La Commissione ha presentato delle norme transitorie, in particolare per il sistema dei pagamenti diretti
|
La Presidenza del Consiglio Agricoltura ha informato i ministri sullo stato di avanzamento dei primi triloghi, gli incontri a tre che si sono svolti tra il Consiglio, il Parlamento europeo e la Commissione
|
La scelta è stata motivata con il fatto che le previsioni di spesa eccedono i massimali stabiliti dal Quadro finanziario pluriennale
|
Il quadro della situazione nel rapporto finanziario 2011 presentato dalla Commissione Europea
|
L’analisi viene dalla Commissione europea che ha pubblicato una relazione sulle prospettive del mercato a breve termine per i seminativi
|
Eurodeputati chiamati mercoledì 13 marzo a pronunciarsi sugli emendamenti varati dai deputati della commissione agricoltura nel gennaio scorso
|
Nuova tappa della discussione sulla riforma della Politica agricola comune
|
L’Unione Europea temporeggia sull’obbligo di indicare la provenienza di tutti gli alimenti
|
La Commissione europea ha chiesto la restituzione di finanziamenti della politica agricola indebitamente spesi dagli Stati membri
|
Il primo passo verso l’abrogazione parziale del divieto relativo all’utilizzo delle proteine animali trasformate (Pat) nei mangimi per animali è stato compiuto
|
Il presidente deklla Coldiretti: "Europa più debole con meno soldi all'agricoltura"
|
Con le risorse diminuite occorrerà premiare chi vive e lavora di agricoltura
|
In occasione del Consiglio europeo che si svolgerà a Bruxelles il 7-8 febbraio, i capi di stato e di governo cercheranno di raggiungere un accordo unanime sul Quadro finanziario pluriannuale 2014-2020
|
Nuova tappa del cammino di rivisitazione della Politica agricola Comune
|
Le difficoltà a raggiungere un accordo sul quadro finanziario e altri intoppi hanno di fatto reso impossibile una partenza nel 2014
|
Inizia il semestre a guida irlandese in un momento cruciale per quanto riguarda i negoziati sul futuro della Politica agricola comune
|
Vietati il mais geneticamente modificato Mon810 della Monsanto e la patata Amflora della Basf
|
Nell'Ue a 27 il beneficio reale per lavoratore in agricoltura è salito dell’1 per cento nel 2012, nel 2011 era stato dell'8 per cento
|
L'organismo che punta a un migliore funzionamento della filiera alimentare Ue ha presentato la relazione sull’attività finora svolta
|
La Commissione europea ha adottato la seconda relazione sull'evoluzione della situazione del mercato e le condizioni per un graduale smantellamento del sistema
|