il Punto Coldiretti

Economia

Lingua blu: gli ultimi aggiornamenti

Tra Italia e Francia è possibile la ripresa degli scambi commerciali di animali da vita sensibili alla Lingua blu, ma solamente a determinate condizioni.

Sono in arrivo i solleciti Agea

Da lunedì 31 marzo Agea ha spedito una lettera a tutti i produttori che nel 2007 hanno presentato la Domanda di Premio Unico con “Agea Organismo Pagatore” e che si presume la debbano ripresentare anche nell’anno 2008.

Gran Bretagna, i cittadini vogliono in etichetta l’origine della carne

Il 74 % dei cittadini britannici ha dichiarato di volere in etichetta l’indicazione dell’origine delle carni, come previsto già per quelle bovine.

Tabacco, incontro Coldiretti a Perugia

Otre 300 imprenditori agricoli provenienti da Umbria, Campania, Veneto e Toscana, hanno partecipato all’importante incontro promosso da Coldiretti a Perugia sul tabacco.

Decreti ortofrutticoli in corso di pubblicazione: più ombre che luci

Sono in corso di pubblicazione tre decreti, approvati recentemente dalla conferenza Stato-regioni, relativi all'ortofrutta. Riguardano il pomodoro da industria, le crisi di mercato e il riconoscimento delle organizzazioni dei produttori (O.P.).

Cina vietata al Made in Italy

Per la mozzarella si spengono gli allarmi ma restano le barriere protezionistiche al Made in Italy.

Semine 2008, aumentano le superfici a cereali

L’adozione della nuova Politica agricola comunitaria ha portato un ripensamento nelle strategie progettuali e di risorse nella gestione delle imprese agricole.

Prezzi al massimo storico per il riso sul mercato mondiale

Dopo quello del grano anche il prezzo del riso ha superato il massimo storico con un aumento del 40 per cento dall’inizio dell’anno al Chicago Board of Trade.

Fondi per il programma “Competitività dei sistemi agricoli e rurali”

Le aziende agricole, il sistema agro-industriale, agroalimentare e forestale potranno beneficiare per il prossimo periodo di programmazione 2007-2013 di 875 milioni di euro di Fondi Fas.

Introdotto in Italia il de minimis a 100 euro per la condizionalità

E’ in corso di pubblicazione sulla G. U. il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con il quale si recepisce, anche in Italia, il de minimis per la condizionalità.

Applicazione dell’aumento delle quote latte

Dal 1° aprile 2008 entra in vigore l’aumento lineare del 2% delle quote latte per ciascuno dei 27 Stati membri dell’Unione Europea. Il provvedimento prevede per l’Italia un aumento di 210.601 tonnellate.

Effetto clima per i mercati agricoli

E' finito il tempo dei prodotti agricoli a buon mercato e, dopo un lungo periodo con prezzi in continua riduzione, si sta registrando una inversione di tendenza strutturale per effetto dei cambiamenti climatici.

Il braccio di ferro sui prezzi varca l’oceano

Il braccio di ferro sui prezzi all’interno della filiera agroalimentare rimbalza sulle due sponde dell’oceano con la forbice dei prezzi tra produzione e consumo che si allarga mentre aumentano i costi di produzione delle imprese agricole.

Al via l’indagine statistica per conoscere meglio il florovivaismo

Nei prossimi giorni partirà l’indagine del Mipaaf sulle superfici e produzioni florovivaistiche relative al 2007 che interesserà circa 7mila aziende distribuite sul territorio nazionale

Riso, aperta la competizione nel mercato mondiale

Entro il 2009-2010 quarantotto Paesi in via di sviluppo avranno pieno accesso nell’ambito dei mercati comunitari del riso.

Coldiretti ha incontrato la Sinistra Arcobaleno: “Agricoltura centrale”

“Quello che serve oggi è più agricoltura, un’agricoltura competitiva e fortemente legata al territorio, tutelata”. Lo ha dichiarato il presidente di Coldiretti, Sergio Marini, nel corso dell’incontro con Fausto Bertinotti

Crescono i costi di produzione, servono interventi di sostegno alle imprese

Imprese agricole preoccupate per la tumultuosa crescita dei costi di produzione, l’esorbitante conto di sementi, concimi, fitofarmaci e mangimi, l’allucinante bolletta energetica.

Al via il protocollo d’intesa per la filiera suinicola

Sono stati definiti i gruppi di lavoro che elaboreranno il piano operativo per l’approvazione dei sottoscrittori del protocollo.

Patate da industria, firmato l’accordo interprofessionale

E’ stato siglato, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il 20° accordo interprofessionale per le patate da avviare alla lavorazione industriale, valido per la campagna 2008.

Quote latte, passa l’aumento uguale per tutti

Via libera all'aumento lineare del 2% delle quote latte per tutti i 27 Stati membri a partire dal 1° aprile 2008.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi