La liberalizzazione dei reimpianti con la possibilità di piantare altri tipi di coltivazioni al posto degli ulivi devastati dalla Xylella è importante per dare un futuro all’economia agricola della Puglia ed evitare la desertificazione del territorio e il rischio che un virus alieno azzeri il patrimonio produttivo. E’ quanto afferma Coldiretti nell’annunciare l’approvazione in commissione Bilancio […]
|
Il moltiplicarsi di offerte civetta, sottocosto e promozioni di Natale rischia di portare sulle tavole delle feste degli italiani prodotti di bassa qualità mentre strozza le imprese agricole costrette a vendere a prezzi che non coprono neppure i costi di produzione. A denunciarlo è la Coldiretti che ha elaborato un vademecum per aiutare i consumatori a […]
|
Bene il taglio delle accise per sostenere la ripresa del comparto italiano della birra, mettendo in sicurezza lo sviluppo della filiera e l’aumento di produzione di materia prima in Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’approvazione al Senato dell’emendamento alla Legge di Bilancio per il sostegno al comparto brassicolo nazionale. L’emendamento approvato […]
|
Il piazzale di palazzo Rospigliosi si è trasformato in una mini Amazon. Ma questa volta non per un’operazione commerciale, ma di semplice solidarietà. Tanti giovani della Coldiretti hanno caricato i pacchi sui primi furgoni che sono partiti alla volta delle case più povere per portare pacchi di generi alimentari di alta qualità. E regalare così, […]
|
In conferenza Stato-Regioni sono state approvate le proroghe al 20 gennaio 2022 del termine entro cui le Regioni devono approvare le modifiche e i nuovi programmi operativi pluriennali delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e al 30 giugno 2022 del termine per pagare il contributo straordinario per il rafforzamento patrimoniale delle Op ortofrutticoli. La Conferenza ha […]
|
Ancora una settimana di stabilità per le carni bovine, mentre continuano a salire i listini di quelle suine. Resta alto il prezzo del latte spot. Carni – A Montichiari unico segno positivo per i vitelli Frisona pezzata nera I qualità (+1,7%). Per i suini secondo, le rilevazioni Ismea, ad Arezzo le scrofe hanno segnato +2,2%, i […]
|
E’ tornata a riunirsi la Consulta Florovivaistica di Coldiretti dopo l’evento di Giarre (CT) “Coltiviamo bellezza, per produrre salute” dell’11-12 novembre che ha portato all’attenzione delle Istituzioni Nazionali le esigenze del settore florovivaistico. La Consulta ha ripreso e approfondito le tematiche emerse nel corso dei lavori di Giarre, con particolare riferimento al Bonus Verde, alla […]
|
La Coldiretti, in occasione dell’assemblea che si è svolta il 15 e 16 dicembre a Roma ha incassato il consenso pieno da parte di tutti i leader dei partiti politici di maggioranza e opposizione sul Manifesto/Agenda fitto di azioni e battaglie da mettere in campo. Sul tavolo i dossier più caldi, a partire dalla carne […]
|
Alexander Lukashenko mette l’embargo sui prodotti alimentari Made in Italy dopo le sanzioni decise dall’Unione Europea nei confronti della Bielorussia a causa del comportamento nei confronti dei migranti attirati da Paesi terzi ai confini con la Polonia, la Lituania e la Lettonia. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il divieto d’ingresso scatta a […]
|
La “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” entra nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel corso dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione agricola europea nel comunicare la decisione adottata dalla sedicesima sessione del Comitato intergovernativo Unesco riunito a Parigi. Un risultato che è […]
|
Il taglio alla riduzione delle giornate di pesca rispetto alla proposta iniziale è importante per salvare 2000 pescherecci italiani a strascico che producono circa il 50% del valore dell’ittico Made in Italy e va nella direzione delle richieste effettuate dalla Coldiretti con il supporto del Governo italiano anche se è chiaro che la diminuzione dell’attività avrà un […]
|
Sono stati pubblicati sui siti internet del Ministero delle Politiche agricole e del Servizio fitosanitario nazionale i decreti applicativi dei provvedimenti per i registri varietali viticoli, ortofrutticoli e per la certificazione del materiale di propagazione vegetale. Vediamo quali sono: –DM 30 settembre 2021, n. 489243, sulle modalità di presentazione e contenuti della domanda di iscrizione […]
|
Si era partiti da “un impianto disastroso”, ma grazie al lavoro di cesello svolto dalla Coldiretti a fianco del ministero delle Politiche agricole, sono stati limitati i danni. Non è la Pac “dei nostri sogni” – ha chiarito il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ma il Piano strategico nazionale è riuscito comunque a mettere a […]
|
La transizione ecologica e digitale per il settore del tabacco è iniziata dieci anni fa con l’accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia. E la sostenibilità ambientale, con quella sociale, continua a essere una priorità del tabacco Made in Italy. La filiera tabacchicola ha infatti da tempo intrapreso la strada di Agricoltura 4.0 e ha […]
|
Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti dopo l’annuncio del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli […]
|
Via libera da Agea al pagamento del saldo della Domanda unica 2021 della Pac. L’agenzia ha pubblicato una circolare con le istruzioni agli organismi pagatori che interessano la riduzione lineare del valore circa le modalità di liquidazione dei titoli, dell’aiuto ai piccoli agricoltori, il del premio giovani e degli aiuti accoppiati. Un’esigenza nata dal fatto […]
|
Fino al 22 dicembre è possibile presentare le domande per la richiesta di aiuti relativi a “Interventi a favore della zootecnia estensiva praticata nelle zone montane e, limitatamente ai comuni colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, nelle zone svantaggiate”. L’Agea ha pubblicato le domande per la campagna 2019. Come per l’anno precedente la […]
|
L’Agea, con le istruzioni operative n.117, ha fissato calendario e modalità di presentazione delle domande di pagamento del contributo pubblico per le polizze della campagna 2021 relativamente alla “Misura 17 – Gestione del rischio – sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante – Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022”. Il provvedimento […]
|
Il caro delle bollette energetiche ha fatto raddoppiare i costi di produzione delle stelle di Natale nei vivai che in alcuni casi sono stati costretti a smettere di produrle determinando un vistoso calo dell’offerta, tanto che in certe zone risultano introvabili. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che per le Stelle di Natale sono […]
|
Innovazione, sostenibilità ambientale, qualità e sicurezza. Sono gli assi portanti dell’intesa tra Coldiretti e Philip Morris Italia finalizzata alla valorizzazione del tabacco Made in Italy. Una collaborazione che va avanti da dieci anni e che rappresenta un modello di filiera integrata in grado di garantire competitività a circa mille imprese impegnate nella coltivazione del tabacco […]
|
|
|
|