Mettere un tetto al prezzo del gas che sta facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, superare i limiti di produzione di energia solare con i tetti di 20 mila stalle pronti a diventare centri fotovoltaici al servizio del Paese e promuovere l’utilizzo dei fertilizzanti organici. E’ l’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia […]
|
La Francia si inchina ai bovini italiani che si affermano come i più grandi al mondo, regalando il Guinness da primato alle razze autoctone Made in Italy. Al Sommet de l’Elevage di Clermont Ferrand, la più grande manifestazione mondiale dell’allevamento bovino da carne, ha sfilato con Anabic in rappresentanza dell'Italia il toro Lucio, dell'allevamento umbro […]
|
Definite le modalità per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf “8 agosto 2022”. Le indicazioni riguardano le giacenze di prodotti delle filiere dei cereali e dei semi oleosi detenuti in stoccaggio alla data del 31 maggio […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato sul proprio sito il protocollo diagnostico per l’identificazione delle larve di Popillia japonica. Popillia japonica è una specie originaria del Giappone. Nel 1916, l'insetto è stato introdotto accidentalmente negli Stati Uniti ed è stato in grado di invadere vaste aree del nord America ed Canada meridionale. Fino a pochi […]
|
Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica; istituire il Ministero dell’Agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali; realizzare un piano […]
|
Contrastare in ogni modo il proliferare della carne finta. E’ la battaglia che ha ingaggiato la Coldiretti. A questo tema è stato dedicato un convegno del Villaggio di Milano. Ed è stata anche lanciata una petizione mondiale che ha già raccolto l’adesione di politici e scienziati. L’allarme sui prodotti realizzati in laboratorio è confermato dai […]
|
Settimana segnata dall’aumento dei prezzi dei suini. Per le carni bovine andamento differenziato sulle diverse piazze monitorate da Ismea. Intanto Borsa Merci Telematica Italiana ha segnalato ad agosto un trend positivo per le carni (+4,8%) al traino di suini e conigli. In ridimensionamento, sempre secondo Bmti, la crescita degli olii di semi, mentre si registrano […]
|
La Corte dei Conti europea boccia le azioni che finora hanno messo in campo l’Unione europea e gli Stati membri contro la pesca illegale. L’obiettivo che si era fissata l’Ue, e cioè di metterla al banco entro il 2020, non è stato raggiunto. In una relazione, pubblicata il 26 settembre, la Corte Ue afferma che […]
|
Il mondo politico al Villaggio della Coldiretti ha fatto quadrato sull’azione della Coldiretti di contrastare con ogni mezzo l’arrivo dei prodotti realizzati in provetta, dalla carne al latte finti. Giorgia Meloni, alla sua prima uscita pubblica dopo le elezioni, ha firmato la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico promossa da […]
|
“Una festa del Popolo” così sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha definito il Villaggio della Coldiretti che per tre giorni ha animato il centro di Milano con la presenza di oltre 40mila imprenditori agricoli e circa 800mila visitatori. Una “festa del popolo” che per tre […]
|
Addio ai fiori italiani, con +95% dei costi per piante e sementi è allarme rosso per i vivai travolti da rincari dell’energia che colpiscono l’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni fino al gasolio per il riscaldamento delle serre con il calo delle temperature per l’arrivo dell’autunno. E’ […]
|
Arriva a Milano il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre e conigli, […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento 1623/2022 che definisce le deroghe, per l'anno 2022, relativamente al valore della produzione commercializzata (Vpc), alla strategia nazionale ed al recupero dell'aiuto finanziario dell'Unione per gli impegni pluriennali nel settore degli ortofrutticoli a causa della crisi provocata dall'invasione russa dell'Ucraina. In particolare è previsto che: -qualora […]
|
Dal 12 ottobre e fino al 10 novembre è possibile presentare le domande per accedere alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare. Il budget è di 500 milioni nell’ambito della misura de Pnrr "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". L’Avviso è stato pubblicato il 22 settembre sul […]
|
Con 2,3 milioni di cinghiali che in Italia rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa), stringono d’assedio città e campagne e mettono in pericolo la sicurezza delle persone, è positivo che arrivino i primi via libera a un allargamento della caccia ai cinghiali “con l’utilizzo di cani da seguita nel periodo dal primo ottobre 2022 […]
|
La Commissione Ue sta predisponendo una proposta di modifica del regolamento di esecuzione (Ue) n.543 del 2011, ovvero delle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. Le modifiche dovrebbero interessare, tra l’altro, l’introduzione dell’obbligo di origine per i prodotti di IV gamma e una norma specifica per la frutta in guscio, relativa al prodotto in guscio, […]
|
L’ortofrutta per anni è stata abbandonata al suo destino, Coldiretti ha deciso di dare una svolta al settore e con Filiera Italia e Unaproa ha puntato sul rilancio di una produzione strategica per l’agroalimentare individuando una nuova linea d’azione. Per questo ha chiamato a raccolta i principali player (industrie di trasformazione e distribuzione organizzata) per […]
|
Settimana senza scossoni per i prezzi agricoli. Per le carni bovine dalle rilevazioni dell’Ismea spicca una sola variazione (negativa) a Reggio Emilia per i Baliotti Frisona pezzata nera I qualità (-4%) e per le vacche Frisona pezz.nera con -1,5% I qualità e -1,8% II qualità. Carni - Sul fronte dei suini ancora andamento positivo. Ad […]
|
Il Mipaaf ha annunciato il via al nuovo bando dei contratti di filiera e la sottoscrizione dal ministero delle Politiche agricole e dalla Cassa Depositi e Prestiti della convenzione con cui sono stabilite le regole per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in […]
|
Il pronunciamento dell’Oms attacca un prodotto con una storia millenaria e colpisce un settore strategico del Made in Italy agroalimentare con 12 miliardi di euro di fatturato offrendo un importante contributo all’economia e all’occupazione dell’intero Paese, considerato che il comparto offre opportunità di lavoro a 1,3 milioni di persone dalla vigna alla tavola. E’ quanto […]
|
|
|
|