il Punto Coldiretti

Economia

Peste suina, riclassificate le zone di restrizione

Il 17 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento di esecuzione (Ue) 2024/1171 che riclassifica le zone di restrizione della peste suina africana, con particolare riferimento ai recenti focolai in Piemonte (nelle province di Asti, Alessandria, Vercelli e Cuneo) Lombardia (in provincia di Lodi, Milano e Pavia) ed Emilia-Romagna (Parma e […]

  • 24 Aprile 2024

Coldiretti: ottanta anni e non li dimostra, un compleanno all’attacco

Ottanta anni e non li dimostra. Il carico di esperienze, di battaglie, di attacchi da contrastare c’è, ma è rimasta intatta la freschezza della visione e della progettualità orientata non solo all’agricoltura, ma all’intera comunità nazionale.  In una parola la Coldiretti, la forza amica del Paese. E il 23 aprile scorso all’Auditorium di Roma il presidente Ettore […]

  • 24 Aprile 2024

Prezzi agricoli: rialzi per il grano duro, in calo il riso

Ancora rialzi per il frumento duro, mentre prosegue il calo di uova e   agnelli.  Il latte spot ha segnato una flessione a Milano (-1,7%) e a Verona (-1,1%), Borsa Merci telematica italiana ha però sottolineato l’attenuazione della flessione nell’ultima settimana di marzo. Cereali – Dai mercati rilevati da Ismea a Milano in riduzione i listini del frumento tenero […]

  • 19 Aprile 2024

Vola l’export alimentare nel 2024

Vola l’export alimentare nel primo bimestre del 2024 che fa segnare un balzo del 12,7% rispetto allo tesso periodo dello scorso anno secondo l’analisi dell’Osservatorio strategico della Coldiretti su dati Istat. A sostenere la crescita è soprattutto il balzo della domanda sui mercati extracomunitari dove si registrano aumenti che fanno dal 18,1% in Gran Bretagna […]

  • 19 Aprile 2024

Boom enoturismo con 6 milioni di notti in vigna, arriva accordo con Airbnb

Sono oltre sei milioni le notti trascorse tra le vigne nel 2023 dagli enoturisti italiani e stranieri che hanno preso d’assalto strutture agrituristiche, bed&breakfast e case vacanza con l’obiettivo di vivere esperienze nel mondo del vino. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Terranostra Campagna Amica e Airbnb diffusa in occasione del […]

  • 19 Aprile 2024

Pomodoro da industria: servono contratti e prezzi adeguati, invasione di concentrato cinese

Nonostante i trapianti in corso non esistono certezze per i produttori di pomodoro da industria per la campagna pomodoro 2024. E’ quanto denuncia Coldiretti a tutela di un settore economico che ha trasformato, nel 2023, 5,4 milioni di tonnellate di pomodoro italiano, il 50% della produzione europea e il 15% della produzione mondiale, in passate, […]

  • 19 Aprile 2024

Piante, fiori e ortofrutticoli: nuovi controlli per l’export in uk

Nel nuovo sistema britannico di controlli alle frontiere, Border Target Operating Model (BTOM), le piante ed i prodotti vegetali sono stati classificati in categorie ad alto, medio e basso rischio, in base alla quale saranno o non saranno effettuati i controlli alle frontiere. I controlli alla frontiera potranno essere eseguiti attraverso: Border Control Posts (BCP): […]

  • 19 Aprile 2024

Ripartono gli interventi per sostenere giovani e donne

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto 23 febbraio 2024 del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sulle “Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura” ed entro giugno-luglio è prevista l’apertura del bando da parte dell’Ismea. Il budget disponibile è di 55 milioni per tutta Italia. A seguire a settembre sarà la volta di Generazione […]

  • 19 Aprile 2024

Sbloccato il credito d’imposta 4.0

“È fondamentale aver sbloccato il credito d’imposta 4.0. Abbiamo chiesto e ottenuto dall’Agenzia delle Entrate un chiarimento per poter consentire alle imprese di utilizzare questo strumento, senza i blocchi che si erano venuti a creare nei giorni scorsi. Adesso è urgente che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emani il decreto per […]

  • 19 Aprile 2024

Accordo senza reciprocità, sos Mercosur

A perdere non sarebbero solo gli agricoltori, ma anche i cittadini che vedrebbero messa a serio rischio la sicurezza alimentare. A questo porterebbe la ratifica dell’accordo commerciale tra la Ue e il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) che dopo venti anni di negoziati e un’intesa di principio raggiunta nel 2019 è ora messo in discussione da parte degli agricoltori europei. In campo […]

  • 19 Aprile 2024

Peste suina, interventi immediati per salvare patrimonio da 20 mld

Occorre un intervento immediato per fermare la diffusione della peste suina e tutelare un settore che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola, con un valore tra produzione e indotto di circa 20 miliardi di euro e centomila posti di lavoro. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti che chiede un cambio di […]

  • 19 Aprile 2024

Autoctono, giovane e naturale, così il vino italiano vince nel mondo

Il vino si conferma il prodotto più iconico e che rappresenta al meglio non solo il settore agroalimentare, ma il patrimonio culturale e territoriale italiano.  Un formidabile ambasciatore dell’italianità nel mondo, prima voce nell’export agroalimentare con circa 7,8 miliardi. A gennaio si è registrato un incremento del 14% rispetto al 2023 a testimonianza della resilienza dei produttori più forte […]

  • 19 Aprile 2024

Florovivaismo: un manifesto per spiegare la forza verde di piante e fiori alla politica

Martedi’ 9 aprile, presso la sala Spinelli del parlamento Ue, si è svolta l’iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro piante e fiori del Copa-Cogeca, a cui hanno partecipato il presidente di Coldiretti Liguria e Vicepresidente del Gruppo di lavoro piante e fiori del Copa-Cogeca Gianluca Boeri e la Coordinatrice della Consulta Florovivaistica di Coldiretti e […]

  • 12 Aprile 2024

Il 19 aprile greenwebinar su “la salute delle piante in città”

La salute delle piante in città: le principali problematiche fitopatologiche in ambiente urbano, è questo il tema del quarto GreenWebinar di Assofloro e Coldiretti che si terrà venerdì 19 aprile, dalle 17.30 alle 19.00. Le piante sono parte integrante della biodiversità e sono indispensabili alla vita sulla Terra, in particolare per la produzione di ossigeno […]

  • 12 Aprile 2024

Domande aiuto per fitopatie agrumi anche per i produttori singoli, scadenza al 24 aprile

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha precisato che i beneficiari previsti dal decreto ministeriale 566858/2023t, che prevede aiuti per le imprese del settore agrumicolo che hanno subito danni a causa delle fitopatie “Virus della tristezza degli agrumi” e “Malsecco degli agrumi” sono tutte “le imprese agricole che svolgono attività primaria nella […]

  • 12 Aprile 2024

In vigore la nuova legge per favorire l’imprenditorialità agricola giovanile in Italia

Sostegni per favorire l’insediamento e permanenza dei giovani nel settore agricolo ed altre agevolazioni. Dal 10 aprile è in vigore la nuova legge n. 36 del 15 marzo 2024   che ha come obiettivo la promozione dell’imprenditorialità giovanile in agricoltura. Tra le principali novità la prima è l’istituzione di un Fondo per favorire il primo insediamento dei giovani in agricoltura, gestito […]

  • 12 Aprile 2024

Vinitaly apre a Casa Coldiretti con tutte le esperienze del vino

Tutte le strade del vino porteranno a Casa Coldiretti in occasione della 57° edizione del Vinitaly. Nello spazio dedicato (ingresso Cangrande – tra i padiglioni 2 e 4) il vino sarà ovviamente protagonista per i quattro giorni in cui saranno affrontate tutte le tematiche legate al mondo della produzione vinicola con un focus sulle nuove […]

  • 12 Aprile 2024

Made in Italy, al via raccolta firme per difenderlo in mercati di Campagna Amica e uffici Coldiretti

Lunedi 15 aprile è la prima Giornata nazionale del Made in Italy nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci nel 1452. “Identità, innovazione, istruzione, internazionalizzazione”  è l’Italia delle 4 I che sta dietro alla filosofia di questa Giornata Nazionale nata grazie alla legge quadro del Made in Italy” ha affermato il ministro delle Imprese […]

  • 12 Aprile 2024

Reciprocità e redditi: dal Brennero parte la vertenza della Coldiretti

Redditualità e reciprocità. Due parole chiave che sintetizzano la vertenza aperta dalla Coldiretti con la manifestazione organizzata al Brennero il 7 e 8 aprile scorsi: fermare l’invasione di prodotti agroalimentari stranieri lontani dagli standard italiani per tutelare la salute dei consumatori e il reddito degli agricoltori. Oltre diecimila agricoltori della Coldiretti guidati dal presidente Ettore Prandini […]

  • 12 Aprile 2024

In diecimila al Brennero, via alla mobilitazione per l’etichetta d’origine sui cibi in tutta Europa

Obiettivo un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Parte dal Brennero la grande mobilitazione della Coldiretti per una proposta di legge europea […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 18 di 336
  • ...
  • 10
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi