Da tempo si avverte, tra chi si occupa di alberi a livello professionale, la necessità di un linguaggio e una terminologia comuni per identificare le corrette tecniche, procedure e requisiti relativi alla gestione del patrimonio arboreo urbano. TeST, acronimo di Technical Standards in Tree Work, è un progetto Erasmus+ finanziato dall'Ue, iniziato a settembre 2019, […]
|
Il termine per la presentazione delle domande per la richiesta di contributi relativi agli interventi per la filiera olivicola nell’ambito del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura” slitta all’8 aprile. Lo rende noto l’Agea, che in una nota del 14 marzo ha integrato le istruzione operative dell’8 […]
|
“Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero”. E’ quanto ha affermato […]
|
La mancanza di un accordo sul prezzo del pomodoro per pochi centesimi al chilo non permette agli agricoltori di affrontare costi di produzione in ascesa vertiginosa con il rischio di una riduzione delle superfici. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento allo stallo delle trattative con le industrie per la pianificazione del raccolto. Con il […]
|
Grazie al pressing della Coldiretti salgono a 40 milioni di euro gli aiuti agli allevamenti avicoli per combattere l’influenza aviaria con risorse da impiegare in via prioritaria a favore degli operatori della filiera danneggiati dal blocco degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati a seguito dei casi di influenza dei polli negli ultimi due […]
|
Si parte con i contratti di filiera, il provvedimento fortemente voluto dalla Coldiretti che è pronta a mettere in campo i progetti con Filiera Italia. E’ stato pubblicato infatti sulla Gazzetta ufficiale del 14 marzo il decreto del Mipaaf su “Definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per l'attuazione dei contratti di filiera previsti […]
|
“Non stanchiamoci di fare il bene, se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. (Gal 6,9) La quaresima che da pochi giorni abbiamo iniziato, ci aiuta a fermarci per riflettere e accompagnare al meglio il nostro agire e il nostro operare. Ricorrendo a questa immagine dell’agricoltore, che semina, accompagna, coltiva e attende il tempo del […]
|
E' on line il nuovo quaderno della collana “Dove sta andando la Pac?” che mette a disposizione degli agricoltori, ma anche degli studiosi e dei professionisti del settore, una guida per orientarsi all’interno della recente, ed articolata, riforma della Politica agricola comune 2023-2027 e del corposo Piano Nazionale italiano (scarica la pubblicazione qui). La nuova […]
|
La guerra in Ucraina taglia fino al 10% le razioni di cibo a mucche, maiali e polli negli allevamenti italiani che si trovano a fronteggiare la peggiore crisi alimentare per gli animali dalla fine del secondo conflitto mondiale a causa dell’esplosione dei costi dei mangimi e del blocco alle esportazioni di mais dall’Ucraina ed anche […]
|
La Commissione europea punta i riflettori sull’emergenza del settore suinicolo europeo. La guerra in Ucraina ha infatti aggravato la situazione del settore per il forte aumento dei mangimi e la necessità di trovare nuovi sbocchi per l’export Ue. L’attività da tempo in affanno a causa di una serie di fattori, dall’effetto del Covid che ha […]
|
Nel corso degli anni il florovivaismo italiano ha saputo e dovuto reinventarsi a causa delle crisi determinate dalla globalizzazione degli scambi, perdendo terreno sui fiori recisi, a causa della concorrenza spesso sleale di produzioni, poco etiche e che non rispettano le stringenti normative ambientali nazionali, inventandosi nuovi percorsi nelle piante in vaso, da esterni, nelle […]
|
Settimana segnata dal forte incremento dei listini del frumento tenero sia italiano che comunitario ed extra Ue. In aumento anche le carni bovine e suine e le uova. In crescita anche le quotazioni del latte spot. Carni - Secondo i mercati monitorati da Ismea a Cuneo segno più per le carni bovine:+0,8% le manze piemontesi, […]
|
L’accordo Coldiretti-Philip Morris Italia fa scuola al Ministero. L’intesa è stata al centro dell’audizione al Mipaaf del Vice Presidente di Coldiretti Gennarino Masiello e del Direttore di Ont Italia Massimo Spigola insieme al Presidente di Philip Morris Italia, Marco Hannappel e all’Head of Leaf Eu, Cesare Trippella. Un incontro convocato dal Sottosegretario di Stato Gian […]
|
“Per rispondere all’invito dei capi di Stato europei in Italia siamo pronti a coltivare da quest’anno un milione di ettari aggiuntivi di terreno per produrre 75 milioni di quintali in più di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione sulla base di contratti di filiera necessari per […]
|
Con lo scoppio della guerra e la crisi energetica sono aumentati mediamente di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che ha messo a rischio il futuro delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5 […]
|
E’ partita per concludersi il 5 giugno la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole che conta su 19.800 ettari, 827 aziende agricole e un valore di 312 milioni di euro. L’Ismea ha dunque dato il via libera alla presentazione delle manifestazioni di interesse per uno o più terreni che vanno inoltrate esclusivamente per […]
|
L’esplosione dei costi delle materie prime per l’alimentazione e dell’energia e gli effetti dell’emergenza sanitaria per la comparsa in Piemonte e Liguria, nel gennaio 2022, del virus della peste suina africana (Psa) nella popolazione dei cinghiali, hanno determinato uno scenario particolarmente allarmante, che mette a rischio la prosecuzione dell’attività nei prossimi mesi di numerosi allevamenti […]
|
E’ importante che i risarcimenti sia per i danni diretti ed indiretti siano erogati nel più breve tempo possibile perché una delle maggiori problematiche al momento è la mancanza di liquidità e le forti difficoltà che le aziende incontrano nel ricevere ulteriore credito da parte delle Banche a causa della situazione di crisi che mina […]
|
La guerra in Ucraina continua a destabilizzare i mercati delle materie prime agricole e gli effetti si avvertono anche sulle principali piazze italiane. Borsa Merci telematica italiana (Bmti) segnala l’aumento dei listini in particolare per grano tenero e orzo, ma anche per il mais nazionale che rispetto allo scorso anno ha messo a segno +28%. […]
|
“Più impresa” la misura semplificata di sostegno all’imprenditoria femminile prevista dalla Legge di Bilancio 2022 non è ancora operativa e dunque, in attesa del decreto interministeriale che deve definire criteri e modalità di accesso alle agevolazioni, è possibile continuare a presentare fino al 30 marzo le domande per richiedere i sostegni di “Donne in Campo”. […]
|
|
|
|