|
Gli esperti dei gruppi di lavoro del Copa e della Cogeca prevedono un anno molto negativo per i cereali nell’Ue nel 2024, un anno sostanzialmente stabile per i semi oleosi mentre per le colture proteiche i risultati dovrebbero essere migliori. La produzione cerealicola dell’Unione a 27 dovrebbe raggiungere i 257,3 milioni di tonnellate, registrando un […]
|
|
Sono cinque i giovani imprenditori agricoli premiati nell’ambito dell’edizione 2024 di Piccolo Comune Amico realizzata dal Codacons e Coldiretti che si è svolta a Palazzo Rospigliosi alla presenza tra gli altri di Miss Italia Francesca Bergesio, di Bra e residente a Cervere un piccolo comune italiano di 2275 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Simone Molinari a […]
|
|
Un’alimentazione sbagliata non solo fa male, ma costa anche alla comunità. L’unico antidoto è la Dieta Mediterranea riconosciuta come la più salutare al mondo. In occasione della presentazione del rapporto di Aletheia, il think thank, presieduto da Stefano Lucchini e diretto da Riccardo Fargione su “Malattie, cibo e salute”, medici, ricercatori, economisti ed esperti hanno […]
|
|
La Coldiretti non si è mai opposta alle agroenergie. I numeri confermano l’opposto. Le risorse pari a 1,5 miliardi del bando per installare i pannelli fotovoltaici sui tetti si sono esaurite velocemente e, grazie al pressing dell’organizzazione agricola, il budget è stato implementato con altri 850 milioni. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha espresso con la massima […]
|
|
Luglio non “riscalda” i prezzi agricoli, poche infatti le variazioni rispetto alla settimana precedente. Continua l’aumento per il latte spot (+1,9% a Milano e +0,9% a Verona) e per il riso. In difficoltà suini e grano tenero e duro. Carni – Per i suini, secondo i mercati monitorati da Ismea, ad Arezzo -1,5% (30 kg), […]
|
|
Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. Il prossimo GreenWebinar si terrà venerdì 12 luglio e si occuperà dello standard Pefc […]
|
|
Accordo sottoscritto al Viminale dai Ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e delle Politiche Agricole, Francesco Lollobrigida, che prevede l’assegnazione di terreni confiscati alle mafie ai giovani agricoltori. Una iniziativa Coldiretti con il sostegno della Coldiretti che rappresenta un passo significativo nella lotta contro le agromafie e nella promozione della legalità e della sostenibilità nel settore agroalimentare. […]
|
|
Dopo l’emergenza Covid mangiare fuori è in forte crescita ed ha un impatto rilevante sul sistema agroalimentare nazionale dove nel complesso i consumi alimentari, nel 2023, sono stati pari a circa 287 miliardi di euro, di cui 195 miliardi in casa e ben 92 miliardi di euro fuori casa, il massimo di sempre secondo la […]
|
|
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo […]
|
|
Abbiamo acquistato questo pacco di pasta che la Barilla produce con grano nordamericano nel proprio stabilimento degli Stati Uniti e vende in Canada, in confezioni contrassegnate dal tricolore, addirittura traducendo il tradizionale nome italiano maccheroni in “macaroni” per accattivarsi il consumatore locale e con tanto di promozione sul proprio sito. W L’ITALIA
|
|
Ancora e sempre acqua. Quando ce ne è troppa, come sta accadendo da mesi nel Nord e quando invece manca, creando situazioni devastanti come quelle che stanno vivendo quattro regioni del Sud e in particolare la Sicilia, diventata il simbolo della grande sete. La Coldiretti ha promosso una grande mobilitazione a Palermo, così come in […]
|
|
Ulteriore proroga dei termini per la presentazione della Domanda unica e novità per l’eco-schema 5. L’Agea ha pubblicato il 2 giugno una circolare relativa alle disposizioni previste dal Dm 28 giugno 2024. Per la campagna 2024 la scadenza per la presentazione della domanda unica e delle domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a […]
|
|
Sono circa ventimila gli agricoltori della Coldiretti in piazza il 4 luglio dalla Puglia alla Toscana fino al Piemonte per fermare l’invasione dei cinghiali e chiedere alle Regioni i piani di contenimento necessari a salvare le colture e tutelare la vita degli automobilisti, messa sempre più a rischi dalla presenza incontrollata dei selvatici. La protesta […]
|
|
Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione di diversi emendamenti al Dl agricoltura approvati in Senato che recepiscono molte delle proposte avanzate dall’organizzazione agricola, a partire dalle misure per il contrasto alla xylella e alla diffusione della peste suina dovuta alla proliferazione degli ungulati, dagli interventi per il rafforzamento degli strumenti di contrasto al caporalato e al […]
|
|
In ambito Ue è in corso di valutazione la possibile modifica della categorizzazione del virus del pomodoro della rugosità bruna (Tomato Brown Rugose Fruit Virus in breve ToBrfv, da poco ridenominato Tobamovirus fructirugosum). Si tratta di un virus che infetta piante di pomodoro e peperone. Su pomodoro la malattia si manifesta sulle foglie essenzialmente con maculature […]
|
|
Dallo Sciuscillone al Diavolicchio, salgono al numero record di 1650 i Sigilli di Campagna Amica, le specialità della biodiversità a tavola salvate dall’estinzione grazie al lavoro degli agricoltori. Il nuovo censimento 2024, curato dall’Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica. È stato presentato al Villaggio Coldiretti a Venezia dove è stata allestita […]
|
|
Il granchio blu ha causato sino ad oggi danni per 100 milioni di euro ai pescatori italiani, devastando gli allevamenti di vongole e cozze ma facendo piazza pulita anche di ostriche, telline, altri crostacei e pesci come sogliole e cefali, per un conto che rischia di raddoppiare se non verranno presi provvedimenti per fermare l’invasione […]
|
|
Bene la notizia della proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2025, per la sperimentazione sul campo, in siti autorizzati, delle Tecnologie di evoluzione (Tea). Così Coldiretti commenta l’emendamento di Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e Giorgio Bergesio, vicepresidente della Commissione, relatori del […]
|
|
Sono aperte le iscrizioni al corso di Alta specializzazione in Agritech di BF Educational – Società di BF Spa impegnata nello sviluppo di progetti formativi, di ricerca e sviluppo nel settore dell’agricoltura e dell’agribusiness – organizzato in collaborazione con Coldiretti Giovani Impresa. Il corso è stato presentato al Villaggio Coldiretti di Venezia lo scorso 29 giugno durante un incontro dedicato […]
|
|
Sostegno alle imprese italiane delle filiere strategiche del settore agroalimentare e cooperazione internazionale allo sviluppo. Sono questi i capisaldi del protocollo d’intesa che Coldiretti e Filiera Italia hanno siglato con Cassa Depositi e Prestiti in occasione della seconda giornata del Villaggio Coldiretti di Venezia. L’accordo è stato firmato dal Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, dall’Amministratore Delegato di Filiera […]
|