Il Servizio Fitosanitario Nazionale (Sfn) ha pubblicato il documento tecnico ufficiale n. 31, adottato il 17 febbraio 2023, che riporta le procedure operative per l’esecuzione dei controlli fitosanitari sulle merci in importazione (leggi). In particolare si tratta dei controlli documentali, di identità e fisici che vengono effettuati su piante, parti vegetali, prodotti vegetali. Si tratta […]
|
In controtendenza rispetto all’andamento generale nel 2022 cala dell’1,8% su base annuale il valore aggiunto dell’agricoltura per effetto dell’aumento dei costi energetici e dell’impatto dei cambiamenti climatici, tra maltempo e siccità. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati Istat che stima complessivamente per l’economia italiana un aumento del Pil del 3,7% in volume […]
|
L’indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza in tutti i prodotti alimentari è importante per tutelare la salute degli italiani dai rischi di reazioni allergiche ma deve essere prevista anche in bar e ristoranti ed occorre garantire sempre la trasparenza dell’informazione sul paese di provenienza. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
Andamento fiacco per i prezzi agricoli. Restano positivi i listini dei suini, nessuna variazione per le carni bovine e gli avicoli. Il latte spot ha segnato a Milano un calo del 2,4%. Borsa Merci Telematica Italiana ha segnalato a gennaio una flessione per il latte e ha evidenziato listini in rosso per gli olii di […]
|
L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]
|
Pubblicata il 22 febbraio la circolare Agea che riporta gli importi unitari delle misure a superficie del sostegno accoppiato relativi alla campagna 2022 con un plafond di 468.806.000 euro. L’importo unitario del premio per la coltivazione di soia è di 58,40 euro, per le colture proteaginose di 49,35 euro. Per le leguminose da granella e […]
|
In flessione le superfici agricole investite a frumento duro secondo le prime previsioni del Masaf per quest’anno. A livello nazionale gli ultimi dati sulle semine segnalano infatti un investimento di 1.218.151 ettari, con una riduzione di 19.807 ettari rispetto ai 1.237.958 ettari del 2022 (-1,6%). Si tratta del risultato di un calo di 28.942 ettari […]
|
Un piano in quattro punti per migliorare la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura e arrivare nel 2050 a emissioni zero per affrontare così il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento degli oceani che minacciano la sostenibilità delle risorse. Il documento approvato dalla Commissione europea il 21 febbraio fa leva su: comunicazione sulla transizione […]
|
Il Decreto ministeriale del 27 luglio 2022 prevede per chi è iscritto al Ruop (il Registro ufficiale degli operatori professionali del settore florovivaistico) una figura professionale competente per comunicare con il Servizio Fitosanitario Regionale. La figura professionale competente deve avere uno dei seguenti requisiti: titolo di studio in materie a indirizzo agrario o forestale (laurea, […]
|
Un emendamento al Milleproroghe ha previsto la proroga a tutto il 2024 della sperimentazione del registro dei cereali, meglio noto come Granaio Italia, pertanto sulla base di questo emendamento le sanzioni per gli operatori della filiera cerealicola inadempienti scatteranno nel 2025. La Coldiretti ha accolto positivamente la misura, poiché in un contesto geopolitico complesso che […]
|
Il crollo del prezzo del gas ha un effetto positivo a cascata sull’intera economia a partire dal costo dei concimi che torna ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022 che salva le imminenti semine nelle campagne italiane. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del calo delle quotazioni del gas […]
|
A causa della siccità verranno coltivati quest’anno in Italia quasi 8mila ettari di riso in meno per un totale di appena 211mila ettari, ai minimi da trenta anni. E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura […]
|
L’Italia batte Francia 8 a 0 nella top ten dei migliori formaggi al mondo con Parigi che resta fuori dalle prime dieci posizioni della classifica. E’ quanto annuncia la Coldiretti in riferimento alla graduatoria globale stilata da TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali che ha messo ben otto tesori italiani fra […]
|
I giovani alla riscoperta del lavoro agricolo. E’ un trend che prosegue da anni e che ha portato a risultati economicamente interessanti. Nell’analisi “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’è” presentata dalla Coldiretti, il 17 febbraio, in occasione della premiazione degli Oscar Green, è stato esaminato il fenomeno e sono state indicate le prospettive. All’incontro […]
|
Dal contadino robot all’avvocato agricoltore che aiuta i detenuti, dalle posate di cardo al fagiolo della fertilità fino all’Ape Pack per conservare i salumi, sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani che non si rassegnano alla protesta sterile o all’attesa passiva di lavoro ma scendono in campo con soluzioni che creano occupazione, […]
|
In aumento i prezzi delle carni suine e delle uova. Ferme le quotazioni del latte spot. Sono i dati più significativi della settimana che emergono dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa Merci di Foggia e delle Cun. Prosegue il rialzo dei prezzi delle carni suine. Carni – Ad Arezzo incremento del […]
|
Sostenere le imprese contro l’esplosione dei costi di produzione è l’obiettivo dell’ultimo accordo sul prezzo del latte siglato con Italatte con una media sui sei mesi di 58 centesimi al litro. L’esigenza principale era infatti quella di mettere al sicuro gli allevamenti dando un po’ di tranquillità per i prossimi mesi e allo stesso tempo […]
|
Grande partecipazione di pubblico al convegno promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro con il patrocinio di Regione, Ersaf e del comune di Mariano Comense e la partecipazione di rappresentanti della Società Italiana di Arboricoltura, del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia e dell’Università degli Studi di Verona. Si è trattato di un importante momento di approfondimento […]
|
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la Pac (Psp) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 sono […]
|
Definiti modalità e termini del Piano di gestione dei rischi in agricoltura. E’ stato pubblicato dall’Agea il decreto relativo agli interventi ex ante per la campagna 2023. Possono accedere al contributo pubblico i premi delle polizze assicurative agevolate per le produzioni vegetali, animali, strutture aziendali e allevamenti. Il decreto indica le tipologie assicurative: polizze che coprono […]
|
|
|
|