Settimana segnata dall’aumento dei prezzi dei suini da allevamento e di quelli del riso. In flessione i listini del frumento duro e tenero. Terza settimana di recupero per il latte spot con + 1,7% a Milano e + 1,1% a Verona. Carni - A Milano le vacche incrocio extra hanno segnato +3,6%, +3,9% quelle incrocio. Segno […]
|
La Commissione europea sta predisponendo una Proposta di direttiva di esecuzione che prevede l'equivalenza tra i materiali di moltiplicazione delle piante da frutto prodotti in alcuni paesi terzi e quelli prodotti nell’Ue. Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha convocato una riunione per esaminare i testi in via di definizione, i punti di dubbia interpretazione e le […]
|
Il Mipaaf ha convocato nei giorni scorsi una riunione al fine di discutere degli aspetti relativi all’attuazione della normativa nazionale sui programmi operativi del settore ortofrutta nell’ambito del piano strategico nazionale (Psn). Il Ministero, dopo la presentazione a Bruxelles del piano strategico nazionale, sta predisponendo le bozze di decreto e circolare per l’attuazione della strategia […]
|
Si rafforza la crescita del commercio agroalimentare dell’Unione europea. Nei primi dieci mesi del 2021(gennaio/ottobre) , sottolinea una nota della Commissione Ue pubblicata il 3 febbraio, l’aumento è stato del 6% con un surplus commerciale di 57,5 miliardi che ha messo a segno un +14% sullo stesso periodo del 2020. L’export è salito del 7% […]
|
Nuova fiammata a gennaio per i prezzi dei prodotti alimentari mondiali. L’indice della Fao ha segnato un aumento dell’1,1% su dicembre. L’incremento maggiore del 4,2% si registra per gli oli vegetali. In crescita del 2,4% anche i listini dei prodotti lattiero caseari. La nota della Fao definisce “marginale” invece l’andamento dei cereali (+0,1%) che è […]
|
Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi che costringono a spegnere le serre di fiori ed ortaggi, a lasciare le barche in banchina e a tagliare le concimazioni dei terreni con il raddoppio dei costi delle semine. A denunciarlo è la Coldiretti con […]
|
I produttori olivicoli italiani associati alle organizzazioni di produttori riconosciute avranno la possibilità di ammodernare e rinnovare gli uliveti grazie allo stanziamento di 30 milioni di euro previsti all’interno del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”. Gli obiettivi sono finalizzati allo sviluppo del settore, all’aggregazione dei produttori, […]
|
La Commissione europea, a seguito delle continue sollecitazioni da parte di Coldiretti, del Governo italiano e del Parlamento europeo, starebbe valutando l’attivazione di misure di mercato per far fronte alla crisi del settore delle carni suine, dovuta al calo dei prezzi e all'aumento dei costi di produzione, nonché dalle crescenti preoccupazioni legate all’evoluzione dell’epidemia di […]
|
In vigore dal 28 gennaio il nuovo regolamento comunitario sui medicinali veterinari. Lo ricorda una nota della Commissione Ue che sottolinea l'importanza delle nuove regole finalizzate a rafforzare la lotta contro la resistenza antimicrobica (Amr) ma anche, secondo quanto sostiene Bruxelles, a favorire la ricerca di nuovi preparati. Sebbene le nuove disposizioni previste dal regolamento (Ue) […]
|
In crescita negli ultimi cinque anni i suini certificati per le Dop, passati da 7.622.740 capi nel 2017 a 8.254,198 nel 2021 a conferma della sempre maggiore qualificazione degli allevamenti italiani. Lo evidenzia l’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini). Rispetto al 2020 il numero dei suini del circuito Dop è aumentato dello 0,59%. In calo […]
|
No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni […]
|
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in quasi 5 miliardi nel 2021 e un trend in ulteriore peggioramento con i locali deserti a causa della ripresa dei contagi nel 2022. E’ quanto […]
|
Settimana complessivamente senza scossoni per i prezzi agricoli, secondo quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea e dalla Granaria di Milano. Si segnala un andamento positivo per risi e risoni, bene anche il frumento duro. Carni - Per le carni bovine a Cuneo aumenti dello 0,8% per le manze/Piemontese, dell’1,1% per i tori da macello Piemontese […]
|
Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione della Pac 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il Psn, […]
|
A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (Psn). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione […]
|
Slittano, a seguito dell’emergenza Covid, i termini per le autorizzazioni di nuovi impianti e reimpianti nel settore vitivinicolo. Il 25 gennaio è stato pubblicato dall’Agea l’addendum alla circolare del 10 febbraio 2021 con i nuovi termini che recepisce quanto disposto dal Regolamento delegato Ue del 2 dicembre 2021 del Parlamento e Consiglio Ue. La durata […]
|
Bisogna bere più latte. Uno studio scientifico pubblicato dal ministero della Salute smonta tutte le fake news sul latte e invita a berne di più. A livello mondiale – spiega il documento - tutte le linee guida per una sana alimentazione indicano che il consumo di latte/yogurt si associa al mantenimento di un buono stato […]
|
Quest’anno produrre grano costa agli agricoltori italiani 400 euro ad ettaro a causa dell’impennata dei costi energetici che si riflette a cascata dalle sementi al gasolio fino ai fertilizzanti. L’analisi è della Coldiretti che evidenzia la necessità di interventi per aiutare le imprese rispetto a rincari ormai insostenibili, a partire dal settore cerealicolo che rappresenta […]
|
Nel corso degli anni il florovivaismo italiano ha saputo e dovuto reinventarsi a causa delle crisi determinate dalla globalizzazione degli scambi, perdendo terreno sui fiori recisi, a causa della concorrenza spesso sleale di produzioni poco etiche e che non rispettano le stringenti normative ambientali nazionali, inventandosi nuovi percorsi nelle piante in vaso, da esterni, nelle […]
|
“E’ importante il tempestivo stanziamento di fondi per la peste suina con l’obiettivo di evitare il passaggio dei contagi dai cinghiali ai maiali e per sostenere economicamente la filiera suinicola colpita dalle limitazioni nella movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla istituzione nel […]
|
|
|
|