Il Ministero della Salute ha emanato e pubblicato sul proprio sito Internet, una nota in merito alla sperimentazione dell’uso di prodotti fitosanitari mediante drone aeromobile a pilotaggio remoto APR Unmanned Aerial Spray Systems-UASS, nell’ambito del quale sono definite le indicazioni operative per il rilascio del permesso, ai sensi dell’art.54 (Ricerca e sviluppo) del reg. CE […]
|
Il primo Agnello di Sardegna Igp biologico, certificazione con cui si garantirà che le pecore sono allevate nel rispetto dei protocolli dell’allevamento bio. La novita e il risultato della collaborazione tra il Contas, il Consorzio dell’agnello di Sardegna e il Distretto di Sardegna Bio. L’isola e una delle regioni con maggiore superficie in biologico: 222 […]
|
È pronto per essere inaugurato il container hi-tech per coltivare micro-ortaggi, come ravanello e cavolo verza, su Luna e Marte: il modulo, infatti, punta a diventare un sistema per la produzione di cibo fresco e ricco di nutrienti importanti nelle missioni di lunga durata nello spazio, in modo da garantire agli astronauti una dieta equilibrata […]
|
La riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali risponde alle nostre richieste per sostenere la filiera della birra agricola 100% italiana e, con essa, le tante imprese, spesso giovani, impegnate a garantire un prodotto di qualità, innovativo e legato al territorio, con effetti positivi sull’ambiente e sull’occupazione. A dichiararlo sono Coldiretti e Consorzio Birra Italiana […]
|
Sono saliti a 9 miliardi di euro i danni causati nel 2024 dai cambiamenti climatici e dalle epidemie all’agricoltura italiana, con un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i problemi causati dalla concorrenza sleale delle importazioni dall’estero e dagli elevati costi di produzione. E’ il bilancio dell’annata nei campi tracciato all’Assemblea […]
|
Il Gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola ha pubblicato una serie di raccomandazioni volte a garantire il futuro l del settore vitivinicolo dell’UE. Si tratta di una serie di azioni politiche mirate per affrontare le sfide del settore vitivinicolo e si concentrano su tre aree chiave: allineare la produzione di vino con la domanda, costruire resilienza […]
|
Dopo la flessione del 2023, i dati Ismea dei primi nove mesi del 2024 indicano un recupero delle esportazioni di vino in volume del 3%, in controtendenza peraltro rispetto alla dinamica mondiale. A questo si accompagna anche il buon risultato in valore, +6% che, se confermato a fine 2024, potrebbe traghettare il valore complessivo delle […]
|
Se il trend di crescita sarà confermato l’export agroalimentare italiano nel mondo sotto la spinta del Natale raggiungerà i 70 miliardi nel 2024 segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti della situazione geopolitica ed i segnali di difficoltà economica a livello mondiale. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti […]
|
Il sistema agroalimentare nel suo complesso – agricoltura, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione – si conferma un settore cardine della nostra economia, con un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, circa 15% del fatturato globale dell’economia nazionale, grazie alle buone performance di tutte le […]
|
La posizione del Governo sul Mercosur è importante per evitare che l’agroalimentare sia trattato come merce di scambio, ribadendo che, senza reciprocità delle regole, l’accordo non può essere ratificato. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare le parole della premier Giorgia Meloni in aula della camera sulla necessità che “l’intesa deve offrire garanzie […]
|
Dalle risorse finanziarie per gli allevamenti danneggiati dall’epidemia di Lingua Blu al credito d’imposta per sostenere gli investimenti nella Zes agricola, fino al rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale contro i danni da clima, sono diverse le misure per l’agricoltura inserite nella legge di bilancio appena licenziata dalla Commissione Bilancio della Camera ed in discussione […]
|
Il 19 dicembre, presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi a Roma, si terrà l’Assemblea Nazionale di Coldiretti “Eccezionalismo agricolo e disordine Virtuoso”. Un momento cruciale di riflessione e confronto sul futuro dell’agricoltura italiana e sulle sfide del settore agroalimentare. L’Assemblea offrirà una piattaforma per approfondire alcuni temi chiave tra cui la sovranità alimentare, l’Europa e […]
|
Entusiasmo, competenza, innovazione, diversificazione, solidarietà, pragmatismo: sono il filo conduttore dell’attività delle imprenditrici agricole di Donne Coldiretti. Una sfida a 360 gradi economica, ma anche sociale come è stato ribadito in occasione del confronto promosso l’11 dicembre a Roma. “Non siamo solo imprenditrici che producono e allevano – ha detto la responsabile di Donne Coldiretti, […]
|
Più di un bambino su quattro (25,9%) in Italia non consuma quotidianamente frutta o verdura secondogli ultimi dati relativi al 2023 elaborati da OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS. La percentuale a livello regionale varia dal massimo del […]
|
Il commercio globale di prodotti in legno e carta è sceso drasticamente rispetto ai livelli record del 2021 e del 2022, con il commercio di carta che continua a diminuire sotto la pressione dei media digitali. E’ quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Secondo il rapporto […]
|
Grazie al lavoro fatto insieme al ministero e al Gse (Gestore servizi energetici), è stata ottenuta un’importante semplificazione che permetterà alle imprese di programmare meglio i propri investimenti con maggiore chiarezza e sicurezza normativa. Così Coldiretti ha accolto con soddisfazione la pubblicazione da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) del decreto che […]
|
Si è svolto a Roma, presso la sede nazionale di Coldiretti, a Palazzo Rospigliosi, l’incontro “Un brutto vizio: il commercio illecito nel settore dei tabacchi”, evento promosso nell’ambito del Tavolo M.A.C.I.S.T.E. (Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi ed E-cig) dalla Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema alimentare, in collaborazione con Philip Morris Italia. L’incontro ha […]
|
Ancora una settimana con pochi movimenti per i prezzi agricoli. In flessione il latte spot:-3% a Milano e Verona. Secondo le rilevazioni Ismea a Milano per quanto riguarda le carni bovine, hanno segnato +2,1% i vitelli incrocio extra, + 2,3% i vitelloni incrocio extra e + 2,4% i vitelloni I qualità. Carni – A Montichiari […]
|
Un colpo durissimo per i produttori di ginestra dell’imperiese e della zona di Sanremo, che quest’anno si trovano a fare i conti con una crisi senza precedenti legata al calo dei prezzi di mercato. La causa principale di questa situazione è l’anomalo anticipo della fioritura, dovuto a fenomeni climatici estremi e sbalzi di temperatura repentini […]
|
Il 22 novembre 2024, il Department of Homeland Security (DHS, dipartimento per la sicurezza interna degli USA), per conto della Forced Labor Enforcement Task Force (FLETF, task force per il contrasto al lavoro forzato), ha annunciato l’aggiunta di 29 aziende (di cui 23 impegnate nella produzione e vendita di prodotti agricoli, tra cui concentrato di […]
|