il Punto Coldiretti

Economia

Ortofrutta: nuove regole per le spese ammissibili nei piani operativi

E’ stata pubblicata la circolare del Ministero delle Politiche agricole “Attuazione dei programmi operativi delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli - valori massimi ed importi forfettari per talune tipologie di spese ammissibili”, che aggiorna gli importi relativi alle spese ammissibili nei piani operativi delle Op ortofrutticole. Sono inoltre soppresse alcune misure ritenute non ammissibili dall’Ue che, […]

Sviluppo rurale: rimodulate le risorse 2021/2022

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea dell’8 marzo il regolamento delegato della Commissione Ue con la nuova ripartizione delle risorse dello Sviluppo rurale 2021/2022 in vigore dal 1° gennaio di quest’anno. Si tratta di una rimodulazione resa necessaria innanzitutto dalle modifiche scattate per effetto della pandemia, dalla riduzione degli importi per i pagamenti diretti […]

Prandini:”Bene stop alle aste al doppio ribasso”

E’ importante lo stop alle aste capestro al doppio ribasso che strangolano gli agricoltori con prezzi al di sotto dei costi di produzione e alimentano nelle campagne la dolorosa piaga del caporalato. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente l’approvazione alla Commissione agricoltura del Senato della legge sulle aste a […]

L’agricoltura 4.0 vola a 540 mln, dai gps al Portale del Socio Coldiretti

L’emergenza coronavirus spinge l’innovazione con la svolta tecnologica dell’agricoltura 4.0 che ha generato in Italia un fatturato intorno ai 540 milioni di euro nel 2020, per una crescita di circa il 20% rispetto all’anno precedente. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio Smart AgriFood che evidenziano l’accelerazione impressa al cambiamento dalla pandemia, […]

Via al Piano gestione rischi 2021 con una semplificazione sul calcolo della resa storica

Scatta un’importante semplificazione, fortemente voluta dalla Coldiretti, per il Piano di gestione dei rischi in agricoltura per il 2021. Sulla Gazzetta ufficiale dell’8 marzo è stato pubblicato il decreto Mipaaf sul nuovo Piano con le istruzioni sulle modalità di accesso al contributo pubblico sui premi delle polizze assicurative agevolate stipulate a copertura di produzioni vegetali […]

Prezzi agricoli: guadagnano terreno carni suine e bovine

Ancora una settimana che premia i prezzi delle carni suine e bovine. Continua invece il calo del latte spot che perde il 2,1% sia a Milano che a Verona. Carni - Dalle rilevazioni Ismea si evidenzia un aumento delle carni bovine a Modena dove le vitelle da ristallo Charolaise crescono dell’1,1%, dell’1% le vitelle Limousine, […]

Agevolazioni Nuova Sabatini: le istruzioni dello Sviluppo economico

Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’8 marzo le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni della “Nuova Sabatini” per gli investimenti in beni strumentali anche a favore delle imprese agricole. Dal 1° gennaio infatti sono operative le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e […]

8 Marzo: oltre 200mila donne in campi e stalle

Sono oltre 200mila le donne imprenditrici in agricoltura con una presenza in tutti i settori, dall’allevamento al florovivaismo, dall’agriturismo alla coltivazione di frutta e verdura. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti su dati registro delle imprese in occasione della Festa delle donne dell’8 marzo. Il protagonismo femminile ha rivoluzionato l’attività agricola come dimostra l’impulso […]

Florovivaismo: pubblicati i decreti su materiale vivaistico, sementi, patogeni

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i Decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale sl florovivaismo alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 e del Regolamento (UE) 2017/625. Il primo riguarda il materiale di propagazione dei fruttiferi e delle ortive (Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n.18. Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di […]

Prandini: “Uffici Coldiretti a disposizione per vaccinare 1,5 mln di agricoltori”

Per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali abbiamo dato la disponibilità dei nostri oltre 1000 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per 1,5 milioni di agricoltori e dei loro familiari. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il colloquio con il Ministro degli Affari […]

In vigore l’accordo Ue-Cina sulla protezione di Dop e Igp

Nell’anno del Covid è record storico per il Made in Italy alimentare in Cina con un balzo del 20,5% nel 2020 ed un valore che supera per la prima volta il mezzo miliardo di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione dell’entrata in vigore dell’accordo tra Ue-Cina […]

Fao: prosegue la corsa dei prezzi agricoli mondiali

Non si ferma la crescita dei prezzi dei prodotti agroalimentari mondiali, un trend che prosegue da giugno 2020. Lo rileva l’indice di febbraio della Fao (pubblicato il 4 marzo) che ha segnato un aumento del 2,4% rispetto a gennaio e del 26,5% sull’anno precedente al traino soprattutto di zucchero e oli vegetali. Per lo zucchero […]

Dazi: l’accordo Ue-Usa salva 1/2 mld di Made in Italy a tavola

Dall’accordo dell’Unione Europea con gli Usa del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden arriva lo stop ai dazi aggiuntivi Usa che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro su prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, […]

Prezzi agricoli: crescono i suini e l’8 marzo rianima i fiori

Settimana positiva per i prezzi delle carni sia bovine che suine, mentre batte la fiacca il latte spot. Sostanzialmente stabili, con qualche flessione, i cereali. E’ quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, della Granaria di Milano e delle Cun. Carni - Per le carni bovine a Modena i baliotti da ristallo pezzata nera I qualità hanno […]

Oltre 6,9 mld di litri di vino in cantina, serve la distillazione

Oltre 6,9 miliardi di litri di vino sono fermi nelle cantine italiane per effetto della chiusura di ristoranti, bar ed enoteche in Italia e all’estero che ha fatto crollare i consumi fuori casa con gravi difficoltà per il settore vitivinicolo italiano in particolar modo quello legato ai vini a denominazioni di origine e indicazione geografica, […]

Vendemmia verde e pagamenti: scattano le deroghe ai Regolamenti Ue

Via ad alcune deroghe dei regolamenti Ue per la viticoltura, in particolare per i regolamenti delegati 884 del 2020 e 1149 del 2016. La maggiore flessibilità si è resa necessaria per sostenere il settore della viticoltura particolarmente colpito dal Covid 19 e per il quale non si prevede un rapido ritorno alla normalità. Nel pacchetto […]

Nella legge sul florovivaismo sia centrale l’impresa agricola

Si è tenuta un’audizione, in videoconferenza, alla Commissione agricoltura del Senato sulla proposta di legge per il settore florovivaistico recentemente approvata alla Camera. Per Coldiretti è intervenuto il presidente della Consulta florovivaistica Mario Faro che ha evidenziato come il principio guida della nuova legge deve essere l’articolo 2135 del codice Civile e l’impresa agricola così […]

Dai mini impianti di biogas ai contributi Inps, tutte le misure del Milleproroghe

Piccoli impianti a biogas, patentini fitosanitari, versamento dei contributi Inps e misure in favore delle aree colpite da eventi sismici. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo il decreto Milleproroghe con una serie di provvedimenti di interesse per l’agricoltura fortemente sostenuti dalla Coldiretti. Si parte dalla proroga della validità dei patentini fitosanitari necessari […]

Contratto di filiera latte ovino: le domande slittano al 26 marzo

Slitta al 26 marzo 2021 (entro le ore 16) il termine per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il latte ovino. Le risorse a disposizione ammontano a 30 milioni di euro, di cui 10 milioni a fondo perduto (decreto Mipaaf), e 20 milioni del Fondo rotativo per le imprese. Le […]

Polo Zootecnico di Maccarese, via al corso di riproduzione delle bovine

Continuano le attività on line del Polo di Formazione per lo sviluppo zootecnico di Maccarese. Il Polo, costituito su iniziativa della Maccarese Spa, la più grande azienda zootecnica d’Italia, riunisce le realtà maggiormente accreditate nella gestione e sviluppo del settore. A rappresentare le imprese nel suo Consiglio Direttivo, l’ Associazione Italiana Allevatori e Coldiretti, che […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi