Ismea ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola […]
|
In vista dell’entrata in vigore della futura Pac, la Commissione europea ha adottato una deroga temporanea a breve termine ad alcune norme della politica agricola per aumentare la produzione cerealicola. Su richiesta degli Stati membri dell'Ue, la Commissione ha adottato una deroga temporanea per il 2023 alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento […]
|
Ancora una settimana di ribassi per i frumenti teneri e duri. Tengono i suini. Dalle rilevazioni Ismea emerge una flessione del 2,7% per il frumento tenero extracomunitario. Giù anche il grano tenero nazionale fino (-0,5%). In aumento mais (+5,4%) e orzo (+3,5%). Cereali - Listini in calo anche ad Alessandria con il -1,1% del grano […]
|
Danni nelle campagne per sei miliardi per la siccità e la prospettiva di autunno difficile. La Coldiretti non ha però nessuna intenzione si guardare la campagna elettorale. Con la visione strategica che la contraddistingue, la maggiore organizzazione agricola europea ha messo a punto un’Agenda snella e incisiva. Cinque punti per gettare le basi di un’azione […]
|
Sono quasi duecentocinquantamila le aziende agricole italiane, un terzo del totale (34%), che si trovano oggi costrette a produrre in perdita a causa dei rincari scatenati dalla guerra in Ucraina e della siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base di dati Crea, diffusa in occasione dell’Assemblea nazionale a Palazzo Rospigliosi a Roma che […]
|
Partecipe e interessato il pubblico intervenuto alla conferenza dal titolo "Ridurre i volumi per far crescere l'ambiente", svoltasi il 22 luglio nella cornice verde dell’Agriturismo La Castelletta di Cupra Marittima (AP), nelle Marche. Organizzata da Assofloro, Unagreen&Assogreen by Federacma, Confcommercio Mobilità e Coldiretti Marche, era finalizzata a spiegare cosa è cambiato nella gestione dei residui […]
|
L’allarme siccità di allarga a frutta, verdura e pascoli dopo aver devastato le colture cerealicole, dal mais al grano fino al riso. Il caldo torrido sta “bruciando” la frutta e verdura nei campi con ustioni che provocano perdite che in alcune zone arrivano al 70% del raccolto, dai peperoni ai meloni, dalle angurie alle albicocche, […]
|
Lo sblocco delle spedizioni di cereali sul Mar Nero è importante per salvare le stalle italiane in una situazione in cui senza precipitazioni rischiano di dimezzare i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all’alimentazione degli animali a causa del caldo e della siccità che hanno colpito duramente la pianura padana dove si concentra 1/3 […]
|
Ondata ribassista per i frumenti duri e teneri. E’ l’elemento più significativo della settimana per i prezzi agricoli. Borsa Merci telematica nel suo commento ha sottolineato i cali dei listini per grano e mais, ma ha comunque evidenziato “l’incertezza legata all’evolversi dei raccolti europei, con un netto calo atteso in Francia”. Anche per quanto riguarda […]
|
Riconoscimento del pagamento del latte alla stalla in Lombardia di 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto, di 57 centesimi a settembre e ottobre, di 58 a novembre e di 60 centesimi a dicembre. E’ il risultato raggiunto con l’intesa siglata con Italatte (gruppo Lactalis). Si tratta di un accordo importante […]
|
Addio quest’anno a più di una bottiglia di passata di pomodoro su dieci con la siccità e le temperature roventi che hanno tagliato dell’11% il raccolto del pomodoro dal salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrato con una produzione nazionale stimata in calo, per un totale di 5,4 miliardi di chili. E’ quanto emerge […]
|
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue due regolamenti (il 1225/2022 ed il 1228/2022) che prevedono misure eccezionali a carattere temporaneo per le Op (organizzazioni dei produttori) ortofrutticole. Il regolamento delegato (Ue) n°1225/2022 prevede la deroga all’obbligo del limite del 30% per le misure di prevenzione e gestione delle crisi e consente alle organizzazioni dei […]
|
Dal caldo rovente alla siccità i cambiamenti climatici sconvolgono l’ambiente e le produzioni con la raccolta dei pomodori da salsa per sughi, polpe e passate che sono alla base dell’alimentazione delle famiglie italiane e colonna della Dieta Mediterranea nel mondo, che parte in anticipo per salvare le produzioni. Questo tesoro dell’agroalimentare nazionale – evidenzia Coldiretti […]
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 161 del 12/07/2022 il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che definisce le “Linee guida per la programmazione della produzione e l’impiego di specie autoctone di interesse forestale”. Con le linee guida il Ministero fornisce un quadro di riferimento per le nuove iniziative di rimboschimento e creazione di […]
|
Con l’estensione dello stato di emergenza per la siccità ad altre quattro regioni è di fatto a rischio quasi la metà (46%) delle imprese agricole italiane con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal caldo record. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’audizione alla Camera del Ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli, sulle misure per […]
|
Settimana segnata sul fronte dei prezzi agricoli dalla critica situazione del frumento. Le tensioni non hanno consentito di formulare il prezzo alla Commissione sperimentale nazionale del grano duro. Cereali - Alla Granaria di Milano nell’ultima seduta del 12 luglio i frumenti teneri nazionali hanno segnato una flessione, mentre tra quelli esteri in aumento il comunitario […]
|
Innovazione, etica, visione: i tre pilastri che secondo il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli sono alla base dell’accordo di filiera Coldiretti-Philip Morris Italia. A dieci anni dalla prima intesa il 14 luglio è stato siglato dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e del presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel l’accordo […]
|
Nasce la prima associazione delle imprese faunistico venatorie per rappresentare un settore importante dell’agricoltura italiana capace di creare economia sul territorio, costituire un argine alla proliferazione indiscriminata di fauna selvatica, tutelare l’ambiente da incendi e dissesto e combattere il cambiamento climatico valorizzando il ruolo dei boschi di catturare Co2. La nuova realtà Agrivenatoria Biodiversitalia (Ab) […]
|
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (Dara) della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’avviso pubblico relativo all’individuazione di almeno 30 proposte di intervento per la realizzazione di Green Communities, sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale, da […]
|
E’ bufera per i prezzi del grano 100% made in caduta libera, con l’ultima quotazione della Commissione Cereali della Camera di Commercio di Bari che ha segnato -45 euro a tonnellata, una tendenza al ribasso che gli agricoltori non possono assolutamente permettersi dopo il rincaro stellare dei costi di produzione e la siccità che ha […]
|
|
|
|