Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini è stato invitato ad intervenire domani martedì 27 luglio alle 17.30 nell’ambito del pre Food System Summit delle Nazioni Unite nella sessione dedicata a “From the G20 Matera Declaration to the Food Systems Summit: A Framework for Emerging Coalitions of Action”. Si tratta del riconoscimento del ruolo svolto dalla […]
|
Una “manovra “ da oltre 3,5 miliardi. Con gli innesti avvenuti nel corso dell’iter parlamentare il Decreto legge Sostegni bis, convertito definitivamente in legge dal Senato il 22 luglio, ha stanziato risorse per un corposo pacchetto di interventi per l’agroalimentare. E’ di 2 miliardi il budget per interventi finanziari, fiscali e previdenziali. Si tratta di […]
|
L’agricoltura e il cibo come fattori di riscatto economico e sociale, strategici per un ambiente tutelato e con meno sprechi. Serve più cibo per la popolazione che cresce e occorre produrre di più, ma in modo sostenibile e preservando la biodiversità. Sono i grandi temi al centro del pre summit Onu sui sistemi alimentari ospitato […]
|
Prosegue il trend positivo dei frumenti, mente è ancora in flessione il prezzo dei suini. Dopo nove settimane primo calo anche per il latte spot. Carni – Secondo le rilevazioni di Ismea a Siena i suini da allevamento hanno segnato una riduzione del 4% per i 25 kg, del 2,4% per i 65 kg, dell’1,1% […]
|
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 14 luglio diventa operativo il decreto del Mipaaf con le “Disposizioni urgenti concernenti il sostegno accoppiato per l’olio d’oliva sulle superfici olivicole nelle zone delimitate dalle Autorità competenti divenute improduttive a causa della diffusione del batterio Xylella fastidiosa”. Il piano di rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei […]
|
Nuova riunione del Tavolo Ortofrutticolo Nazionale, convocata dal Ministero delle Politiche agricole, con all’ordine del giorno le ricadute nel settore ortofrutticolo del compromesso sulla riforma della Pac e l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Per quanto riguarda la nuova Politica agricola comune, che riconfermerà le linee generali dell’Ocm, ortofrutta, le preoccupazioni maggiori […]
|
Un comunicato del Mipaaf annuncia il rifinanziamento del Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentare alle persone più bisognose. Le nuove risorse per il 2021 sono pari a 40 milioni che si aggiungono a 6.900.000 euro di residui del 2020. I nuovi stanziamenti per il Programma annuale di distribuzione si sono resi necessari, spiega […]
|
Il 25 giugno Consiglio, Commissione e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sui tre regolamenti per la riforma della Pac 2023-2027, che è stato poi accettato dai ministri dell’agricoltura nel corso della riunione del Consiglio dell’Ue del 28 giugno scorso. Restano da definire diversi elementi tecnici, probabilmente entro il mese di settembre, per la successiva […]
|
Si può presentare fino al 6 agosto (l’avvio è stato il 21 luglio) la domanda di aiuto alla macellazione per i bovini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi allevati dal richiedente per non meno di 6 mesi prima della macellazione e macellati nel periodo giugno/luglio del 2020. L’aiuto, secondo quanto precisa […]
|
Da anni il gruppo Bompieri ha scelto di allevare maiali seguendo e, talvolta, anticipando tutte le linee guida sul benessere animale, riducendo l’utilizzo dei farmaci, con un’alimentazione ogm-free, senza operare il taglio della coda, gestendo i siti produttivi con professionalità e con la collaborazione di dipendenti formati professionalmente. Un allevamento controllato e in regola, come […]
|
“La gestione della fauna selvatica è delicata e forse si aspetta che sia lo Stato centrale a prendere decisioni difficili, e che vede gruppi di interessi diversi. Le Regioni hanno possibilità di implementare gli strumenti con prelievi e abbattimenti, iniziassero a farli”. E’ il monito che arriva dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, nel […]
|
I prezzi agricoli della settimana evidenziano aumenti per il frumento duro e ancora un trend favorevole per il latte spot. Si consolida il calo delle carni suine. Latte – Valutazioni positive per il latte spot con i prezzi che in avvio di luglio hanno raggiunto 0,40 euro/chilogrammo, con un incremento rispetto a luglio 2020 del […]
|
Il Mipaaf ha convocato una riunione per discutere la bozza di linee guida per la programmazione della produzione e l’impiego di specie autoctone di interesse forestale. Si tratta di un passaggio fondamentale se si vogliono raggiungere risultati positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale e fornire una risposta adeguata all’enorme interesse dell’opinione pubblica, […]
|
Volano i prezzi di grano tenero (+15% rispetto al 2020), orzo (+25%) e grano duro (+3%) in un’annata caratterizzata da produzione inferiore allo scorso anno (-10%) e straordinaria qualità. Questa la fotografia della campagna del grano 2021 scattata da Cai – Consorzi Agrari d’Italia, che si conferma la prima realtà organizzata della produzione italiana con quasi […]
|
Il reddito degli agricoltori dell’Unione europea è aumentato tra il 2007 e il 2018, ma con andamenti differenziati a livello territoriale e in base alle attività produttive. E’ quanto emerge dalla relazione “Panoramica dell’economia agricola dell’Ue” pubblicata il 9 luglio dalla Commissione europea. Tra il 2007 e il 2018 il reddito agricolo medio Ue – […]
|
Entro il 15 novembre 2021 vanno presentate le domande per accedere all’aiuto comunitario per il sostegno previsto per la misura Investimenti nell’ambito dei programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo (Ocm unica Regolamento Ue 1308/2013 Pns vitivinicolo-Misura Investimenti). Le istruzioni dell’Agea pubblicate il 12 luglio si riferiscono alla campagna 2021/2022. Il contributo erogabile non può […]
|
“Un provvedimento che stanzia oltre 2 miliardi per l’agricoltura con misure concrete che vanno dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, dal rilancio degli allevamenti agli agriturismi, dai risarcimenti per il maltempo fino al comparto dello zucchero”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’esame da parte dell’aula della Camera […]
|
Le mani cinesi sulle sementi italiane sono esemplificative degli effetti provocati dall’emergenza Covid che ha indebolito il tessuto produttivo nazionale è favorito le aggressioni dall’estero. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel commentare la notizia che la multinazionale cinese Syngenta si appresta ad acquisire la Verisem, l’azienda romagnola depositaria di un pezzo del patrimonio genetico nazionale di […]
|
La vendita diretta nei mercati di Campagna Amica resta un punto fermo per i consumatori e i produttori nonostante il periodo di pandemia. “La campagna non si ferma” non è solo uno slogan ma è davvero ciò che abbiamo potuto osservare in questi ultimi mesi di grande difficoltà per il nostro paese e per il […]
|
La Web-App “Morgana Segnalazioni”, permette di inviare foto e informazioni su organismi dannosi alle piante, in agricoltura, nelle foreste e nelle aree verdi urbane e periurbane. E’ stata sviluppata dal Crea-Dc, su richiesta del Servizio Fitosanitario Centrale del Mipaaf. Creare sul territorio una rete di “sentinelle della salute delle piante”, costituita da tutti coloro che […]
|
|
|
|