Si avvicina la scadenza del 30 giugno 2017 per richiedere il contributo fino a 15 mila euro da parte delle aziende che producono latte bovino e del settore suinicolo a copertura dei costi sui mutui bancari
|
Nelle aree colpite dal terremoto crolla del 15% il raccolto di grano per effetto congiunto del maltempo e della riduzione dei terreni seminati, mentre la produzione di latte è calata addirittura del 20%
|
Le condizioni del mercato, le questioni fitosanitarie, le norme di commercializzazione e l'organizzazione comune del mercato sono i temi al centro della riunione annuale del Gruppo di contatto tra Italia-Francia-Spagna
|
Sono positivi i dati relativi al valore delle esportazioni di prodotti florovivaistici nei primi tre mesi del 2017 ma restano troppi ostacoli allo sbarco su nuovi mercati
|
Per chi vuole avviare un’impresa agricola ma non sa come fare, è arrivato il Kit adatto alle sue esigenze. All’App TerraInnova di Coldiretti si aggiunge “Dall’idea all’impresa agricola. Guida all’avvio di un’impresa”
|
Il Parlamento europeo ha deciso di non bloccare la proposta di modifica della Commissione europea che prevede il divieto di effettuare trattamenti su alcune superfici da destinare ad Efa
|
Stress da caldo anche per gli animali nelle fattorie dove le mucche che con le alte temperature stanno producendo fino al 20 per cento circa di latte in meno rispetto ai periodi normali
|
Incontro con il presidente del Senato Grasso per manifestare le diffuse preoccupazioni sugli impatti economici e sociali del Ceta, l’accordo commerciale tra Unione Europea e Canada
|
Con la nascita della Confederazione agromeccanici ed agricoltori italiani (CAI) si conclude un importante processo di unificazione che aggiunge valore alla catena della qualità del Made in Italy agroalimentare
|
Gli inglesi non brindano più con le bottiglie di vino in vendita in Gran Bretagna che non sono mai state così care per effetto dei tassi di cambio sfavorevoli ma anche per l’aumento della tassazione sugli alcolici
|
Via libera del Consiglio dei Ministri al decreto sulla riforma del mercato interno del riso che aggiorna finalmente una normativa che risale al 1958 con la salvaguardia e la valorizzazione delle varietà da risotto Italiane
|
Assocarni e Coldiretti hanno dato vita insieme ad una esclusiva piattaforma di dialogo con valenza nazionale e territoriale per salvare gli allevamenti italiani e valorizzare l’intera filiera nell’interprofessione
|
Allarme siccità nelle campagne a causa di un giugno bollente dove le temperature massime sono risultate superiori di 2,2 gradi mentre le precipitazioni sono risultate in calo del 52%
|
Affermare che è necessario importare grano duro dall’estero proprio nel momento della raccolta di quello nazionale come fa Italmopa è una evidente falsità di chi vuole sottopagare il grano italiano
|
Dalla Conferenza Stato-Regioni non sono arrivate risposte adeguate al problema della formazione dei soggetti abilitati a svolgere attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato
|
Nei giorni scorsi è stato siglato in grave ritardo l’accordo per il pomodoro da industria del centro-sud, con una riconferma dei prezzi indicativi e delle condizioni contrattuali fissate nel 2016
|
Migliaia di agricoltori della Coldiretti hanno preso d’assalto il porto di Bari dopo l’arrivo di una nave carica di 50mila tonnellate di grano canadese da scaricare in Italia proprio alla vigilia della raccolta della produzione nazionale
|
Secondo la Corte Ue i prodotti puramente vegetali non possono essere venduti con denominazioni come "latte", "crema di latte o panna", "burro", "formaggio" e "yogurt", che il diritto dell'Unione riserva ai prodotti di origine animale
|
Il popolo dei no vegan può contare sul 95%degli italiani che mangia carne nonostante le fake news, gli allarmismi infondati, le provocazioni e le campagne diffamatorie
|
Vola il consumo della bistecca “DOC” con un balzo del 52% nel numero di animali di razze storiche italiane allevati negli ultimi 15 anni sulla base delle iscrizioni al libro genealogico
|