Nel corso del 2024 l’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha effettuato specifici controlli, in tutto il territorio nazionale, al fine di verificare la conformità delle relazioni commerciali tra acquirenti e fornitori alle disposizioni del d.lgs. n. 198/2021, con particolare riferimento alle transazioni intercorrenti tra produttori/organizzazioni di produttori, […]
|
Nel 2024 la produzione di carne avicola in Italia è tornata ad allinearsi ai livelli precedenti, con un incremento del 4,2% sul 2023. Sono cresciute le esportazioni (+5,3%) e aumentate le disponibilità interne con il consumo medio pro-capite, che è arrivato a 21,9 kg, il dato più alto degli ultimi 10 anni. E’ quanto emerge […]
|
In una intervista con l’Irish Times il primo ministro irlandese Simon Harris ha espresso dubbi sulla prevista introduzione di etichette obbligatorie con alert per la salute sugli alcolici entro il prossimo maggio a causa del potenziale impatto che i dazi statunitensi potrebbero avere sull’industria delle bevande. Le avvertenze, messaggi apposti sui contenitori o sulle confezioni […]
|
Secondo le ultime analisi dell’Eurostat principali gruppi di prodotti importati nell’Unione Europea dall’Ucraina nel 2024 comprendevano prodotti agricoli quali cereali, per un valore di 4,4 miliardi di euro, grassi e oli animali o vegetali (3,1 miliardi) e semi oleosi e prodotti correlati (2,5 miliardi. Rispetto al 2021, le importazioni di cereali sono aumentate di 2,7 […]
|
ll Segretario all’Agricoltura statunitense Brooke Rollins ha dichiarato che visiterà presto diversi Paesi in Asia ed Europa per colloqui sulla politica tariffaria dell’amministrazione del Presidente Donald Trump. Rollins ha precisato ai giornalisti che terrà colloqui con la Gran Bretagna e che in seguito si recherà in Italia, Vietnam, Giappone e India. Tra gli obiettivi la […]
|
Nel primo trimestre del 2025 il commercio alimentare al dettaglio secondo l’Istat si è ridotto in Italia del 3,3% in quantità e dell’1% in valore. In diminuzione le vendite in valore in tutti i canali commerciali alimentari tradizionali, dalla grande distribuzione (-0,4%) ai piccoli negozi (-2,9%) con la sola eccezione dei discount (+1,3%
|
Si tratta di valori che vengono aggiornati ogni mese sulla base dei dati che il ministero raccoglie dagli operatori. GIACENZE IN TONNELLATE 31 marzo 2025 31 marzo 2024 Frumento duro 1.300.000 1.700.000 Frumento tenero e frumento segalato 1.700.000 1.500.000 Orzo 140.000 280.000 Granturco 1.600.000 2.600.000 Riso 488.359 496.407 Semi di soia anche frantumati 350.000 390.000 Girasole 70.000 70.000 Ravizzone e/o Colza 18.000 18.000 Farina di semi di colza 8.000 14.000 Farina di semi di girasole 35.000 30.000 […]
|
Il governatore del Montana Greg Gianforte ha firmato il disegno di legge che vieta la produzione o la vendita di carne coltivata nello stato, mentre l’Indiana ha introdotto un divieto di due anni. Dal 1° ottobre, la produzione o la vendita di carne coltivata in Montana potrebbe comportare il rischio di reclusione fino a tre […]
|
Aprile 2025 e stato il secondo aprile piu caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria in superficie di 14,96 gradi, 0,60 gradi in più rispetto alla media di aprile del periodo 1991-2020. Lo rileva il servizio sui cambiamenti climatici Copernicus. Aprile 2025 e stato di 0,07 gradi più freddo rispetto all’aprile record del […]
|
Tornano le “Le Giornate in Campo”, tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del Paese, per fare un punto sulla coltivazione dei cereali autunno-vernini in tutta Italia. L’iniziativa è dei Consorzi agrari d’Italia (Cai). Le Giornate in Campo 2025 sono strutturate in un ciclo di 8 appuntamenti, inaugurato con le prime […]
|
di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta (IlTempo, Il giornale, Libero) del 3 maggio 2025 L’Italia ha messo in campo una nuova “diplomazia contadina” fondata su un innovativo modello di cooperazione agricola per dare opportunità di sviluppo ai Paesi più poveri, valorizzare le realtà locali e assicurare lavoro e cibo alle popolazioni. Oltre il 70% delle “vittime” […]
|
L’Europarlamento ha approvato lo scorso 8 maggio la modifica dello status di protezione dei lupi da “strettamente protetti” a “protetti”, con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni. Il Parlamento europeo ha infatti sostenuto la proposta della Commissione di modificare la direttiva Habitat per allineare lo status di protezione dei lupi alla Convenzione […]
|
E’ SOS invasione di grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Si tratta di grano che viene trattato in preraccolta con il glifosato, una modalità vietata in Italia per cui è importante tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle […]
|
Con un valore record aggregato di 12,2 miliardi di euro tra fresco e trasformato, l’ortofrutta italiana rappresenta la prima voce dell’export agroalimentare italiano, con un incremento quasi triplicato (+161%) nel giro di un ventennio. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione dell’inaugurazione di Macfrut, alla Fiera di Rimini, con […]
|
Il Masaf ha pubblicato la circolare che aggiorna le disposizioni relative ai programmi operativi delle OP ortofrutticole, rivedendo gli importi forfettari e i valori massimi. In particolare vengono inserite le seguenti schede di cui all’Allegato della predetta circolare: – 5.1.3.1 “Applicazione di prodotti per lotta biologica (quali ferormoni, predatori come insetti, funghi, batteri, virus) e […]
|
La presentazione della domanda di sostegno per ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2025/2026 slitta al 15 maggio. Lo annuncia la circolare Agea pubblicata il 2 maggior scorso. Posticipato al 30 dicembre anche il termine per definire la graduatoria dei progetti finanziabili. Pertanto – precisa l’Agea – le operazioni di estirpazione, oggetto di […]
|
È stata pubblicata da Agea la circolare che definisce gli importi unitari per gli interventi dei premi accoppiati al reddito nel settore zootecnico per la domanda unica 2024. I compensi sono stati determinati sulla base dell’importo unitario massimo previsto dal Piano Strategico Nazionale (PSP). Il calcolo è stato effettuato dividendo il plafond finanziario disponibile per […]
|
Nei primi due mesi del 2025 le esportazioni di cibo Made in Italy verso gli Usa sono cresciute in valore dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat diffusa all’inaugurazione di Tuttofood, la kermesse a dedicata all’agroalimentare aperta alla Fiera di Milano Rho. I dati indicano […]
|
Con oltre la metà dell’intera produzione continentale, l’Italia è il primo Paese produttore di riso in Europa e celebra un 2025 che vede cadere l’ottantesimo anniversario del Carnaroli e il centenario del primo incrocio varietale di un’eccellenza celebrata anche all’estero, oltre che simbolo di biodiversità con quasi duecento tipologie coltivate. I primati delle risaie nazionali […]
|
Nell’ambito del dibattito sui rischi alla salute legati al consumo di prodotti ultra-trasformati, si segnala uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, che ha collegato il consumo di alimenti ultra-processati alla mortalità prematura. Studi precedenti hanno costantemente riscontrato un’associazione tra un elevato consumo di alimenti ultra-processati e un aumento del rischio di diverse malattie […]
|