La Pasqua ha ridato verve al mercato degli agnelli. I prezzi nell’ultima settimana, secondo le rilevazioni dell’Ismea, hanno segnato aumenti degli agnelli del 18,2% a Firenze, del 46% a Cagliari, del 14,3% a Grosseto, del 46,4% a Macomer e del 4,6% a Foggia (+3,1% gli agnelloni). Incrementi anche per le carni bovine e suine. A […]
|
Gli agricoltori saranno dispiegati in prima linea nel controllo della fauna selvatica e nel contrastare l’avanzare della peste suina al resto del territorio provinciale. Al termine di un percorso iniziato più di un anno fa, Coldiretti Toscana può mettere finalmente in campo la sua “task force” di Guardie Venatorie Volontarie locali così come previsto dall’articolo […]
|
Cresce il numero delle compravendite di terreni agricoli. Secondo il Rapporto Dati Statistici Notarili, relativo a compravendite di immobili e mutui, pubblicato il 16 aprile, le operazioni che hanno riguardato nel 2024 i terreni agricoli sono state pari a 181.425 (su un totale di 1.384.035) in costante aumento. Negli ultimi cinque anni infatti si è […]
|
Secondo l’associazione che raggruppa i costruttori di mezzi agricoli (CEMA) nel 2024 risultano immatricolati in Europa 144.400 trattori agricoli, di cui 26.500 trattori (18%) di potenza pari o inferiore a 37 kW (50 CV) e 117.900 (82%) di potenza pari o superiore a 38 kW. Le immatricolazioni di trattori agricoli sono diminuite dell’8,1% rispetto al […]
|
E’ stato annunciato il raggiungimento dell’accordo per la prossima campagna di trasformazione nel bacino centro-sud Italia, con la definizione dei prezzi medi di riferimento del pomodoro. Il prezzo medio di riferimento sarebbe pari a 147,50 euro/tonnellata per il pomodoro tondo e 155 euro/tonnellata per il pomodoro lungo e una maggiorazione di 42,50 euro/t per il […]
|
La produzione globale di vino nel 2024 è stimata a 226 milioni di ettolitri, il livello più basso da oltre 60 anni, in calo del 5% rispetto al 2023. Ciò è dovuto in gran parte a eventi meteorologici imprevedibili ed estremi, sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale, causati dai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge […]
|
Riparte la campagna dell’Efsa “Safe2Eat” allargata a 23 Paesi (erano 18 nel 2024) e finalizzata – spiega una nota dell’Agenzia – “a fornire ai consumatori informazioni chiare e basate sulla scienza che sta alla base della sicurezza alimentare, aiutandoli a fare scelte più consapevoli”. La campagna ha coinvolto lo scorso anno 50 milioni di europei e, […]
|
Un mercato non è solo un luogo di acquisto, ma uno spazio di incontro, dialogo, scambio e comunità. In un momento così complesso dal punto di vista geopolitico, aprire un mercato contadino a Tripoli, in Libano, significa anche gettare un ponte di pace: creare uno spazio dove persone, culture e storie si intrecciano nel segno della solidarietà e […]
|
Nicola Bertinelli, vicepresidente nazionale della Coldiretti e presidente della Coldiretti Emilia Romagna, è stato riconfermato per acclamazione presidente dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Bertinelli, parmigiano classe 1972, guiderà il Consorzio per i prossimi quattro anni. Ricordiamo che la filiera del Parmigiano Reggiano è composta da 291 caseifici e più di 2.100 allevatori per un totale di 50.000 persone coinvolte. Nel 2024 sono […]
|
Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino, 4,0 milioni di ettolitri di mosti e 152.596 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto alla stessa data dello sorso anno si […]
|
In vista dell’apertura delle domande di aiuto relative al Contributo una tantum per razze bovine autoctone e ai Sostegni per il comparto del bovino da carne, l’Area Economica ha realizzato un opuscolo informativo, che è stato condiviso con il territorio, per fornire agli allevatori di razze bovine autoctone e del comparto dei bovini da carne, […]
|
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 aprile la ripartizione tra gli Stati membri degli aiuti per la frutta e verdura e per il latte destinati alla distribuzione nelle scuole per l’anno scolastico 2025/2026 nell’ambito del programma europeo. Su un totale di 131.406.778 euro all’Italia sono stati destinati 15.293.816 euro per frutta […]
|
Nel 2024 gli acquisti domestici di prodotti biologici nel canale della GDO continuano a crescere (+2,9% su base annua) raggiungendo i 3,96 miliardi di euro secondo l’ultimo report Ismea. Prosegue dunque l’andamento positivo registrato nel 2023 quando l’incremento in valore (+5,4%) ma si consolida anche la crescita degli acquisti di prodotti biologici in volume (+4,3% […]
|
La riduzione del consumo del suolo è tra gli interventi indicati ai Paesi membri dalla proposta della Commissione per una direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo su cui è stato raggiunto un accordo politico tra il Parlamento e il Consiglio il 10 aprile. Tra le altre misure l’istituzione di un quadro di monitoraggio […]
|
Il GSE, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha sviluppato un percorso informativo tramite webinar sugli strumenti di incentivazione gestiti dal GSE fruibili da Imprese e Associazioni di categoria attraverso livelli progressivi di approfondimento. Il webinar del 15 maggio, dalle ore […]
|
Negli ultimi 2-3 anni oltre 18 milioni di italiani di età compresa tra 25 e 65 anni hanno intrapreso viaggi che comprendevano pernottamenti o gite fuori porta. E di questi, 1,6 milioni hanno visitato almeno una volta (con o senza pernottamento) uno dei Borghi più belli d’Italia. E’ quanto emerge dal Rapporto Nomisma sui Borghi […]
|
La Coldiretti ha partecipato all’audizione della XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus). La proposta di direttiva, presentata dalla Commissione europea il 7 […]
|
Il 2025 è stato sino ad ora l’anno più caldo mai registrato sul territorio nazionale con una temperatura di 1,58 gradi superiore alla media storica del periodo 1991-2020. E’ quanto emerge da una analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Isac Cnr relativa ai primi tre mesi dell’anno sul territorio nazionale. Analizzando i dati meteo territoriali le […]
|
I prezzi del riso in tutto il Giappone continuano a salire nonostante gli sforzi del governo per stabilizzare il mercato, liberando circa 210.000 tonnellate di riso dalle scorte il mese scorso. L’iniziativa del Ministero dell’Agricoltura mira ad abbassare i prezzi, ma potrebbe essere necessario attendere fino alla fine di aprile prima che il riso venga […]
|
Quarta puntata della serie podcast “Tutto in etichetta” dedicata a “Sicurezza alimentare e valori nutrizionali”. Il podcast di Chora Media promosso da Coldiretti per diventare consumatori informati e consapevolipensato per orientare nella lettura dell’etichetta e le nostre scelte alimentari. La host Serena Ioppolo ci accompagna in un percorso di approfondimento, analizzando – insieme a esperti in materia […]
|