il Punto Coldiretti

Attualità

Pratiche commerciali sleali, via libera al negoziato

Bene il via libera dal Parlamento europeo alla trattativa con il Consiglio e la Commissione sulla proposta di direttiva in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra le imprese della filiera agroalimentari. Ora occorre concludere velocemente il negoziato e approvare il dossier prima della fine della legislatura. Il relatore del provvedimento il vice presidente […]

Mai così tanti lavoratori stranieri nelle campagne

In agricoltura trovano occupazione regolarmente oltre 346mila stranieri provenienti da ben 155 Paesi diversi che con 30.612.122 di giornate rappresentano ben il 26,2% del totale del lavoro necessario nelle campagne italiane. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha collaborato al nuovo Dossier statistico Immigrazione 2018 Idos. La nazionalità di gran lunga più rappresentata […]

Hogan, il progetto Coldiretti-Novamont sul cardo fa scuola nella Ue

Un milione di posti di lavoro  entro il 2030 e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile per una quota del 27% del 2020 e del 32% nel 2030.  Sono i risultati  che potranno essere raggiunti con la bioeconomia.  Lo ha detto il commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan  in un recente incontro […]

Pratiche sleali, il Parlamento Ue sostenga il testo Comagri

“Il Parlamento Europeo sostenga il Progetto di Relazione della commissione agricoltura e sviluppo rurale sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra le imprese nella filiera alimentare per dare così il mandato per l’avvio del negoziato con il Consiglio e giungere ad una conclusione del dossier entro la fine dell’anno”. E’ quanto chiede il presidente della […]

Fabbricati rurali, pressing di Coldiretti per riaprire i termini dell’accatastamento

Potrebbe  arrivare l’ultima chiamata per chiudere l’annosa vicenda dell’accatastamento dei fabbricati rurali nel Catasto edilizio urbano. La Coldiretti sta lavorando  in questa direzione. A distanza di sei anni dalla scadenza  del termine per regolarizzare la posizione  delle costruzioni rurali, risultano ancora iscritti al catasto terreni circa 800mila fabbricati. La Coldiretti è fortemente impegnata a ottenere […]

Alleanza Coldiretti-Fnsea contro trattati e import selvaggio

Alleanza italo francese contro le importazioni in Europa di prodotti che non rispettano diritti umani e dei lavoratori e che mettono a rischio l’ambiente e la salute dei consumatori. L’accordo fra Coldiretti e Fnsea (la maggiore associazione di rappresentanza degli agricoltori francesi) è stato firmato in occasione della presentazione della tavola della vergogna al Forum […]

Sviluppo sostenibile, la Fao punta sulla zootecnia

Il miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale con impatti positivi in altri ambiti, dall’accesso all’energia alla gestione ambientale,  passa anche dalla riorganizzazione  del settore zootecnico. Lo afferma il nuovo rapporto della Fao appena pubblicato. Secondo la Fao “anche le più moderne società post- industriali rimangono dipendenti  dall’allevamento del bestiame per la propria sicurezza  alimentare e nutrizionale”. […]

Florovivaismo, continuano i lavori per l’aggiornamento dei Criteri ambientali minimi

Continuano al Ministero dell’Ambiente i lavori per l’aggiornamento dei Cam (Criteri ambientali minimi) nelle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. Si tratta di requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo […]

Tajani, niente tagli Pac con la web tax nella Ue

La Francia ha rilanciato la battaglia sulla web tax nell’Unione europea con l’obiettivo di chiudere la partita entro fine anno. Ma ad anticipare la mossa francese è stato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che  nel suo intervento  al Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione della Coldiretti a Cernobbio ha sostenuto la necessità di attivare […]

Aiuti ai giovani agricoltori, aperto il portale Ismea

Dal 23 ottobre i giovani agricoltori  possono accedere al portale dedicato Ismea per presentare le  domande di agevolazioni per autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura. Le domande vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Dopo l’annuncio del Mipaaft e dell’Ismea  del via libera ai 70 milioni per  i contributi ai giovani agricoltori dato al Forum […]

Salvini, in cantiere una nuova legge sul cibo

Una legge sul cibo per razionalizzare tutte le normative esistenti, che  spazi dalla Pac alla provenienza del cibo fino ai trattati commerciali. Una  food law finalizzata a cambiare gli equilibri nella Ue e a modificare l’approccio nel trattare la questione agricola. Ad annunciare il cambio di passo normativo è stato il vicepremier e ministro degli […]

Stop ai cibi anonimi, a Cernobbio nasce il fronte europeo

A rischio “fake” nel carrello della spesa un prodotto alimentare su quattro che non riporta obbligatoriamente l’origine in etichetta, dai salumi alle marmellate, dai ragù ai sottoli, dal succo di frutta al pane fino al latte in polvere per bambini. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura […]

Progetto Coldiretti, Anbi,Terna: energia pulita da una rete di laghetti montani

Si gioca sul binomio acqua-energia l’idea per un possibile new deal. Al Forum internazionale  dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio  il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, ha annunciato un  progetto  firmato da Coldiretti, Anbi e Terna per la realizzazione di una rete di circa novemila laghetti nelle zone di media montagna da utilizzare per la […]

Fuorilegge il 20% dei cibi importati, serve stop ad arrivi

Dal riso asiatico alle nocciole turche, dalla zucchero della Columbia alla carne del Brasile, dall’ortofrutta sudamericana a quella africana fino ai fiori dell’Equador, il 20% dei cibi stranieri che arrivano in Italia sono “fuorilegge” perché non rispettano le stesse garanzie vigenti a livello nazionale in materia di lavoro, ambiente e salute. E’ quanto è emerso […]

  • 20 Ottobre 2018

Coldiretti-Inalca-McDonald’s, intesa sulla filiera bovina

Coldiretti, McDonald’s Italia e Inalca hanno annunciato oggi la firma di un protocollo d’intesa a sostegno della filiera italiana della carne bovina sostenibile. L’accordo, siglato in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, prevede il coinvolgimento di oltre 4.000 allevatori in 3 anni, con una prima fase di test a inizio 2019 che vedrà protagoniste 400 aziende. L’obiettivo è favorire […]

Giovani imprese, ecco gli Oscar Green 2018 all’innovazione

L’agri-birra terremotata ricavata dallo scarto del pane, la casa di paglia bio di Senatore cappelli, l’Arca di Noè del rifugiato, il primo beewellness, la biocosmetica antispreco del tenore e l’agri-bibita di clementine calabresi sono i sei vincitori del premio per l’innovazione Oscar Green di Coldiretti e Campagna Amica scelti dopo una lunga selezione territoriale tra […]

Nuovi voucher, ecco le istruzioni Inps per l’utilizzo

Più flessibilità per il lavoro occasionale in agricoltura. L’Inps ha pubblicato il 17 ottobre la circolare 103 con le istruzioni per utilizzare i nuovi voucher in agricoltura a seguito delle modifiche al contratto di prestazione occasionale introdotte dal “Decreto Dignità” (legge 96 del 9 agosto 2018). Per le imprese agricole sono state introdotte alcune novità […]

La Manovra finanziaria conferma il Bonus Verde

Bene la conferma del bonus verde nella manovra di bilancio proposta dal Governo per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento. E’ quanto afferma la Coldiretti in relazione alle misure di economia e finanza appena approvate dal […]

Giorgio Piazza è il nuovo presidente dell’Enpaia

Giorgio Piazza, in qualità di consigliere designato dalla Coldiretti, è il nuovo presidente dell’Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura. Piazza è stato eletto all’unanimità dall’assemblea e guiderà il nuovo consiglio di amministrazione. Alla carica di vicepresidente è stata designata Raffaella Buonaguro, rappresentante della Cisl. L’Enpaia, oggi Fondazione […]

Vino, nella Cantina Italia 34,4 milioni di ettolitri

Nella cantina Italia sono attualmente presenti 34,446,403,67 ettolitri di vino. E’ la fotografia scattata al 15 ottobre dall’Icqrf nell’ultimo bollettino. Di questi 18.457.549,69 ettolitri sono vini Dop, 8.578.917,02 ettolitri gli Igp, il resto è rappresentato da altri vini senza Dop/Igp (6.818.138,79) e infine varietali senza Dop/Igp per 590.798,17 ettolitri. Nella classifica al primo posto per […]

  • 17 Ottobre 2018

  • vino
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi