Il processo di formazione del prezzo deve essere oggetto di un regolare monitoraggio da parte della Commissione
|
Le proposte saranno discusse dal Consiglio dei ministri Ue dell'agricoltura il prossimo 19 ottobre
|
Lo scopo è avviare una campagna per incoraggiare le donne a diventare imprenditrici e ad avviare attività in proprio
|
Con l'iniziativa "tutto tranne le armi" la Comunità ha concesso a tutti i prodotti originari dei paesi meno sviluppati la franchigia doganale senza limiti quantitativi
|
Proposti diritti di emissioni di C02 parzialmente o completamente gratuiti per i settori industriali del vino, dello zucchero e di derivati del latte
|
La Corte ha verificato la sana gestione finanziaria del programma nel corso degli ultimi tre anni
|
Si studiano le misure per tutelare l'agricoltura e favorire nuovi modelli alimentari anche attraverso l'etichettatura d'origine
|
Il commissario Mariann Fischer Boel ha presentato le nuove opzioni contenute nella relazione della Commissione sulla situazione del mercato lattiero
|
Approvato il progetto di relazione sulla proposta di regolamento che proroga i periodi di intervento per il burro e il latte scremato in polvere
|
L'attuale commissario ha annunciato la decisione di non riproporsi alla guida dell'organismo dell'agricoltura europea
|
Il commissario Mariann Fischer Boel ha dichiarato la disponibilità a seguire suggerimenti come l’etichettatura, la qualità e la promozione
|
Ogni anno nell’Unione vengono prodotti più di 15 ml di tonnellate di sottoprodotti animali
|
Indagine di Eurobarometro sull'attenzione dei cittadini all'impatto ambientale dei prodotti che acquistano
|
La Commissione europea ha adottato una Relazione sui progressi fatti in materia di integrazione dello sviluppo sostenibile nelle politiche dell'Ue
|
La Commissione europea ha deciso di erogare un aiuto finanziario supplementare per programmi di vaccinazione contro la febbre catarrale
|
L’Unione europea non modificherà il proprio quadro legislativo relativo agli ogm
|
Illustrate le principali priorità per il settore primario e la sicurezza alimentare nel secondo semestre del 2009
|
L'Ue ha autorizzato l'Italia a pagare prima del primo dicembre 2009 gli anticipi fino al 50% del pagamenti diretti europei
|
Il programma della nuova Presidenza dell’Ue è stato recentemente presentato a Stoccolma
|
Prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento, escluse le piccole aziende agricole
|