il Punto Coldiretti

Attualità

Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio

Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti di concedere l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe e simili, rucola, baby leaf comprese le brassicacee, spinacio e simili contro la Peronospora

Nuovi requisiti per l’esportazione in Australia di fiori recisi e fogliame

Sono in fase di revisione i requisiti per l’esportazione in Australia di fiori recisi e fogliame. Secondo quanto comunicato dal Ministero delle Politiche agricole, le nuove norme saranno obbligatorie a partire dal 1°marzo 2018

Distributori automatici, nel 2016 record di crescita delle vendite di frutta fresca e di frutta secca

La frutta fresca e quella secca sono le categorie che fanno registrare il maggiore incremento di vendite tra i prodotti presenti nei distributori automatici

Il progetto Coldiretti per il rilancio della zootecnia al Sud fa scuola nella società

Il progetto Coldiretti per rilanciare la filiera bovini al Sud fa scuola nella società. A certificarlo è il Censis che ha dedicato all’iniziativa un intero capitolo del suo nuovo rapporto sulla situazione sociale nel Paese

Approvata la riforma dei reati agroalimentari

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge con nuove norme in materia di reati agroalimentari sulla base delle proposte avanzate dall’apposita commissione presieduta da Giancarlo Caselli

Il clima fa crollare il Pil agricolo

Alla revisione al ribasso del PIl concorre l’agricoltura che è l’unico settore a fare registrare una riduzione del valore aggiunto che fa segnare nei campi un brusco crollo del 6,7% a causa del clima pazzo

La Pac del futuro, più potere agli Stati ma c’è il rischio tagli

Maggiori poteri agli Stati nella gestione della Pac, revisione delle risorse a disposizione, più attenzione all’agricoltore attivo. Sono alcuni dei punti cardine delle proposte sulla riforma della Politica Agricola Comune dopo il 2020

Grano duro, pubblicato decreto per il premio fino a 200 euro ad ettaro

E’ stato pubblicato il decreto per la campagna 2017/2018 che prevede un premio fino a 200 euro a ettaro per la produzione di grano duro legata a contratti di filiera che favoriscano il rafforzamento della filiera grano-pasta nazionale

Condizionalità, gli impegni per preservare il suolo dall’erosione

La Condizionalità, nell’ambito delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali con la norma indicata come BCAA5, prevede il rispetto di una serie di impegni per favorire la protezione del suolo dall’erosione

Coldiretti-Federalimentare, no all’etichetta a semaforo delle multinazionali

Per Coldiretti e Federalimentare con l’inganno delle etichette a semaforo si rischia di sostenere modelli alimentari sbagliati che mettono in pericolo il sistema produttivo di qualità del Made in Italy

Glifosato, l’Europa prolunga ma in Italia resta il divieto

L’Unione Europea ha deciso di rinnovare per 5 anni la licenza di utilizzo del glifosato ma il divieto in Italia rimane mentre occorre ora fermare le importazioni di prodotti trattati con l'erbicida

Crescono produzione e import di lenticchie ma mancano le etichette

La lenticchia ha raggiunto, in Italia una produzione di 3,8 milioni di chilogrammi, quasi triplicata rispetto a 10 anni fa, ma sono cresciute anche le importazioni, mentre manca un sistema di etichettatura su quelle in scatola

Pac, l’Ue rimborsa 38 milioni di euro agli agricoltori

La Commissione Europea ha adottato e pubblicato il regolamento sul rimborso degli stanziamenti della Pac da restituire agli agricoltori, all'Italia spettano 38 milioni di euro

Programma di sviluppo rurale Nazionale, speso il 6% delle risorse

Si sono tenuti a Roma i Comitati di Sorveglianza del Programma di sviluppo rurale Nazionale (PSRN) 2014-2020 e della Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020 per fare un bilancio sullo stato di attuazione

Web tax, agricoltori esentati e arrivano fondi per Xylella e aviaria

Agricoltori esentati dalla web tax, fondi per la Xylella e l’aviaria. Sono alcuni dei provvedimenti inseriti nella Legge di Bilancio all’esame del Senato che riprendono alcune richieste avanzate dalla Coldiretti

Biologico, la Riforma Ue affonda il settore

Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica ma il compromesso raggiunto, lontanissimo dalla proposta iniziale della Commissione è negativo per il settore

In 600mila al Villaggio Coldiretti a Napoli

Oltre seicentomila persone, in base alle valutazioni della questura, hanno visitato il Villaggio Coldiretti a Napoli, che ha portato sul lungomare Caracciolo un chilometro e mezzo di mercati, cibo di strada contadino ed esposizioni

Con Sis arriva il primo panettone di grano 100% italiano

Per il Natale 2017 arriva il primo panettone con grano 100% italiano, frutto della collaborazione tra Sis, Società Italiana Sementi, mulino Pivetti, Coprob e Deco Industrie

Con il maltempo torna il tartufo e giù i prezzi

Non solo danni, con il maltempo di novembre è svolta nei boschi per il tartufo bianco con improvviso aumento delle nascite ed un calo tra il 15% ed il 25% dei prezzi che avevano raggiunto ad inizio del mese il massimo storico

Eurostat, in calo il valore agricolo nella Ue

Nel 2016 il valore della produzione agricola in Europa si è attestato a 405 miliardi di euro, in calo del 2,8% rispetto al 2015

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi