il Punto Coldiretti

Attualità

Bonus giovani under 35: per assunzioni esonero contribuzioni del 100% i

mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa. La misura è valida per l’assunzione di lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre sono esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato. L’incentivo è pari all’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori […]

  • 23 Maggio 2025

Con la Legge di Orientamento triplicata l’agricoltura multifunzionale

Dall’approvazione della Legge di Orientamento ad oggi il valore dell’agricoltura multifunzionale, tra attività connesse e di supporto, è quasi triplicato, passando da 6,3 a 15,3 miliardi e arrivando a rappresentare oltre il 20% del “pil” agricolo totale.  E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti e Campagna Amica diffusa in occasione del ventiquattresimo anniversario dall’approvazione della […]

  • 23 Maggio 2025

Aperto a Tunisi il primo mercato contadino

E’ stato inaugurato a Tunisi il primo farmers market della capitale africana, il “Marché de l’Agriculture Tunisien”, grazie al progetto Mediterranean and African Markets Initiative (Mami – Farmers Markets Project), in occasione della Giornata della Biodiversità. Si tratta del quarto mercato aperto in meno di un anno dopo Alessandria d’Egitto, Nairobi e l’ultima apertura in […]

  • 23 Maggio 2025

Turismo enogastronomico in crescita nel 2024 con 2,4 mln di presenze

Un aumento del 176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in crescita del +9% sul 2023. Sono i dati 2024 sul turismo enogastronomico, resi noti da Enit. Da esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l`enogastronomia, oggi, rappresentano una […]

  • 23 Maggio 2025

E’ record per l’export agroalimentare nel 2025

E’ di nuovo record per l’export agroalimentare nel primo trimestre 2025 nonostante le tensioni internazionali e l’ombra minacciosa dei dazi Usa. E’ quanto emerge da una analisi dell’Osservatorio Coldiretti sui nuovi dati Istat relativi al commercio estero nei primi tre mesi del  2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel periodo gennaio-marzo il valore delle esportazioni […]

  • 23 Maggio 2025

Aggiornato l’elenco delle razze da carne ammissibili al sostegno

Con nota del 15 maggio. il MASAF ha aggiornato l’elenco delle razze ammissibili al sostegno di 4.500.000 euro per bovini da carne di razze iscritte ai Libri genealogici nati ed allevati in Italia per almeno 6 mesi, includendo le razze Calvana, Garfagnina, Podolica, Mucca Pisana e Sardo Modicana. È possibile presentare la domanda di aiuto […]

  • 23 Maggio 2025

In calo la produzione europea di pesche e nettarine, ma anche di albicocche e ciliegie

Dal quadro riportato per il 2025 a livello europeo il complesso della specie pare porsi su circa 3,2 milioni di tonnellate, -7% rispetto al 2024 caratterizzato da un livello produttivo sostanzialmente normale secondo le previsioni di produzione di pesche, percoche e nettarine in Europa elaborate da Europêch 2025 e  diffuse da CSO Italy. Escludendo le […]

  • 23 Maggio 2025

Ortofrutta: Italia, Francia, Spagna e Portogallo, vogliono reciprocità

I limiti massimi di residui (LMR) nell’UE e all’importazione per sostanze non più autorizzate in UE e l’armonizzazione degli utilizzi in zone Ue omogenee sono i temi più discussi nelle riunioni dei gruppi di contatto ortofrutticoli degli operatori di Italia, Francia, Spagna e Portogallo (aglio,  agrumi,  fragole, mele e pere, pesche e nettarine, pomodoro, quarta gamma, uva […]

  • 23 Maggio 2025

Pillole dal rapporto annuale Istat 2025

Il consumo fuori pasto indica un aumento progressivo da una generazione all’altra: se per i nati tra il 1965 e il 1969 il livello di consumo fuori pasto è pari al 29,6 per cento a 35-39 anni, sale al 49,1 per cento tra i nati nella generazione 1985-1989;

  • 23 Maggio 2025

Più risorse per la sicurezza sul lavoro nei campi

“Come Coldiretti abbiamo richiesto risorse per quanto riguarda la sostituzione delle macchine agricole e la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro; inoltre abbiamo richiesto che, attraverso la revisione delle tariffe sul settore agricolo, ci possa essere una riduzione di quello che oggi è il contributo Inail che, ricordiamo, è il più alto di […]

  • 23 Maggio 2025

Pronti i nuovi bandi per biogas, biomassa e fotovoltaico flottante

Si è conclusa con successo la prima procedura competitiva per impianti a biogas e biomasse che hanno presentato richieste di incentivo previste dal Decreto FER2. Mentre si aprirà il 7 luglio 2025 fino al 5 settembre 2025 il periodo per le iscrizioni della seconda procedura competitiva prevista per impianti a biogas e biomasse (con un […]

  • 23 Maggio 2025

Accolta richiesta per rifinanziamento misura biometano

Coldiretti e Filiera Italia esprimono grande soddisfazione per la notizia del rifinanziamento della misura dedicata al biometano, richiesta dalle due Organizzazioni, approvata dalla Cabina di Regia del Pnrr. Si tratta di un risultato tangibile, che risponde alle esigenze di centinaia di aziende che, a seguito dell’adeguamento dei massimali di spesa resosi necessario per effetto dell’inflazione, […]

  • 23 Maggio 2025

L’agricoltura Ue perde 28 mld all’anno per eventi climatici avversi

Secondo un nuovo studio il settore agricolo dell’Unione Europea perde in media oltre 28 miliardi di euro all’anno a causa di condizioni meteorologiche avverse come la siccità. L’UE può fare di più per ridurre tali rischi aziendali, anche ampliando le assicurazioni agricole. L’analisi, pubblicata oggi congiuntamente dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dalla […]

  • 23 Maggio 2025

Gli alimenti importati sono 8 volte più pericolosi di quelli Made in Italy

I cibi e le bevande straniere sono otto volte più pericolosi di quelli Made in Italy con il numero di prodotti agroalimentari provenienti dall’estero con residui chimici irregolari che è stato pari al 5,6% rispetto ad appena lo 0,7% di quelli di provenienza nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sul Rapporto annuale dell’Efsa in […]

  • 23 Maggio 2025

Il Nebraska vieta acquisto bevande gassate con gli aiuti alimentari

Il Nebraska è il primo stato Usa a ottenere l’approvazione federale per vietare l’acquisto di bibite gassate e bevande energetiche nell’ambito del Supplemental Nutrition Assistance Program (SNAP) che  fornisce sussidi alimentari alle famiglie a basso reddito per integrare il loro budget alimentare in modo che possano permettersi il cibo nutriente essenziale per la salute e il […]

  • 23 Maggio 2025

Il piano per le piccole aziende agricole familiari del governo Trump

Dopo quasi 100 giorni di viaggio negli Stati Uniti e di visite dirette a centinaia di agricoltori in tutta America, il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti Brooke L. Rollins, della nuova amministrazione Trump, ha pubblicato la prima serie di proposte politiche nell’ambito della sua nuova iniziativa “Make Agriculture Great Again”. Queste proposte iniziali rappresentano un […]

  • 23 Maggio 2025

Nasce “Firmato dai pescatori italiani”

Nella tonnara di Carloforte in Sardegna, è stato firmato il protocollo che dà ufficialmente vita al marchio “Firmato dai Pescatori Italiani”, promosso da Coldiretti Pesca e Filiera Agricola Italiana. L’iniziativa rappresenta un momento cruciale per il rilancio del settore ittico nazionale e per la creazione di una filiera trasparente, sostenibile e riconoscibile che può contare […]

  • 23 Maggio 2025

1/3 spesa per mangiare fuori, più trasparenza sull’origine nei menu

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato su Il Giornale del 16 maggio 2025  La ristorazione italiana si conferma un pilastro della filiera agroalimentare allargata, ma soprattutto un elemento trainante del turismo e delle esportazioni agroalimentari Made in Italy nel mondo. Trecentoventottomila realtà attive sul territorio nazionale tra bar, ristoranti, mense, catering e ristorazione mobile, un milione […]

  • 23 Maggio 2025

L’albero di Falcone in dono come simbolo della lotta a tutte le mafie

Un ramoscello dell’Albero di Giovanni Falcone da piantare e far crescere sui terreni confiscati al clan dei Casalesi, come simbolo della lotta contro tutte le mafie. E’ l’iniziativa promossa da Coldiretti, Comando del Corpo Forestale dei carabinieri e Distretto Rotary 2080 nell’ambito della presentazione a Roma dell’8 Rapporto Agromafie. Il vaso con la piantina è […]

  • 23 Maggio 2025

Agromafie: Coldiretti/Eurispes, il business sale a 25,2 mld

Sale a 25,2 miliardi il business delle agromafie che nel giro di poco più di un decennio ha praticamente raddoppiato il volume d’affari, recuperando in breve tempo il terreno perso con la pandemia ed estendendo la sua azione a sempre nuovi ambiti, dal caporalato alla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari, dal controllo della logistica […]

  • 23 Maggio 2025

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi