Al via lo studio del progetto per la costruzione di una nuova filiera per la produzione di latte in polvere, grazie a un accordo tra Coldiretti Lombardia, Coldiretti Piemonte ed Inalpi
|
Nella borsa dei vini italiani salgono sul podio dei vini che hanno avuto il maggior incremento delle vendite nel 2016 il Ribolla gialla friulano (+31%), la Passerina marchigiana (+24%) e il Valpolicella Ripasso del Veneto (+23%)
|
A dieci anni dalla loro introduzione proprio all’inizio del Vinitaly, ci si prepara alla prima vendemmia senza voucher con la perdita di 25mila posti di lavoro
|
La proroga del registro telematico del vino al 30 giugno salva dalle sanzioni circa seimila cantina che ora hanno più tempo per adeguarsi. Il Ministero ha accolto le richieste di Coldiretti di un allungamento dei termini
|
Il fatturato del vino e degli spumanti in Italia cresce del 3% e raggiunge nel 2016 il valore record di oltre 10,1 miliardi per effetto soprattutto delle esportazioni che hanno raggiunto il massimo di sempre
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo il decreto ministeriale che definisce le regole sulla condizionalità per l’anno 2017 e le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti
|
Due prosciutti su tre consumati in Italia sono prodotti con maiali stranieri. E’ quanto emerge da un’analisi Anas su dati Istat, secondo la quale nel 2016 gli arrivi in Italia sono stati di circa 59,5 milioni di pezzi
|
I modelli alimentari che cambiano al centro dell’incontro organizzato dall’azienda agricola Maccarese, il più grande allevamento d’Italia, associata alla Coldiretti al Castello di San Giorgio a Fiumicino
|
Tramite l’App TerraInnova gli utenti potranno essere aggiornati quotidianamente sui prezzi dei prodotti agricoli di proprio interesse
|
Centoquaranta milioni di euro sono stati pagati a 53mila aziende agricole, tra quelle danneggiate dal sisma, Domanda Unica e indennità per lo sviluppo rurale
|
Occorre chiarire quanto prima l’applicazione della nuova legge in materia di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi
|
Stop alla pesca delle telline che fa sparire dalle tavole per i prossimi 30 giorni i piatti, dagli spaghetti alle zuppe, con il gustoso mollusco serviti nelle case e nei ristoranti
|
Tra i prodotti che potrebbero essere colpiti dai super dazi statunitensi, i derivati del pomodoro sono tra quelli che generano più preoccupazioni, ma intanto gli Usa ci invadono con il concentrato
|
Mille pecore in dono agli allevatori terremotati per rilanciare la pastorizia nelle aree colpite dal sisma. L’iniziativa è dei pastori della Coldiretti della Sardegna che hanno portato il maxigregge a Cascia, nel cuore dell`Umbria ferita
|
L’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina porta il 70% mercato degli agrofarmaci e il 60% delle sementi nelle mani di sole tre multinazionali, con effetti devastanti per la concorrenza e gli stessi agricoltori
|
L’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti che si sta diffondendo in Europa boccia ingiustamente quasi l’85% del Made in Italy a denominazione di origine (Dop) che la stessa Unione Europea deve invece tutelare e valorizzare
|
Accordo storico tra i produttori di latte e industria: nasce il Pecorino Solidale che sostiene i pastori sardi garantendo un prezzo di acquisto equo del latte, compatibile con i costi di produzione alla stalla
|
I dazi Usa, che il presidente Trump sta studiando come ritorsione contro il no europeo alla carne agli ormoni, mettono a rischio il 10% del totale delle esportazioni agroalimentari italiane nel mondo (38,4 miliardi)
|
La candidatura della «Cultura del tartufo» a patrimonio immateriale dell’umanità è un passo importante per difendere un sistema che sviluppa nei territori vocati un business stima in oltre mezzo miliardo di euro
|
Stanchi di aspettare, un allevatore terremotato su tre ha deciso di ricostruirsi da solo la stalla per salvare mucche e pecore lasciate all’aperto a causa degli inaccettabili ritardi nell’arrivo delle strutture provvisorie annunciate
|