, quali sono gli elementi di novità relativi al 2014 e, infine, cosa accadrà nel 2015
|
Nelle diverse realtà produttive del pomodoro da industria, l’andamento climatico avverso ha complicato la raccolta e reso costosa la difesa delle coltivazioni
|
La nuova programmazione sullo sviluppo rurale pone l’innovazione nel settore agricolo tra le priorità di questa politica
|
La novità è l’inserimento nel primo pilastro di un sostegno obbligatorio ai giovani agricoltori in aggiunta al pagamento di base
|
Il raccolto dovrebbe scendere del 17 per cento a 2, 9 milioni di tonnellate, forti cali in Italia e Spagna
|
La Commissione europea ha confermato che i produttori di latte italiani non dovranno neppure quest'anno pagare multe all'Ue
|
Ad affermarlo è un articolo apparso sul portale britannico voiceofrussia, che analizza gli effetti delle misure di embargo adottate in seguito alla crisi ucraina
|
L'analisi della Coldiretti sugli effetti sul carrello della spesa dell’aumento dell’Iva dal 4 per cento e dal 10 per cento ad una aliquota unica del 15 per cento
|
Una delle novità più importanti della nuova Pac è rappresentata dalla presenza delle cosiddette Efa
|
L’allarme lanciato dalla Coldiretti all’apertura del Macfrut, la rassegna internazionale del settore ortofrutticolo inaugurata dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina
|
Le esportazioni di pecorino e fiore sardo hanno fatto registrare un aumento record del 19 per cento
|
Finalmente è stato pubblicato il regolamento che riapre le misure eccezionali per i produttori ortofrutticoli danneggiati dall’embargo russo
|
Secondo l'agenzia moscovita Itar-press, il paese africano vorrebbe sfruttare la crisi Ucraina per incrementare le forniture di frutta e verdura sul mercato ex sovietico
|
Dallo scorso 8 settembre le cosce destinate alle lavorazioni Dop (Denominazione di origine protetta) devono appartenere a carcasse classificate con le nuove formule di stima
|