Frontiere aperte in Cina per l’erba medica italiana, una pianta strategica per l’allevamento. E’ stata infatti raggiunta un’intesa tra il Mipaaf e le Dogane cinese per avviare l’export delle aziende italiane in un mercato in costante crescita. Secondo dati del Ministero dell’Agricoltura cinese, resi noti dal Mipaaf, negli ultimi anni la domanda di erba medica […]
|
La guerra dei dazi avviata dall’amministrazione Trump rischia di penalizzare fortemente l’agricoltura a stelle e strisce. Da qui un pacchetto di contromisure annunciate dal Dipartimento dell’agricoltura Usa per sostenere i proprio agricoltori. Il piano da 12 miliardi di dollari prevede aiuti diretti agli agricoltori in settori chiave come soia, mais, cotone, lattiero-caseario e carne suina; […]
|
Il progetto Spazio Italia, per una partecipazione collettiva delle imprese florovivaistiche nazionali, a Ipm Essen 2019 non potrà realizzarsi. Purtroppo la fiera di Essen, le cui strutture sono in fase di ristrutturazione, non ha messo a disposizione lo spazio espositivo di 800 mq che era stato richiesto nel padiglione 6 (ex pad.ne 9) e neppure […]
|
La coltivazione, trasformazione e commercio della cannabis a scopo terapeutico per soddisfare i bisogni dei pazienti potrebbe avvenire anche in Italia e garantire un reddito di 1,4 miliardi e almeno 10mila posti di lavoro dai campi ai flaconi. E’ quanto stima la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni del Ministro della Salute Giulia Grillo sull’aumento del […]
|
In rialzo secondo le ultime rilevazioni dell’Ismea il frumento tenero e il riso, in fase riflessiva latte e burro. Segni positivi per alcune varietà di fiori. Cereali – A Cuneo il frumento tenero mercantile ha messo a segno una crescita dei listini dell’1,2%, mentre il frumento tenero estero extracomunitario ha perso lo 0,7%. Analogo il […]
|
Venerdi 13 luglio dal palco dell’Assemblea della Coldiretti il Vicepremier e Ministro dello Sviluppo economico Luigi di Maio ha annunciato che il Governo proporrà al parlamento di non ratificare l’accordo di libero scambio con il Canada (Ceta). Un decisione attesa e coerente con gli annunci delle forze politiche di maggioranza in campagna elettorale e con […]
|
Produzione in calo ma qualità salva grazie a un buon contenuto proteico. E’ la prima fotografia della trebbiatura 2018 con le operazioni di raccolta del grano che vanno ormai verso la conclusione su tutto il territorio nazionale. Secondo una stima di Coldiretti e Consorzi Agrari d’Italia si registra una diminuzione generale di circa il 10% […]
|
Calano del 4% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo quadrimestre del 2018 rispetto al quello dell’anno precedente, dopo l’entrata in vigore dell’accordo Ceta il 21 settembre 2017. Si tratta di una brusca inversione di tendenza rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando le bottiglie esportate erano aumentate del […]
|
Le proposte legislative per il periodo di Programmazione 2021-2027 introducono novità anche per lo Sviluppo rurale. La prima novità riguarda, infatti, la modifica della struttura delle Politiche di Sviluppo rurale con il passaggio dall’attuale articolazione, caratterizzata da 6 Priorità e 18 Focus Area, a 3 obiettivi generali e 9 obiettivi specifici integrati con il I […]
|
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco delle imprese assegnatarie delle agevolazioni con l’indicazione del relativo importo del Voucher digitalizzazione assegnato. Visto il numero elevato di domande presentate, nel marzo scorso è stato disposto un aumento della dotazione finanziaria pari a +242.5 milioni di euro, passando da 100 milioni euro previsti a 342.5 milioni […]
|
Ancora un dato positivo per il mercato della carne bovina europea. Secondo l’analisi della Commissione Ue elaborata dall’Ismea nel 2018 è attesa una crescita dello 0,5% della produzione al traino dei 13 nuovi Paesi comunitari. L’incremento della produzione è nella Ue a 15 dell’1,7%, mentre balza del 4,8% nei 13 “nuovi partner”. In particolare a […]
|
Pubblicato dal ministero delle Politiche agricole il decreto con il secondo programma stralcio per l’attuazione delle attività di tenuta del libro genealogico e miglioramento genetico del bestiame per il 2018 Lo stanziamento complessivo peri contributi è di 1.334.675,50 euro per una spesa ammessa di 1.561.974,53 euro. I beneficiari sono: Associazione italiana allevatori, le associazioni degli […]
|
L’annuncio dell`Onu di voler tassare olio d`oliva, Parmigiano reggiano, Grana, prosciutto e persino il vino, equiparandoli a cibi dannosi per la salute e scoraggiandone il consumo, colpisce oltre un prodotto agroalimentare Made in Italy esportato su tre, con effetti gravissimi sull’economia del Paese ma anche sulla salute dei cittadini. E’ quanto stima la Coldiretti nel […]
|
“Ora occorre fare presto perché circa la metà dei voucher in agricoltura viene impiegata per la vendemmia che quest’anno parte con gli inizi di agosto mentre sono già in piena attività le raccolte di ortaggi e frutta”. E’ uno dei passi della relazione del presidente Roberto Moncalvo all’Assemblea nazionale della Coldiretti, alla quale sono intervenuti […]
|
Ceta ed etichetta, il Governo in linea con la Coldiretti. Il vice presidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio ha annunciato che a breve l’accordo sul Ceta arriverà in Parlamento “e questa maggioranza – ha dichiarato all’assemblea della Coldiretti – lo respingerà”. Una linea che non ammette defezioni: ”Se anche un […]
|
In netta controtendenza all’aumento fatto registrare sui mercati mondiali, le esportazioni di Parmigiano Reggiano e di Grana Padano in Canada sono diminuite in valore dell’10% nel primo trimestre del 2018, quello successivo all’entrata in vigore in forma provvisoria il 21 settembre 2017 dell’accordo di libero scambio con l’Unione Europea (Ceta) che avrebbe dovuto frenare le […]
|
Dalle rilevazioni Ismea dell’ultima settimana emerge un trend rialzista per il riso, il frumento tenero e i suini da macello. In flessione invece il latte spot e le carni. Carni bovine – A Cremona in aumento i prezzi dei baliotti da ristallo, incrocio I qualità a 3,90 euro kg peso vivo A Milano i listini […]
|
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Ue 2016/679 sulla privacy che interessa anche i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli che nell’esercizio dell’attività imprenditoriale – e nella qualità di titolari – trattano dati personali (di persone fisiche). In particolare si introducono regole più chiare e semplici in materia di informativa […]
|
Le dispute commerciali e gli shock climatici rendono particolarmente vulnerabili i mercati delle derrate alimentari globali che invece sarebbero improntati alla stabilità per la buona disponibilità della gran parte dei prodotti. E’ quanto rileva il Food Outlook pubblicato il 10 luglio dalla Fao che analizza le tendenze di mercato delle maggiori derrate alimentari mondiali, inclusi […]
|
Sul nuovo bilancio europeo 2021-2027 la Corte dei Conti Ue richiama la Commissione a una maggiore chiarezza e soprattutto a puntare di più sul valore aggiunto. Le proposte non sarebbero state spiegate chiaramente né giustificate in base alla valutazione del valore aggiunto dei programmi di spesa. La Corte, nella relazione pubblicata il 10 luglio, ricorda […]
|