Incentivare le coltivazioni biologiche: La Commissione Ue vuole fare pressing sui produttori per ampliare le superfici e lo fa anche istituendo gli Oscar, premi annuali che riconoscano l'eccellenza nella catena del valore biologico. I premi mirano a ricompensare gli attori biologici migliori e più innovativi, per il conseguimento della strategia dell'Ue sulla biodiversità e della […]
|
La domanda di esonero contributivo è partita dal 4 aprile. Lo precisa un messaggio dell’Inps. Si tratta dell’agevolazione a favore delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo (e birra) prevista dell’articolo 70 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. In base alla precedente comunicazione […]
|
Fissati con decreto del Mipaaf i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022. Per la domanda di contributi c’è tempo fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Più tempo a disposizione, invece, sottolinea una nota del Ministero, per le aziende sottoposte a controlli tramite […]
|
Al via le prime semine primaverili di mais, soia e girasole in Italia sulle quali pesa tuttavia l’incognita della siccità soprattutto al nord dopo un inverno che ha lasciato l’Italia con 1/3 di pioggia in meno che al Nord risulta addirittura dimezzata, con la speranza che si concretizzino le previsioni circa il ritorno di precipitazioni […]
|
Sono quasi centomila le aziende agricole italiane che rischiano di fermare l’attività a causa dell’esplosione dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e agli allevatori per i loro prodotti, dal latte alla frutta, dalla carne alla verdura, riducendo l’autonomia alimentare del Paese e la sua capacità di rispondere a […]
|
“La decisione di Granarolo tramite la cooperativa Granlatte di riconoscere agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità, è una scelta responsabile che ci auguriamo venga seguita da tutti i grandi gruppi industriali e cooperativi per garantire la sopravvivenza dell’allevamento italiano.” […]
|
Dettare l’Agenda agricola e portare a casa i risultati. E’ stato questo il leit motive dell’ "Incontro Dirigenza” della Coldiretti che si è svolto dal 23 al 25 marzo a Roma, con la presenza dei presidenti dei direttori da tutta Italia assieme ai rappresentanti La capacità di delineare le necessità delle imprese agricole legandole agli […]
|
L’impatto della guerra in Ucraina continua a condizionare l’andamento dei prezzi delle materie prime agricole. Ancora una settimana segnata dai rialzi del grano. Ma a salire sono anche i listini delle carni suinicole e avicole. Latte - Bene il latte spot che segna +1,1% a Milano e + 2,1% a Verona. Carni - Per quanto […]
|
Gli Xylosandrus, Asian Ambrosia beetles, sono stati ritrovati a partire dal 2016 in ecosistemi naturali europei. Xylosandrus compactus (black twig borer) e Xylosandrus crassiusculus (granulate ambrosia beetle), sono piccoli coleotteri, che ospitano funghi simbionti, scavano gallerie in rami giovani (X. compactus) e tronchi (X. crassiusculus) di alberi. Gli alberi infestati possono mostrare avvizzimento, deformazione del […]
|
Meno arance Ue (e italiane), più prodotto da Brasile, Messico e Turchia. Secondo i dati di uno studio di Ismea la produzione 2021/2022 Ue si potrebbe attestare su 6 milioni di tonnellate con una flessione del 6% rispetto alla campagna precedente. L’Italia è in linea con i dati dei “27” con una riduzione stimata tra […]
|
Nella settimana, ancora segnata dallo sconvolgimento dei mercati per la guerra in corso, si registrano aumenti dei prezzi per le carni bovine, avicole e suine. Continuano i rialzi per il grano e dopo un lungo silenzio anche la Commissione sperimentale nazionale del grano duro ha rilevato un incremento dei listini per il frumento fino, mercantile […]
|
Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali […]
|
Arrivano i ristori per le imprese agricole e della pesca penalizzate dall'impennata dei prezzi dei carburanti. Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri del 18 marzo ha infatti previsto una serie di misure per il settore accogliendo le richieste contenute nel piano della Coldiretti che dall'inizio del conflitto ha sollecitato interventi urgenti al Governo per […]
|
Pubblicate il 15 marzo le istruzioni dell’Agea per accedere agli aiuti riservati ai settori apistico, della birra e della frutta in guscio per la campagna 2021. Si concretizzano così le misure previste dal “Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta in guscio”. L’obiettivo è favorire la […]
|
È in partenza il bonus economico straordinario garantito da Philip Morris Italia ai coltivatori che aderiscono all'accordo di filiera con Coldiretti per il 2022 per far fronte all’impennata dei costi dell’energia. L’erogazione del bonus partirà entro il mese di marzo e vedrà coinvolte, progressivamente, le imprese agricole del Veneto, dell’Umbria e della Campania. L’intesa – […]
|
Da tempo si avverte, tra chi si occupa di alberi a livello professionale, la necessità di un linguaggio e una terminologia comuni per identificare le corrette tecniche, procedure e requisiti relativi alla gestione del patrimonio arboreo urbano. TeST, acronimo di Technical Standards in Tree Work, è un progetto Erasmus+ finanziato dall'Ue, iniziato a settembre 2019, […]
|
Il termine per la presentazione delle domande per la richiesta di contributi relativi agli interventi per la filiera olivicola nell’ambito del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura” slitta all’8 aprile. Lo rende noto l’Agea, che in una nota del 14 marzo ha integrato le istruzione operative dell’8 […]
|
“Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero”. E’ quanto ha affermato […]
|
La mancanza di un accordo sul prezzo del pomodoro per pochi centesimi al chilo non permette agli agricoltori di affrontare costi di produzione in ascesa vertiginosa con il rischio di una riduzione delle superfici. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento allo stallo delle trattative con le industrie per la pianificazione del raccolto. Con il […]
|
Grazie al pressing della Coldiretti salgono a 40 milioni di euro gli aiuti agli allevamenti avicoli per combattere l’influenza aviaria con risorse da impiegare in via prioritaria a favore degli operatori della filiera danneggiati dal blocco degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati a seguito dei casi di influenza dei polli negli ultimi due […]
|
|
|
|