Ancora un settimana di ribassi per i prezzi dei cereali. Perde anche il latte spot: -2,1% a Milano e-3% a Verona. Pochi movimenti per le carni bovine. Solo a Milano, secondo le rilevazioni dell’Ismea, si segnalano segni positivi per le manze extra (+1,4%), incrocio (+3%), tori da macello incrocio I qualità (+3,3%), II qualità (+3,8%) […]
|
Diventano operativi gli aiuti alla filiere ortofrutticola della pera e del kiwi stabiliti dal decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare del 13 novembre 2023. Le domande possono essere presentate dal 14 marzo e fino al 15 aprile di quest’anno. L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere al sostegno per la campagna 2023. […]
|
Il florovivaismo è un comparto strategico per il Paese che vale 3,14 miliardi di euro e garantisce 200mila posti di lavoro con 45mila ettari di territorio coltivati da 17.000 imprese. Un patrimonio del Made in Italy messo sotto pressione dalla crisi energetica, dall’aumento dei costi di produzione ma anche dalle importazioni dall’estero che spesso non […]
|
Con le importazioni di riso dalla Cambogia che sono raddoppiate (+104%) nell’ultima campagna l’Unione Europea deve introdurre una efficace clausola di salvaguardia per fermare l’invasione di prodotto straniero e tutelare i produttori nazionali dalla concorrenza sleale, nel rispetto del principio di reciprocità. E’ l’appello lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini e dal consigliere delegato […]
|
Settimana segnata dalla flessione del latte spot (-2% sia a Milano che a Verona) e dei cereali. Per i suini andamento sempre oscillante. Dai mercati monitorati da Ismea si rilevano ad Arezzo flessioni dell’1,3% per le scrofe e dello 0,4% per i capi da allevamento da 65 kg, +1,7% invece per la taglie da 30 […]
|
Si rafforza il piano di controlli dell’agroalimentare. L’8 febbraio, nel corso della riunione della cabina di regia interforze (Icqrf, Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e per la Tutela Forestale e Parchi, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Agea, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare ha annunciato […]
|
Sono circa 2 milioni i trattori e le macchine agricole presenti in Italia che sono potenzialmente interessate dalla proroga dell’assicurazione. E’ quanto afferma la Coldiretti nel esprimere apprezzamento per l’annuncio dell’emendamento al Milleproroghe che posticipa di sei mesi l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli. Una misura fortemente sostenuta dalla Coldiretti che […]
|
“Abbiamo lavorato per salvare l’insalata in busta dalle follie europee, dando risposta ai tantissimi agricoltori della filiera della IV gamma. A Berlino presentiamo il nostro Manifesto per il rilancio, frutto del lavoro di confronto con le principali realtà del settore e una parte della Gdo. Mai prezzi sotto i costi di produzione e risposte chiare […]
|
Volano i prezzi del cibo per la spesa delle famiglie ma ai contadini i prodotti agricoli vengono pagati il 10,4% in meno rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base alle quotazioni dell’indice Fao nel gennaio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che evidenzia cali nei campi a livello globale […]
|
Il ritiro della proposta di regolamento sull’ uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR) salva il 30% delle produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dall’ irrealistico obiettivo di dimezzare l’uso di agrofarmaci. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’annuncio della presidente del Commissione europea Ursula von […]
|
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) ha riscontrato delle violazioni della norma sulle pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare relativamente ai contratti sul latte stipulati con gli allevatori italiani dalla multinazionale francese Lactalis, i cui rappresentanti saranno presto ascoltati al Ministero. La vertenza […]
|
Settimana con qualche rialzo per le carni bovine, aumenti anche di alcune taglie dei suini, in ribasso il latte spot che sia a Milano che a Verona perde l’1 per cento. Flessioni per il grano tenero e duro. E’ il quadro che delineano le rilevazioni dei mercati Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa Merci […]
|
“Chiediamo che sull’import ci sia un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole”. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione […]
|
Dal divieto delle insalate in busta e dei cestini di pomodoro all’arrivo nel piatto degli insetti, dal nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy al via libera alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, dal permesso alla vendita del prosek croato e agli altri falsi fino alla possibilità di importare grano dal Canada dove […]
|
Lo stop all’accordo Mercosur risponde alla battaglia della Coldiretti per fermare le importazioni sleali ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno. E’ […]
|
La prima mobilitazione degli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti a Bruxelles fa cedere la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen che annuncia le deroghe alle norme Ue sull’obbligo di mantenere i terreni incolti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di un primo risultato […]
|
Scatta la prima mobilitazione con gli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti che scende in piazza a Bruxelles contro le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura in occasione del Vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, al quale partecipa anche il premier Giorgia Meloni. Una iniziativa per sostenere tra l’altro la […]
|
Ha avuto luogo ad Essen, alla fiera Ipm giunta alla 40a edizione, il gruppo di lavoro informale fiori e piante ornamentali del Copa-Cogeca, l’associazione degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Ue. Vi hanno preso parte organizzazioni provenienti da Germania, Belgio, Olanda, Svezia, Francia e Italia, ed è stata l’occasione per parlare delle sfide che il […]
|
Dal 15 marzo possono presentare le domande per la richiesta dei sostegni le aziende suinicole che hanno subito danni per le misure di contenimento adottate per i focolai di peste suina africana nel periodo tra il 1° luglio 2022 e il 31 luglio 2023 e l’ulteriore allungamento fino al 30 novembre 2023 . L’Agea ha […]
|
L’allungamento delle rotte dei trasporti marittimi verso oriente mette a rischio le consegne di oltre 200 milioni di chili di ortofrutta, dalle mele ai kiwi, spediti in Asia lo scorso anno, con la perdita di fette importanti di mercato che sarebbero poi difficili da recuperare. Coldiretti ha analizzato le difficoltà alla navigazione provocate dagli attacchi […]
|
|
|
|