il Punto Coldiretti

Attualità

Dall’alluvione danni milionari all’ agricoltura spagnola

“La violenza con cui la dana ha colpito ha lasciato un paesaggio di acqua e fango in cui i confini tra colture e zone disastrate sono sfumati. La peggiore tempesta del secolo ha attraversato il sud-est della penisola con un’intensita’ devastante, provocando gravi danni nella campagna valenciana, estesi anche ad Albacete, Murcia e Andalusia Raccolti […]

  • 8 Novembre 2024

Il 2024 l’anno più caldo mai registrato, sforerà limite di +1,5 gradi

Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali, probabilmente più di 1,55 gradi. Lo scrive in un comunicato il servizio meteo della Ue, Copernicus. L’anomalia media della temperatura globale per i primi 10 mesi del 2024, da gennaio ad ottobre – scrive […]

  • 8 Novembre 2024

Prezzi agricoli: riprende il latte spot, stabili i cereali, in rialzo le uova

Settimana di stanca per i prezzi agricoli. Frumento duro e tenero sono rimasti sostanzialmente stabili, mentre come nota Borsa Merci Telematica Italiana dalla seconda metà di settembre  erano apparsi i primi rialzi. In aumento il latte spot: +0,8% a Milano e +1,5% a Verona. Carni – Per le carni bovine  solo a Montichiari  i vitelli […]

  • 8 Novembre 2024

Il rapporto Ismea su mais e soia

Secondo l’ultimo rapporto Ismea la campagna 2024/25 del mais  a livello mondiale dovrebbe attestarsi su livelli solo di poco inferiori a quelli record rilevati nella precedente annata; la medesima osservazione vale per le scorte. Nel caso della soia, invece, sono stimati livelli record di tutte le variabili di base del mercato per l’attuale campagna di commercializzazione, […]

  • 8 Novembre 2024

A Sanremo, il 15-16 novembre, il Congresso nazionale del fiore

Sanremo, la Città dei fiori, conosciuta nel mondo per il Festival della Canzone italiana e per essere il cuore pulsante della floricoltura ligure, ospiterà i prossimi 15 e 16 Novembre la seconda edizione del Congresso Nazionale del Fiore organizzato da Coldiretti in collaborazione con Affi e Assofloro. Il Congresso Nazionale del fiore rappresenta un’occasione unica […]

  • 8 Novembre 2024

Latte nelle scuole: entro il 3 dicembre la presentazione dei progetti

Entro il 3 dicembre vanno presentati i progetti  per il programma “Latte nelle scuole” relativo all’anno scolastico 2024 /2025. E’ stato infatti pubblicato l’avviso pubblico  con  le istruzioni per accedere al bando.  Il budget è di 6.219.312,30 euro  e gli aiuti sono concessi come contributi a  fondo perduto per il rimborso delle spese ammissibili. Sono finanziati i […]

  • 7 Novembre 2024

Giù del 19,5% la produzione di macchine per l’agricoltura

Il clima di incertezza sui mercati esteri e sul mercato nazionale si riflette sull’andamento della produzione italiana di mezzi meccanici per l’agricoltura, che si avvia a chiudere il 2024 con una flessione pari al 19,5% rispetto all’anno precedente, per un valore complessivo di 13,2 miliardi di euro, secondo le previsioni dell’associazione dei costruttori FederUnacoma presentate […]

  • 7 Novembre 2024

Dal 15 novembre al via le domande per il fondo innovazione

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, riaprirà il 15 novembre 2024 lo sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione gestito da Ismea. Lo strumento ha le modalità attuative fissate nel decreto del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste del 9 […]

  • 7 Novembre 2024

Ispra, disponibilità idrica in calo del 18,4% nel 2023

A livello nazionale nel 2023 si conferma il trend negativo della disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile, (la quantità di precipitazione – al netto della perdita per evapotraspirazione – che rimane disponibile nell’ambiente per gli ecosistemi e per i diversi usi) secondo il Rapporto Ispra “Bilancio idrologico nazionale: stime Bigbang e indicatori sulla risorsa idrica.” […]

  • 7 Novembre 2024

Rivoluzione green, in italia 1 campo su 5 e’ biologico

Quasi un campo su cinque in Italia (19%) è coltivato con metodo biologico, dando al nostro Paese la leadership in Europa tra i grandi produttori, ma in diverse regioni la percentuale supera addirittura il 25%, tanto da aver raggiunto con sei anni di anticipo gli obiettivi fissati dalla Ue nell’ambito della strategia Farm to Fork. […]

  • 7 Novembre 2024

Salgono a 4655 gli alberi monumentali

Nel 2024 sono 404 le new entry nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, 37 sono stati invece esclusi per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico. Con le modifiche, il numero totale di alberi o sistemi omogenei di alberi protetti e valorizzati sale a 4.655 unità. La lista aggiornata del verde monumentale è stata […]

  • 7 Novembre 2024

I pediatri scendono in campo con la Coldiretti per l’origine in etichetta anche sui baby food

I pediatri e Plasmon fanno squadra con  Coldiretti e Filiera Italia per sostenere la proposta di legge popolare finalizzata a estendere l’obbligo di indicazione dell’origine dei prodotti alimentari e in particolare di quelli per i bambini  commercializzati nell’Unione europea. L’adesione è stata annunciata nel corso di un incontro dal titolo significativo: “La filiera italiana nel piatto […]

  • 7 Novembre 2024

Via libera dell’Europarlamento al neo Commissario all’Agricoltura Christophe Hansen

I coordinatori dei gruppi politici della commissione Agricoltura dell’Eurocamera hanno dato il loro via libera a larga maggioranza, senza ulteriori domande, alla nomina del lussemburghese Christophe Hansen come prossimo commissario europeo all’agricoltura e all’alimentazione a seguito dell’audizione dello scorso 5 novembre 2024. A promuoverne la nomina sono stati i gruppi del Ppe, dei Socialisti & […]

  • 7 Novembre 2024

Fer-play: le opinioni degli imprenditori sui fertilizzanti alternativi

Si è tenuto il 24 ottobre scorso il terzo incontro del progetto FER-PLAY, a cui aderisce Coldiretti con il supporto di Ager, volto a raccogliere le opinioni degli imprenditori agricoli sull’uso dei fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. Finanziato dal programma Horizon Europe, FER-PLAY intende, infatti, promuovere la conoscenza e l’adozione di fertilizzanti derivati da […]

Prezzi agricoli: rialzi per le uova e il riso

Ferme le quotazioni del latte spot sia a Milano che a Verona, crescita dei suini da macello e delle uova, nessuna variazione per il grano duro, in ripresa il riso. E’ l’andamento  dei prezzi agricoli dell’ultima settimana che emerge dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia e le Cun. Borsa Merci Telematica Italiana  […]

  • 4 Novembre 2024

Assemblea Federbio: al biologico serve un ‘giusto prezzo’ e un tetto alla burocrazia

Serve un prezzo giusto, definito in maniera indipendente da quello del mercato convenzionale, per permettere di produrre cibo sano e pulito, per garantire il reddito degli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della terra, che renda accessibili ai cittadini alimenti di qualità. Allo stesso tempo c’è bisogno di una semplificazione burocratica per […]

  • 31 Ottobre 2024

Ortofrutta: al via la presentazione dei progetti di “Frutta e verdure nelle scuole 2024/2025”

È stato pubblicato il decreto sul Programma frutta e verdura nelle scuole, anno scolastico 2024/2025″ che definisce i soggetti che possono presentare ed attuare i progetti, le modalità di partecipazione, i prodotti e le misure di accompagnamento. Il termine per il ricevimento dei progetti è fissato alle ore 12:00 del 2 dicembre 2024. Una misura […]

  • 31 Ottobre 2024

Lavoro, 5mila nuovi posti per sostenere la digitalizzazione nelle campagne

Nei prossimi anni saranno necessarie almeno 5mila nuove posizioni lavorative per accompagnare la digitalizzazione del settore agricolo, con l’ingresso nelle campagne di analisti, dronisti ed esperti in blockchain. È quanto stima la Coldiretti in occasione del primo corso di formazione per supportare i giovani agricoltori promosso a Jolanda di Savoia da BF Educational, Società di […]

  • 31 Ottobre 2024

Le storie di impresa in rosa delle Donne Coldiretti

Conto corrente in rosso ma investimenti super. Solo così si può andare avanti e vincere sui mercati. Con arance di altissima gamma  che stanno spopolando. La siccità, le bombe d’acqua  non hanno fermato Monica Solarino, 44 anni, imprenditrice agricola di Coldiretti  che  in provincia di Siracusa produce arance e frutta bio, ma anche prodotti trasformati […]

  • 31 Ottobre 2024

L’opposizione alla legge sullo stop alla carne artificiale va contro scienza e salute

L’opposizione alla legge italiana che vieta la coltivazione e commercializzazione di cibi a base cellulare prodotti in laboratorio va contro la salute dei cittadini, la scienza e il principio di precauzione. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione di un’interrogazione parlamentare sull’argomento da parte di singoli esponenti di alcuni partiti. Si tratta di un […]

  • 30 Ottobre 2024

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 22 di 561
  • ...
  • 10
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi