Sono 3448 le fattorie didattiche presenti in Italia nel 2024 con una crescita del 4% rispetto allo scorso anno spinta dall’impegno di Donne Coldiretti con il progetto “Educazione alla Campagna Amica” in collaborazione con le scuole. E quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti secondo le rilevazioni effettuate a gennaio 2024 da Ismea-RRN. L’obiettivo delle fattorie didattiche è formare dei consumatori consapevoli […]
|
Carni suine ancora in andamento ribassista, mentre prosegue la ripresa del frumento. Prosegue anche la marcia del latte spot che a Milano ha inanellato un altro +5% e +5,9% a Verona. Carni – Andamento piuttosto statico per le carni bovine con movimenti (negativi) solo a Montichiari dove i vitelloni Charolaise e Pezzata rossa hanno perso lo […]
|
Dal 31 maggio si può inviare la manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta dall’Ismea. Si tratta del settimo lotto composto da 428 terrenti per un totale di 11.416 ettari proposto nell’ambito della Banca Nazionale delle terre agricole. Sono previste agevolazione per i giovani imprenditori agricoli. Nel caso di aggiudicazione per i primi […]
|
L’Italia raccoglierà quest’anno circa 970mila tonnellate di pesche e nettarine con un aumento del 10% rispetto al 2023 e del 3% inferiore alla media 2018/2022 secondo le previsioni presentate al Medfel-Europech che ricorda come l’anno 2023 sia stato segnato dal deficit produttivo nel nord Italia a causa delle gelate e delle alluvioni di maggio in […]
|
L’apertura della Commissione Ue alla proposta avanzata dalla Germania di introdurre l’indicazione dell’origine su tutti gli alimenti in commercio riconosce il ruolo storico dell’Italia di apripista nelle politiche di garanzia verso il consumatore dopo la recente mobilitazione al Brennero della Coldiretti per la raccolta di un milione di firme per assicurare una piena trasparenza sul […]
|
E’ scattata la mobilitazione della Coldiretti con blitz lungo tutta la Penisola che riguardano le principali emergenze del settore agricolo, come preannunciato all’incontro dei dirigenti territoriali a Roma. Se a Bari gli agricoltori di Coldiretti con gommoni e barche a vela sono andati all’arrembaggio della ‘nave fantasma’ carica di grano turco ‘immigrato a Salerno si è […]
|
Il nuovo GreenWebinar di Assofloro e Coldiretti si terrà venerdì 31 maggio, alle ore 17.30, e si occuperà delle problematiche legate al meteo e al clima. Come i cambiamenti climatici e i fenomeni meteo estremi possono impattare su florovivaismo, arboricoltura e foreste. I GreenWebinar di Coldiretti e Assofloro hanno lo scopo di presentare progetti innovativi, […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Masaf che definisce i criteri e le modalità di riparto delle risorse disponibili sul Fondo per la tutela ed il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio. Le risorse disponibili sono pari a 14 milioni di euro, di cui circa la […]
|
Ancora rialzi per il frumento e il latte spot. Sono i dati più significativi dell’andamento dei prezzi agricoli dell’ultima settimana. Meno brillante il trend delle carni soprattutto suine. Il latte spot è in salita per la terza settimana di maggio e ha messo a segno +6,4% a Milano e +6,3% a Verona. Carni – Per le carni […]
|
Nasce il polo antixylella per la ricostruzione della più grande fabbrica green del Sud Italia che accompagnerà le aziende olivicole nella realizzazione dei nuovi impianti con le varietà resistenti dalla Lecciana al Leccio del Corno, dal Leccino fino alla FS17 e a tutte le ulteriori varietà che saranno autorizzate, con una gestione olivicola al passo […]
|
Fino al 30 giugno sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Oscar Green “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla diciottesima edizione, il quale premia l’innovazione dei giovani in agricoltura. Quest’anno il concorso sarà strutturato per fornire opportunità per i giovani agricoltori del domani: 6 categorie completamente […]
|
L’Università Statale di Milano ha inaugurato a maggio in Lomellina, nel Pavese, la prima sperimentazione di riso ottenuto con le Tea, (Tecniche di evoluzione assistita) ovvero senza inserimento di materiale genetico esterno. L’obiettivo è ottenere una varietà più resistente alle malattie, in particolare al fungo responsabile della malattia del brusone, e ridurre quindi l’utilizzo di […]
|
Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande per gli aiuti alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Il 21 maggio l’Agea ha pubblicato le istruzioni relative alla richiesta di intervento per la campagna 2024/2025. La domanda di sostegno va presentata tassativamente entro il 14 giugno prossimo. In base al cronoprogramma di realizzazione delle attività indicato dal […]
|
Divisi su tutto i Partiti sembrano trovare nei programmi per le prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno una decisa convergenza sulla rilevanza che deve assumere l’agricoltura rispetto al passato, con una evidente e diffusa centralità dei temi sollevati dalla Coldiretti. In queste elezioni, infatti, tutti i principali partiti che dovrebbero raggiungere le due cifre (Fratelli […]
|
Migliaia di agricoltori da tutta la Sicilia si mobiliteranno il prossimo 28 maggio per una manifestazione organizzata da Coldiretti che si concluderà con un presidio permanente a Palermo, davanti a Palazzo D’Orleans, sede della Presidenza della Regione Siciliana. Parte così l’ennesimo grido d’aiuto dell’agricoltura dell’Isola che combatte da settimane con animali che muoiono di fame e di […]
|
Innovazione, formazione e servizi con la nuova sfida di Coldiretti Next per sostenere la competitività delle imprese agricole. Ma anche mobilitazione a livello regionale per non mollare la presa su questioni importanti a partire dall’emergenza cinghiali non più tollerabile per i danni provocati agli agricoltori e tutelare il vero Made in Italy con il presidio […]
|
Pubblichiamo l’intervista rilasciata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini al quotidiano Il Mattino, a firma di Anna Maria Capparelli. Lungimiranza e visione. Può essere sintetizzata così la strategia della Coldiretti (arrivata agli ottanta anni di militanza) che su molti fronti ha anticipato i tempi. Come l`impegno per la valorizzazione del Mezzogiorno o le iniziative in Africa, avviate […]
|
Iniziano una serie di incontri organizzati da Coldiretti e Assofloro per fare il punto e chiarire gli aspetti tecnici e normativi della gestione dei materiali di risulta che derivano dalle attività di cura del verde, pubblico e privato. Il primo appuntamento sarà Lunedi 20 Maggio, in presenza, a Carmagnola, in Piemonte. Interpretando i problemi che […]
|
Anche questa settimana andamento positivo per i prezzi dei cereali. Incremento significativo anche per il latte spot con +6,9% a Milano e +8% a Verona. Andamento oscillante per le quotazioni dei suini. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia e le Cun. Carni – Pochi movimenti per le carni […]
|
In gioco c’è la qualità e quantità delle filiere agroalimentari italiane. Ma anche il dissesto idrogeologico. Dall’acqua dipende la vita e l’acqua provoca guasti ancora più pesanti dei terremoti, perché dopo le alluvioni passano molti anni prima di poter riprendere la coltivazione nei terreni devastati. Il presidente Ettore Prandini nell’incontro promosso da Coldiretti, Anbi e […]
|