La guerra in Ucraina continua a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza alimentare. Lo afferma l’analisi della Commissione europea sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli della Ue. pubblicata il 7 luglio. Che lancia anche l'allarme sui rischi che le difficoltà economiche possano possano spostare le scelte alimentari dei consumatori verso cibi […]
|
Vanno presentati entro le ore 12 dell’8 settembre 2022 i progetti del settore vitivinicolo che beneficiano dei contributi previsti dal decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 23 marzo 2022, n. 138367, «Interventi per la filiera vitivinicola ai sensi dell'articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 che istituisce […]
|
Si sono concluse nei tempi previsti le procedure per l'attuazione di due decreti, con i quali sono stati concessi contributi straordinari per il rafforzamento patrimoniale delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli, nell'ambito delle "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19". Sono […]
|
La Commissione europea ha recentemente presentato la proposta relativa alla Normativa sul ripristino della natura per riparare i danni causati alla natura in Europa entro il 2050. Si tratta del primo atto legislativo che mira esplicitamente a ripristinare la natura in Europa, riparando l’80% degli habitat europei in cattive condizioni e migliorando tutti gli ecosistemi, […]
|
Una visione lungimirante. E’ il tratto della Coldiretti confermato ancora una volta dal progetto per la realizzazione di bacini di accumulo realizzato con l’Anbi nel “lontano” 2017. Ora con una siccità che sta devastando il nostro Paese (e non solo) l’iniziativa sembra essere finalmente arrivata in porto. Il “piano laghetti” che prevede 10mila strutture per […]
|
Lo stato di emergenza per la siccità riguarda quasi la metà del Made in Italy a tavola (44%), con le cinque regioni più colpite che rappresentano il 76% del grano tenero per fare il pane, l’88% del mais per l’alimentazione degli animali, il 97% del riso, ma allevano anche il 66% delle mucche e l’87% […]
|
La possibilità di ottenere i finanziamenti del bando per l’ammodernamento e il rinnovo degli impianti olivicoli è vincolata all’utilizzo di una piattaforma di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo. A ricordarlo è il Caa Coldiretti mentre è in corso di elaborazione la graduatoria delle domande di accesso allo stanziamento di 30 milioni di […]
|
Via libera all’accoglienza di migranti e rifugiati nelle novemila fattorie sociali nate nelle campagne italiane per sostenere le fasce più disagiate della popolazione, dalle famiglie in difficoltà agli anziani, dai bambini ai disabili. Ad affermarlo è la Coldiretti del dare notizia dell’approvazione di un importante emendamento alla legge sull’agricoltura sociale da parte delle Commissioni alla […]
|
In sede di conversione del Decreto Aiuti alla Camera è stato approvato un importante emendamento sostenuto da Coldiretti con l’introduzione di significative modifiche alla norma che escludeva il diritto di prelazione in favore dei coltivatori diretti affittuari e dei coltivatori diretti o Iap proprietari di terreni confinanti quando i finanziamenti bancari destinati all'acquisto degli stessi […]
|
Si è svolta nei giorni scorsi, convocata dal Ministero delle politiche agricole, una riunione finalizzata a discutere degli aspetti relativi alla definizione del quadro normativo per il riconoscimento ed il finanziamento dei piani operativi delle Organizzazioni dei produttori (Op) di patate (6 milioni di euro di budget). Il quadro normativo verrebbe impostato, in linea generale, […]
|
Andamento senza troppi scossoni per i prezzi agricoli. Non si ferma la corsa del latte spot che ha messo a segno un ulteriore aumento del 3,3% a Milano e del 3,2% a Verona. E' quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano e dalle Cun. Carni - Per quanto riguarda le carni bovine […]
|
Multifunzionale, più grande e orientata all’innovazione. E’ l’identikit dell’azienda agricola tracciato dall’Istat nel 7° Censimento dell’agricoltura italiana che ha monitorato l’annata 2019/2020, con il supporto per la prima volta del Caa Coldiretti che ha fornito assistenza alle imprese. L’analisi ha confermato il processo avviato dieci anni fa e che sta portando verso aziende di maggiore […]
|
La siccità con la mancanza di acqua per garantire il ricambio idrico e l’aumento della salinità lungo la costa soffoca vongole e cozze del delta del Po con la perdita del 20% degli allevamenti. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della drammatica ondata di caldo e siccità che sta colpendo l’Italia causando […]
|
L’Efsa (Agenzia Europea per la Sicurezza) ha aggiornato l’elenco di piante ospiti di Xylella fastidiosa, con diverse tipologie di piante che si è verificato possono essere infettate, naturalmente o artificialmente, dalle diverse sottospecie di Xylella. Due le specie riscontrate in Italia, Clematis vitalba e Scabiosa spp., entrambe infettate naturalmente. Di seguito l’elenco delle nuove piante […]
|
“Con la morsa della siccità che non si allenta, mentre crescono esponenzialmente i danni alle colture e le misure di restrizione sull’uso dell’acqua, occorre accelerare sulla dichiarazione dello stato di emergenza nei territori più colpiti ma anche e soprattutto sulla realizzazione di un piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo […]
|
Prende forma lo schedario frutticolo e olivicolo nazionale. Sul sito del Mipaaf è stato infatti pubblicato il 20 giugno il provvedimento con le disposizioni applicative. Gli schedari frutticolo e olivicolo rappresentano – spiega il provvedimento – lo strumento di conoscenza del potenziale produttivo e di pianificazione previsto dal Piano strategico nazionale della Politica agricola comune […]
|
Centottanta milioni di euro per sostenere le imprese agricole, forestali, della pesca e dell’acquacoltura colpite dai rincari dei costi di produzione scatenati dalla guerra in Ucraina. La Commissione europea ha approvato il regime di sostegno per l’Italia nell’ambito del quadro per le crisi temporanee in materia di aiuti di Stato. Il sostegno alle imprese consisterà […]
|
È stato pubblicato in gazzetta il decreto che rende operative le deroghe per il 2022 ai regolamenti comunitari relativi al pagamento di inverdimento (greening). Per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime e sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole, causati dalle tensioni geopolitiche relative al conflitto ucraino, saranno riammessi nella filiera produttiva […]
|
Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare […]
|
Sostenibilità, distintività, ambiente, autenticità, innovazione, esperienza, servizi e reputazione. Sono i pilastri dell’agriturismo che lo rendono un modello unico da esportare in tutto il mondo. Covid, inflazione galoppante e siccità stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo. L’agriturismo, nonostante le criticità e l’impatto anche pesante della pandemia, ha mostrato grande resilienza e soprattutto ha ancora […]
|
|
|
|