Cresce un consenso diffuso attorno all’ipotesi di misure che portino alla defiscalizzazione delle opere a verde, sulla falsa riga del modello attivato per le ristrutturazioni edilizie
|
Ricordano la biblica invasione delle cavallette gli sciami di cimici che stanno invadendo il nord Italia con danni alle coltivazioni di pere, mele, kiwi, uva ma anche coltivazioni di soia e mais
|
Crolla la produzione mondiale di vino che fa segnare nel 2016 un calo del 5% per un totale stimato in 259,4 milioni di ettolitri, tra i livelli più bassi dal 2000, con l’Italia che si pone saldamente al comando con 48,8 milioni di ettolitri
|
Con un peso di 18,9 chili alla settimana il carrello della spesa si è alleggerito al minimo storico da dieci anni, accompagnato però da una crescente attenzione alle caratteristiche qualitative e alla sostenibilità ambientale e sociale
|
Mentre i prezzi dei prodotti alimentari aumentano su base annua nei campi resta deflazione profonda anche per effetto della speculazione sulla fame che ha bruciato nel mondo quasi 40 miliardi di dollari solo per il grano
|
Storico via libera della Unione europea alla richiesta italiana di indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari, dopo la scadenza senza obiezioni dei termini per opporsi al decreto presentato dal Governo italiano
|
Nelle varie regioni italiane, lo strumento del Pei "Partenariato europeo per l'innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura" sta iniziando a trovare attuazione con la pubblicazione dei relativi bandi Psr
|
Occorre una veloce approvazione del Testo Unico sul vino che va a tagliare del 50% il tempo dedicato alla burocrazia. Ad affermarlo è la Coldiretti in occasione dell’audizione al Senato sul provvedimento
|
A Villa d’Este di Cernobbio è stato inaugurato il primo mercato degli agricoltori terremotati, organizzato dalla Coldiretti a 50 giorni dal sisma per sostenere l'economia dei territori colpiti
|
Recentemente è rimbalzata dall’Olanda la notizia di timori per i potenziali effetti tossici dei campi da calcio in erba sintetica, con la sospensione di 30 società di calcio e la chiusura dei relativi impianti
|
Con il nuovo regolamento comunitario, che partirà dal 2017-2018, per i programmi “Latte e frutta nelle scuole” cambia tutto, il sistema si fonde e diventa più simile al vecchio programma frutta nelle scuole
|
Tornano finalmente in mare i pescherecci lungo la costa dell’intera Penisola per rifornire di pesce fresco dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione, con la fine del fermo pesca lungo lo Ionio e il Tirreno
|
Arriva il prosciutto gonfiato che contiene più acqua e anche aromi chimici, sinora vietati, a danno dei consumatori e degli allevatori italiani. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con l’entrata in vigore del cosiddetto “decreto salumi”
|
La ripresa dell’industria non arriva nei campi dove si registra una profonda deflazione con quotazioni in calo del 9% a settembre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
|
Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti e Vicepresidente degli agricoltori europei (COPA) ha incontrato il Commissario Europeo all’agricoltura Phil Hogan per uno scambio di vedute sull’attualità e sul futuro delle politiche per l’agricoltura
|
In merito alle misure previste dalla Ue in conseguenza dell’embargo russo, il Ministero delle Politiche agricole ha deciso l’assegnazione del plafond aggiuntivo di 700 tonnellate a favore del gruppo “altra frutta”
|
Dopo anni di incertezza normativa e sanzioni da parte delle forze dell’ordine, è stata finalmente regolamentata la denominazione “birra artigianale”, a vantaggio anche di tanti microbirrifici agricoli
|
Crollano ai minimi storici i prezzi pagati ai pescatori italiani con quotazioni sui livelli di trent’anni fa, addirittura fino a 0,1 euro al chilo, per alcune delle specie più tipiche del periodo in Adriatico
|
Un carico di 500 quintali chili di paglia e fieno per assicurare l’alimentazione del bestiame delle stalle distrutte di Amatrice è stato consegnato alla tensostruttura realizzata dalla Coldiretti a Sommati per sfamare degli animali
|
La riduzione della taglia minima delle vongole pescabili in Italia rappresenta una misura attesa poiché i cambiamenti climatici hanno “rimpicciolito” le vongole al di sotto della taglia consentita, esponendo i pescatori a sequestri e multe
|