La Camera della Florida ha approvato un disegno di legge che prevede il divieto di produrre o vendere carne ottenuta in laboratorio che era già passato dal Senato la settimana scorsa e verrà inviato per la firma al governatore Ron DeSantis che ha già denunciato il cibo a base cellulare come “carne finta”. Negli Stati […]
|
ll riscatto delle imprenditrici parte dall’agricoltura. Le donne continuano a essere discriminate nel mondo del lavoro e continuano ad avere difficoltà a raggiungere posizioni apicale, come evidenzia un report dell’Inps che indica solo nel 21% la loro presenza nel suolo di quadri e dirigenti. Ma nelle imprese agricole le donne possono trovare opportunità di affermazione […]
|
L’Europa c’è e batte un colpo dopo la più grande manifestazione di agricoltori italiani a Bruxelles da oltre 25 anni, con più di 3mila associati della Coldiretti che hanno lasciato le proprie aziende nella giornata del Consiglio dei ministri agricoli dei 27, lo scorso 26 febbraio 2024. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno infatti […]
|
Grande partecipazione alle quattro conferenze organizzate nella giornata di Giovedi 22 Febbraio 2024 da Coldiretti e Assofloro all’ottava edizione di Myplant&Garden, una delle più importanti fiere del verde al mondo che si è chiusa con la presenza di oltre 20.000 operatori da tutti i continenti. Sale gremite per ascoltare gli interventi su specie aliene invasive, aggiornamenti […]
|
Andamento altalenante per le carni bovine, bene quelle suine, mentre prosegue il calo iniziato a fine dicembre del latte spot che ha segnato -2,2% a Milano e -2,1% a Verona. Sempre su terreno negativo il frumento duro. Sono i dati che emergono dalle rilevazioni dei prezzi di Ismea, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia […]
|
Pubblicate le istruzioni dell’Agea per la presentazione della domanda di pagamento per le colture vegetali relativa alla campagna assicurativa del 2023 ( Piano Strategico Nazionale per la Pac 2023-2027) che consente all’agricoltore di ottenere il contributo pubblico sulla copertura assicurativa. La domanda di pagamento potrà essere presentata solo da chi ha ottenuto l’approvazione della domanda […]
|
Con un aumento del 13% dei giovani agricoltori negli ultimi dieci anni è importante sostenere un settore che offre opportunità occupazionali alle nuove generazioni, in controtendenza rispetto a un andamento generale che ha visto un crollo medio del 25% delle imprese under 30 negli altri comparti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su […]
|
Crollano le semine di grano duro in Italia dove si stimano per il 2024 appena 1.134.742 ettari coltivati in calo del 10% a livello nazionale, con punte del 17% nel centro Italia e di oltre l’11% nel sud Italia e nelle isole rispetto all’anno precedente secondo l’incontro sulle previsioni di semina che si è svolto […]
|
Stop alla burocrazia e all’aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani, incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse, garantire una moratoria sui debiti, rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali e cancellare definitivamente l’obbligo dei terreni incolti. Sono solo alcune delle proposte del Piano presentato […]
|
“Prima storica vittoria di una battaglia sui prezzi del latte che sarà lunga e difficile. Siamo stati l’unica organizzazione a denunciare la multinazionale Lactalis perché non ha rispettato i contratti fatti con gli allevatori, modificandoli unilateralmente. E chiediamo che ora Lactalis paghi anche la differenza agli allevatori danneggiati”. Questo il commento del presidente della Coldiretti […]
|
Il Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare ha emanato una nota che definisce, ai fini della campagna del pomodoro da industria 2024, le condizioni a cui è possibile derogare all’utilizzo di sementi certificate, nel rispetto delle condizioni previste per l’erogazione del sostegno accoppiato. In particolare, nel caso di cause di forza maggiore che possono rendere […]
|
Più soldi per le assicurazione agricole agevolate. La Coldiretti ha messo a segno un altro risultato importante in un campo particolarmente delicato per i danni che l’agricoltura subisce a causa dei fenomeni meteo estremi. Per il 2022 e il 2023 sono stati stanziati infatti 230 milioni che andranno a rimpolpare le risorse. Per il 2023 […]
|
Settimana segnata da un recupero dei prezzi dei suini. Ancora in calo frumento tenero e duro. In flessione del 2,1% il latte spot a Milano e Verona. E’ il quadro che emerge dalle rilevazioni sui mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle Cun. Carni – Per le […]
|
Importazioni selvagge e fenomeni meteo avversi rischiano di mettere in crisi il florovivaismo italiano che, nonostante le difficoltà, ha messo a segno un fatturato di oltre 3 miliardi, 1,2 miliardi di export e coinvolge 17mila aziende che garantiscono occupazione a 200mila persone. Sulle criticità del settore ha lanciato l’allarme il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo […]
|
Una vera follia, una delle tante preparate con cura da Bruxelles e duramente contestata dalla Coldiretti. Si tratta della scelta per motivi di sostenibilità e difesa ambientale di obbligare al riposo il 4% dei terreni agricoli nell’Unione europea. La scelta è stata fermata, ma non definitivamente cancellata e dunque resta uno dei temi caldi che […]
|
Sono 387mila le aziende agricole italiana che beneficeranno dell’esonero totale dell’Irpef, il 90% di quelle soggette al pagamento dell’imposta sui redditi dominicali e agrari. È quanto emerge da una stima Coldiretti su dati Inps in riferimento all’approvazione del Decreto Milleproroghe. Sul resto della platea l’esenzione verrà calcolata in forma progressiva e riguarderà il totale delle […]
|
Dinanzi alla crisi dei prezzi e alle follie Ue che minacciano l’agricoltura nazionale continuano in tutta Italia gli incontri territoriali “Orgoglio Coldiretti” con l’obiettivo di incontrare 200mila associati in tutte le Regioni della Penisola. Un’occasione per parlare della situazione delle aziende, per confrontarsi sui problemi che interessano le singole filiere e sulle prossime battaglie da […]
|
Coldiretti, Filiera Italia, Cai, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil chiedono alla Presidente del Parlamento Europeo di bloccare i negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento (triloghi) sulla proposta di Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio che rischiano di vanificare i risultati ottenuti alla Plenaria del Parlamento […]
|
Gli ostacoli imposti dall’Austria al transito dei prodotti al Brennero minacciano il record storico dell’agroalimentare Made in Italy che nel 2023 ha superato il valore di 64 miliardi di euro, il massimo di sempre. A denunciarlo è la Coldiretti sulla base di una analisi sui dati Istat del commercio estero nel periodo gennaio-dicembre diffusa in […]
|
Parte il programma “latte nelle scuole” per promuovere il consumo di prodotti lattiero caseari presso gli alunni delle scuole primarie. Dal 15 febbraio e fino al 13 marzo i produttori del settore lattiero-caseario, le loro associazioni, cooperative o consorzi, potranno presentare i progetti. La dotazione è di 6 milioni di euro per la concessione di […]
|