il Punto Coldiretti

Economia

Airc-Coldiretti, una margherita italiana per sostenere la ricerca

L’Associazione Italiana Centri Giardinaggio (Aicg) e Fai Spa si uniscono ad Airc per sostenere la formazione di un giovane ricercatore

Latte: industrie Spagna nel mirino Antitrust, ora tocca a Italia

Anche nel nostro Paese si registrano i comportamenti scorretti nel pagamento agli allevatori che hanno portato alla condanna delle principali realtà lattiero casearie iberiche

Imprese rosa a quota 218mila, è donna un’azienda agricola su tre

Analisi della Coldiretti elaborata in occasione della Giornata internazionale della donna dedicata quest'anno al tema "Donne per la Terra"

Agricoltura in controtendenza, nel 2014 crescono gli occupati nelle campagne italiane

Nonostante la pessima annata che ha visto il crollo delle attività di raccolta e in barba al perdurare della crisi, l’agricoltura c'è stato un incremento dell’occupazione dell’1,6 per cento

L’Usda taglia le previsioni concernenti le importazioni cinesi di mais

La notizia è apparsa sul prestigioso quotidiano britannico Financial Times, secondo il quale la "tigre asiatica" non diventerà il maggior importatore mondiale di prodotti cerealicoli

Da piano export e lotta all’italian sounding 300mila occupati nel food

Una analisi della Coldiretti a commento al piano per l’export del Governo divulgato dal Mise che prevede per la prima volta azioni di contrasto all'italian sounding

Raggiunto l’accordo sulla revisione del quadro finanziario pluriennale dell’Ue

Lo scorso 17 febbraio il Consiglio Ecofin ha raggiunto un accordo sulla revisione del quadro finanziario pluriennale dell’Ue

Aggiornamento particelle agricole, le Regioni hanno tempo fino all’8 marzo

Le Regioni e le Province Autonome (PA) dovranno effettuare le comunicazione necessarie all’aggiornamento del sistema entro 10 giorni dalla pubblicazione del decreto

Dal Senato passi avanti sull’Imu agricola

Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo commenta l'approvazione del decreto legge

L’Ue chiede l’arbitrato del Wto contro i dazi russi sull’olio di palma

Incredibile decisione dell'Unione Europea a tutela di un prodotto extracomunitario che danneggia olio e burro nostrani

Multe quote latte non pagate, Italia deferita alla Corte di Giustizia Ue

Nel mirino il mancato recupero dei prelievi dovuti dagli allevatori che hanno superato le quote latte individuali per il periodo compreso fra il 1995 e il 2009

Castanicoltura da frutto, in via di definizione l’accesso alle misure della Pac

Nella nuova programmazione, per la predisposizione delle domande, dovrebbero essere previsti due distinti codici: uno per il “castagneto da frutto” ed uno per il “castagneto da bosco”

Spumante, nel 2014 +20% export e sorpasso sullo champagne

All’estero non sono mai state richieste cosi tante bollicine italiane e il 2014 si è chiuso con la spedizione oltre frontiera di più di 320 milioni di bottiglie

Latte, aumentano la produzione e il rischio di splafonamento delle quote

Il Commissario europeo all’Agricoltura ha proposto di permettere agli Stati membri di rateizzare le multe della campagna di quest'anno a carico dei loro allevatori, per un massimo di tre anni e senza interessi

Ok dell’Ue allo stoccaggio privato di carni suine e prosciutti

L’obiettivo è eliminare un considerevole volume di prodotto dal mercato, con l’effetto di stabilizzare la situazione finanziaria degli agricoltori

La guerra in Libia taglia del 25% l’export agroalimentare italiano

Da una analisi della Coldiretti emerge che ad essere colpita è stata soprattutto l’ortofrutta, la pasta, e le conserve di pomodoro simbolo del Made in Italy a tavola

Intenzioni di semina, in calo le superifici coltivate (-1,3%)

A scattare la prima fotografia della situazione, in attesa del tradizionale bilancio di inizio annata stilato dal tavolo ministeriale sui seminativi, è l’Istat

Gli agricoltori statunitensi prevedono di ridurre la superficie coltivata

A fare il punto della situazione è un articolo apparso sul quotidiano britannico Financial Times, sototlineando che si prevede un calo dell'1,8 per cento

Distretti industriali, al top quelli agroalimentari

Tra i distretti industriali che fanno segnare le migliori performance ci sono quelli alimentari che rappresentano il 10,6 per cento del totale

Riforma Pac: raggiunta l’intesa con le Regioni, ecco le novità

Tra le novità più importanti, la definizione dell’attività agricola e e l’attività minima da svolgere sulle superfici naturalmente mantenute in uno stato idoneo al pascolo e alla coltivazione

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi