il Punto Coldiretti

Attualità

Calano le emissioni di gas serra in agricoltura

Trasporti (28% del totale nazionale), produzione di energia (21%), residenziale (18%) e l’industria manufatturiera (13%) sono i settori che contribuiscono complessivamente a ben l’80% delle emissioni nazionali di gas climalteranti mentre la percentuale per l’agricoltura è pari alL’8,4%  secondo i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia nel 2023 comunicati dall’Ispra che evidenziano peraltro come in agricoltura siano […]

  • 28 Marzo 2025

Emergenza acqua: Gesmundo, subito il piano invasi

Ormai non c’è più tempo da perdere.  Ancora una volta con l’arrivo del caldo si proporrà la solita emergenza idrica.  “Abbiamo la necessità di combattere contro il fattore tempo” – è l’appello lanciato dal segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo nel suo intervento al convegno Acqua e Agricoltura- Politiche e strumenti per innovazione ed efficienza promosso […]

  • 28 Marzo 2025

Prezzi agricoli: in calo grano e latte spot, in ripresa suini e uova

Settimana caratterizzata per i prezzi agricoli dalla flessione del frumento duro e del latte spot. Mentre sono in ripresa  le quotazioni dei suini e delle uova. E’ il quadro delineato dalle rilevazioni dei mercati Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle Cun. Il latte spot è calato dello 0,5% a […]

  • 28 Marzo 2025

Aumenta del 12% l’import di cereali in Italia nel 2024

Sulla base delle rilevazioni Istat nel 2024 le importazioni in Italia nel settore dei cereali hanno sfiorato le 20 milioni di tonnellate, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. L’incremento è dovuto soprattutto al grano tenero che con un balzo del 22% ha raggiunto 6,5 milioni di tonnellate e al mais con un quantitativo di […]

  • 28 Marzo 2025

Dazi, gli Usa sono il primo fornitore di frutta in guscio dell’Italia

Analizzando gli scambi commerciali di prodotti agro-alimentari tra Stati Uniti ed Italia, risulta che nel 2024 l’Italia ha esportato negli USA prodotti agroalimentari per 7,5 miliardi di euro, mentre gli USA hanno inviato, sempre nel 2024, in Italia prodotti agro-alimentari per 1,5 miliardi di euro. Ma qual’è il prodotto più  importato dagli Stati Uniti che troviamo […]

  • 28 Marzo 2025

Dazi: bloccate spedizioni vino negli usa, costo di 6 mln al giorno

Il blocco delle spedizioni di vino verso gli Stati Uniti a causa dei timori degli importatori per i dazi potrebbe costare 6 milioni al giorno alle cantine italiane, con un danno economico immediato che rischia di diventare strutturale con la perdita dello spazio scaffale conquistato nel tempo negli Usa. E’ quanto emerge da una stima […]

  • 28 Marzo 2025

Vinitaly: meno vino nel bicchiere, crescono gli autoctoni

Sono 753 milioni i litri di vino e spumante venduti nel 2024 nella Grande Distribuzione Italiana che resta il canale di vendita più importante per il settore e offre una fotografia chiara delle preferenze degli italiani in fatto di vini. L’Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly”. Il settore chiude il 2024 con un -1,3% di vendite a volume sull’anno […]

  • 28 Marzo 2025

Giornata acqua: è già allarme siccità, urgente il piano invasi

L’inverno è appena finito ma la siccità stringe già d’assedio l’Italia con la situazione più grave ancora una volta nelle regioni del Sud, dalla Puglia alla Sicilia, dalla Sardegna alla Basilicata, rendendo sempre più urgente la realizzazione di un piano invasi, con un cambio di passo nelle politiche delle risorse idriche. E’ quanto emerge da […]

  • 24 Marzo 2025

L’intervento del Presidente Mattarella al 44° Forum dell’Olio e del Vino

Ringrazio dell’invito a un Forum che si presenta di grande interesse. È una occasione per dibattere su eccellenze della nostra esperienza produttiva, sulla crescita delle competenze professionali che l’hanno accompagnata. Induce a guardare alla strada percorsa sin qui. Una strada di continua e crescente garanzia di alta qualità. Chi non è più giovane ricorda la […]

Contributi omessi: ecco la nuova rendita vitalizia esente da prescrizione

È di questi giorni l’importante novità diffusa dall’INPS per cui è ora possibile accedere a una nuova rendita vitalizia, senza limiti prescrizionali per tutti i lavoratori che necessitino di recuperare della contribuzione a suo tempo non versata dal datore di lavoro. Questo tipo di riscatto è una misura molto importante in quanto è possibile recuperare […]

  • 22 Marzo 2025

Caro uova, scatta il contrabbando negli Usa

I consumatori statunitensi per aggirare l’impennata del prezzo delle uova si danno al contrabbando. I viaggiatori in Messico e in Canada (in quantitativi ridotti) fanno incetta dell’ormai prezioso prodotto. Ne dà notizia l’agenzia Agrapress che riporta nella rassegna stampa estera un articolo del “The Wall Street Journal” del 17marzo 2025. L’acquisto in questi Paesi non […]

  • 22 Marzo 2025

L’uovo di Colombo nella partita dei dazi

Lo strano caso delle uova. Mentre tutti i riflettori sono puntati sul 2 aprile quanto, secondo l’annuncio del Presidente degli Stati Uniti , Donald Trump, scatteranno i dazi sui prodotti dell’Unione europea esportati negli Stati Uniti e si contano già i possibili danni economici, il re degli States si scopre nudo. Sulle uova.  In questa […]

  • 22 Marzo 2025

Stabile la spesa alimentare degli italiani

Il 2024 chiude con un risultato di sostanziale stabilità per la spesa alimentare delle famiglie italiane, in crescita dello 0,9% su base annua secondo il Rapporto Ismea sui consumi nel 2024.  Tra le varie categorie, i dati dell’Osservatorio Ismea-NielsenIQ, indicano una contrazione della spesa per tutti i prodotti proteici di origine animale, ad eccezione delle uova. […]

  • 21 Marzo 2025

L’indagine sull’enoturismo in italia

L’enoturismo si conferma come un settore in salute e sempre più attrattivo secondo la prima indagine del Movimento Turismo del Vino e del CESEO Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA su un campione rappresentativo di 237 cantine. Il 53% del campione ha registrato un aumento del fatturato e, e tra questi, 1 su 4 (24%), la crescita è […]

  • 21 Marzo 2025

Giornata foreste, con guerra dazi +15% prezzo del legno, 20 mln di nuovi alberi per salvare clima e occupazione

La guerra mondiale dei dazi scatenata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto balzare del 15% il prezzo internazionale del legname dall’inizio dell’anno con un impatto pesante sulla filiera del riscaldamento e del mobile Made in Italy in un Paese come l’Italia puo’ contare su quasi 12 milioni di ettari di foresta. E’ […]

  • 21 Marzo 2025

L’Ue rinvia i controdazi sul whiskey, il vino italiano con il fiato sospeso

L’Unione Europea rinvia a metà a aprile i dazi annunciati sul whiskey americano che avevano spinto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a minacciare l’Unione Europea con dazi del 200% su vini e bollicine, alimentando i timori di una guerra commerciale nel bicchiere tra le due sponde dell’Atlantico. Un vero pericolo per l’export vinicolo […]

  • 21 Marzo 2025

Prezzi agricoli: in rialzo le uova, recupera il latte spot

Settimana negativa per il frumento sia duro che tenero, mentre è in ripresa il latte spot che ha recuperato lo 0,5% a Milano e lo 0,9% a Verona. Ancora segni positivi per le uova e le carni bovine. Sono alcuni dati che emergono dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di […]

  • 21 Marzo 2025

Il 1° rapporto sul florovivaismo italiano, analisi dei mercati globali e il percepito delle imprese.

Settore in crescita ma i costi di produzione e la concorrenza sleale pesano sulle imprese In occasione dell’ultima edizione Myplant&Garden (Fiera Milano Rho, 19-21 Febbraio 2025), nel convegno di apertura della manifestazione organizzato da Coldiretti, è stato presentato il 1° Rapporto sul florovivaismo italiano – Analisi dei mercati globali e il percepito delle imprese. Il […]

  • 21 Marzo 2025

Con +40,8% import olio da Tunisia è concorrenza sleale

Le esportazioni di olio di oliva dalla Tunisia sono aumentare in quantità del 40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025 secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri). Da rilevare il crollo dei prezzi che sono diminuiti del 54,9% a febbraio 2025 rispetto allo […]

  • 21 Marzo 2025

Consumi ortofrutta stabili nel 2024 dopo decennio in calo

Dopo un decennio di progressivo calo dei consumi domestici e un 2023 che ha segnato il loro minimo storico il 2024 registra per la prima volta volumi di acquisto di ortofrutta sostanzialmente stabili secondo il Report 2024 sull’ortofrutta acquistata dalle famiglie italiane elaborato da CSO Italy. Dopo il pesante calo del 2023 il volume di frutta […]

  • 21 Marzo 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 22 di 576
  • ...
  • 10
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi