Avviare un rapporto di collaborazione sulla lotta e la prevenzione degli incendi, anche attraverso lo sviluppo di pratiche per la gestione delle emergenze. E' l'obiettivo del Protocollo firmato dal Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, dal Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile Prefetto Laura Lega e dal Presidente dell’Associazione […]
|
Continuano a moltiplicarsi gli insetti killer dei boschi nell’arco alpino dove, a seguito della cosiddetta tempesta Vaia che ha lasciato a terra centinaia di migliaia di tronchi, si è rapidamente diffuso il Bostrico Tipografo, un coleottero che ama il clima arido ed asciutto ed è capace di determinare la morte degli alberi indeboliti dalla compromissione […]
|
Dopo le devastazioni causate dalla Xylella portata dalla mosca sputacchina arriva l’invasione del Bostrico Tipografico, l’insetto killer del legno che ha già colpito 14 milioni di alberi e mette a rischio il bosco italiano soprattutto della fascia alpina. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti e Federforeste in occasione della prima Giornata internazionale della salute delle piante proclamata […]
|
Gli effetti benefici sulla salute che derivano dall’esposizione alle piante sono noti da decenni, tanto che in alcuni paesi la terapia forestale ha un ruolo riconosciuto nella prevenzione medica, con risultati in termini psico-fisiologici confermati da una crescente produzione scientifica. La Terapia Forestale si inscrive oggi a pieno titolo tra i tanti e preziosi servizi […]
|
Una garanzia che i prodotti acquistati nell’Unione europea non contribuiscano alla deforestazione. La Commissione Ue stringe le maglie con un nuovo regolamento per frenare la deforestazione e il degrado forestale. L’iniziativa è stata lanciata il 17 novembre scorso insieme a nuove misure per la tutela del suolo. Nella nota la Commissione ricorda che dal 1990 […]
|
Messa in sicurezza e manutenzione del suolo e rimboschimento: sono le azioni (messe in campo dalle aziende agricole e forestali) finanziate dal Fondo per il rimboschimento e la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne secondo le modalità e i criteri indicati dal decreto del Mipaaf 29 settembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 […]
|
Le foreste urbane sono uno dei temi chiave della Strategia forestale nazionale. Gestione forestale sostenibile, uso energetico del legno, ricomposizione fondiaria, servizi eco sistemici e pagamenti per i servizi ambientali, sono stati al centro della consultazione pubblica sulla bozza di “Strategia forestale nazionale” che si è appena conclusa. Il Mipaaf ha spiegato che si terrà […]
|
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 13 giugno del decreto relativo al bando di selezione delle proposte progettuali inerenti al Piano operativo agricoltura, sottopiano 3 «Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali» - (Fondo sviluppo e coesione 2014-2020) arriva il via libera a presentare entro sei mesi i progetti. […]
|
E' partita la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale delle foreste che durerà 40 giorni. Entro il 28 maggio, fa sapere il Mipaaf, potranno essere inviati contributi e osservazioni. Il lavoro è stato avviato all'inizio del 2019 e si concluderà con un decreto che coinvolgerà più ministeri e con l'intesa delle Regioni. Si tratta di un […]
|
Il Governo ha accolto la richiesta di Coldiretti di inserire anche la selvicoltura e la manutenzione delle aree forestali, nonché la manutenzione del verde tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi […]
|
Un metro cubo di legname cattura una tonnellata di anidride carbonica. La biomassa dunque può assorbire Co2 e quindi la gestione attiva delle foreste e la rigenerazione del patrimonio boschivo sono fondamentali per un modello di crescita sostenibile. Parte dunque dal ruolo delle foreste nell’azione di mitigazione dei cambiamenti climatici e della crescita sostenibile il […]
|
Nella manovra finanziaria arrivano i voucher salvaboschi per sostenere la ripresa dei territori devastati dal maltempo e dare un riconoscimento culturale, sociale ed economico a chi vive e lavora a difesa del paesaggio e dell’ambiente, nell’interesse dell’intera collettività. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che alla Camera in sede di approvazione della legge di bilancio […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale del 21 novembre è stata pubblicata la comunicazione di approvazione della Commissione Ue dell’esenzione dalla notifica per alcuni regimi di aiuto nei settori agricolo, forestale e nelle zone rurali. Si tratta di interventi tecnici che consentono di recepire le modifiche alle norme sul sostegno allo Sviluppo rurale. Tra gli aiuti per i […]
|
Trentacinquemila nuovi posti di lavoro potrebbero nascere dalla riscossa del bosco italiano con l’aumento del prelievo del legname dai boschi che oggi coprono una superficie record di 10,9 milioni di ettari, praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia quando era pari ad appena 5,6 milioni di ettari. È quanto emerge dal Piano di rinascita delle foreste italiane […]
|
Fino a trentacinquemila nuovi posti di lavoro potrebbero nascere da una migliore gestione dei boschi che oggi coprono una superficie record di 10,9 milioni di ettari praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia quando era pari ad appena 5,6 milioni di ettari. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti-Federforeste nel commentare positivamente l’approvazione del Testo Unico Forestale da […]
|
|
|
|