Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego del prodotto fitosanitario Tripicrin 2024 II, contenente la sostanza attiva cloropicrina. I trattamenti sono autorizzati dal 05/07/2024 al 15/10/2024. La disinfestazione dei terreni deve avvenire con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori (per la specifica dei Comuni […]
|
Il Comitato di Coordinamento dell’OI Pera, riunito lunedì 15 luglio, ha fatto il punto sulla produzione di pere attesa per il 2024. Dopo un’annata estremamente difficile come quella del 2023, con produzioni fortemente limitate dal gelo, le prospettive per quest’anno sembrano nettamente migliori.Dal 2019, per svariati e noti fattori, le rese medie per ettaro nel […]
|
Se il trend di crescita dei primi cinque mesi dell’anno verrà mantenuto, le esportazioni agroalimentari Made in Italy potrebbero sfiorare nel 2024 la quota record di 70 miliardi in valore, mai registrata prima, con un traino importante sull’intero export tricolore del quale proprio il cibo è il primo ambasciatore nel mondo. E’ quanto emerge da […]
|
Il lotto permanente della Banca nazionale delle Terre Agricole (Bta), costituito dai terreni oltre il terzo tentativo di vendita, è stato incrementato di ulteriori 218 terreni ubicati su tutto il territorio nazionale, per complessivi 5.322 ettari. È possibile, già da oggi, presentare un’offerta telematica attraverso il portale della Bta, previo versamento del 10% del valore […]
|
Dopo Florida e Alabama anche nel vecchio continente si allarga il fronte degli stati contrari ai cibi sintetici con l’Ungheria che ha notificato alla Commissione europea, tramite procedura Tris, una norma nazionale per vietare la produzione e l’immissione in commercio della carne sintetica prodotta in laboratorio. Ai fini della proposta di legge, “per carne allevata in laboratorio […]
|
L’Italia è paese leader nella Ue per superfici coltivate a biologico e numero di aziende coinvolte: un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico. I dati del rapporto Bio in cifre, curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica 2023 sul 2022, mentre il numero […]
|
Ancora una volta Coldiretti con Campagna Amica ha fatto centro. I mercati dei contadini formula vincente per l’Italia, espressione più completa della multifunzionalità, hanno conquistato i Paesi del mondo e fanno scuola.La due giorni (12 e 13 luglio) dell’Assemblea della “World Farmers Markets Coalition” (WorldFMC), a cui fanno capo 70 associazioni rappresentative di 60 paesi, […]
|
I prezzi agricoli della settimana restano complessivamente in linea con quelli delle settimane precedenti. Trend positivo per il riso e qualche segnale di recupero per il grano. Pochi movimenti, secondo i mercati monitorati da Ismea, per le carni bovine. Carni – Solo a Grosseto le vacche Chianina I qualità hanno segnato +2,5%, +2,9% la II […]
|
Il 9 luglio 2024 a Bruxelles si è concluso il percorso biennale del progetto europeo E.A.T.S. – Empowering Agri-food chains through social dialogue, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Fai-Cisl con la partecipazione di Coldiretti. Il progetto ha visto la partecipazione della Coldiretti quale soggetto rappresentativo delle organizzazioni datoriali italiane del settore agricolo e […]
|
Nel 2023, la produzione mondiale di pomodoro da industria è stimata in circa 44,6 milioni di tonnellate (WPTC), in aumento del 16% su base annua e del 15% rispetto al dato medio del triennio 2020-2022. L’incremento della produzione mondiale è frutto soprattutto della crescita registrata dai primi due paesi produttori: Usa e Cina. In Italia la superficie […]
|
Firmato l’8 luglio il decreto ministeriale che riguarda criteri e modalità di riparto del Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche. Il decreto consente il finanziamento di progetti di ricerca a sostegno di tali colture per un importo totale di 1,5 milioni di euro. Con il provvedimento, su cui è […]
|
Gli esperti dei gruppi di lavoro del Copa e della Cogeca prevedono un anno molto negativo per i cereali nell’Ue nel 2024, un anno sostanzialmente stabile per i semi oleosi mentre per le colture proteiche i risultati dovrebbero essere migliori. La produzione cerealicola dell’Unione a 27 dovrebbe raggiungere i 257,3 milioni di tonnellate, registrando un […]
|
Sono cinque i giovani imprenditori agricoli premiati nell’ambito dell’edizione 2024 di Piccolo Comune Amico realizzata dal Codacons e Coldiretti che si è svolta a Palazzo Rospigliosi alla presenza tra gli altri di Miss Italia Francesca Bergesio, di Bra e residente a Cervere un piccolo comune italiano di 2275 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Simone Molinari a […]
|
Un’alimentazione sbagliata non solo fa male, ma costa anche alla comunità. L’unico antidoto è la Dieta Mediterranea riconosciuta come la più salutare al mondo. In occasione della presentazione del rapporto di Aletheia, il think thank, presieduto da Stefano Lucchini e diretto da Riccardo Fargione su “Malattie, cibo e salute”, medici, ricercatori, economisti ed esperti hanno […]
|
La Coldiretti non si è mai opposta alle agroenergie. I numeri confermano l’opposto. Le risorse pari a 1,5 miliardi del bando per installare i pannelli fotovoltaici sui tetti si sono esaurite velocemente e, grazie al pressing dell’organizzazione agricola, il budget è stato implementato con altri 850 milioni. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha espresso con la massima […]
|
Luglio non “riscalda” i prezzi agricoli, poche infatti le variazioni rispetto alla settimana precedente. Continua l’aumento per il latte spot (+1,9% a Milano e +0,9% a Verona) e per il riso. In difficoltà suini e grano tenero e duro. Carni – Per i suini, secondo i mercati monitorati da Ismea, ad Arezzo -1,5% (30 kg), […]
|
Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. Il prossimo GreenWebinar si terrà venerdì 12 luglio e si occuperà dello standard Pefc […]
|
Accordo sottoscritto al Viminale dai Ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e delle Politiche Agricole, Francesco Lollobrigida, che prevede l’assegnazione di terreni confiscati alle mafie ai giovani agricoltori. Una iniziativa Coldiretti con il sostegno della Coldiretti che rappresenta un passo significativo nella lotta contro le agromafie e nella promozione della legalità e della sostenibilità nel settore agroalimentare. […]
|
Dopo l’emergenza Covid mangiare fuori è in forte crescita ed ha un impatto rilevante sul sistema agroalimentare nazionale dove nel complesso i consumi alimentari, nel 2023, sono stati pari a circa 287 miliardi di euro, di cui 195 miliardi in casa e ben 92 miliardi di euro fuori casa, il massimo di sempre secondo la […]
|
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo […]
|
|
|
|